• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Uova

Alimenti ad alto valore nutritivo che contengono amminoacidi essenziali

di Chimicamo
13 Febbraio 2023
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0

uova-chimicamo

uova-chimicamo

Le uova, essendo cellule germinali femminili destinate a ospitare e nutrire l'embrione durante il suo sviluppo, sono alimenti ad elevato potere nutritivo. Sono infatti una fonte concentrata di proteine in quanto contengono tutti i nove amminoacidi essenziali. L'uovo è costituto , procedendo dall'esterno all'interno, delle seguenti parti: guscio, membrana testacea, albume e tuorlo.

Il guscio dell'uovo è bianco se l'uovo è prodotto da galline di razza livornese mentre è rosa-marroncino se è prodotto da galline di razza padovana. E' costituito prevalentemente da carbonato di calcio CaCO3 con piccole quantità di carbonato di magnesio MgCO3 e fosfato di calcio Ca3(PO4)2 .

Al di sotto del guscio è posta la membrana testacea bianca e sottile formata da due pellicole, una delle quali aderisce al guscio e l'altra all'albume; è una struttura necessaria per favorire gli scambi gassosi ed è costituita prevalentemente da proteine fibrose di cheratina. Se l'uovo è fresco fra le due pellicole non esiste alcuna distanza apprezzabile, ma con il trascorrere del tempo si verifica l'evaporazione di parte dell'acqua contenuta nell'albume che sfugge attraverso i pori del guscio. La diminuzione di volume dell'albume provoca il distacco dei due foglietti della membrana testacea e la formazione di una camera d'aria il cui volume aumenta con il tempo.

L'albume detto anche bianco d'uovo è costituito da tre strati: quello esterno è sottile e fluido, quello medio è più denso e presenta consistenza gelatinosa e quello interno, molto fluido, che circonda la membrana di rivestimento del tuorlo detta membrana vitellina delicata pellicola superficiale semipermeabile.

LEGGI ANCHE   Amminoacidi essenziali

Composizione del tuorlo

Il tuorlo costituisce la parte più interna dell'uovo ed ha una colorazione diversa che va dal giallo pallido ad arancione per la presenza di pigmenti appartenenti alla famiglia dei carotenoidi ovvero le xantofille.

Il tuorlo d'uovo contiene circa il 10% di lecitina, un lipoide fosforato che ha grande importanza nei processi biologici in quanto ha la capacità di emulsionare i grassi, è un buon ossidante e si ritiene abbia diversi effetti benefici in quanto sostiene la formazione del colesterolo HDL, aiuta a non perdere l'elasticità della pelle ed è importante per la salute dell'apparato cardiocircolatorio e nervoso centrale.

Due filamenti di natura proteica detti calaze collegano il tuorlo ai poli dell'uovo e hanno la funzione di attutire eventuali scosse al tuorlo d'uovo fecondato.

struttura dell'uovo

Composizione

Da un punto di vista chimico l'uovo ha la seguente composizione percentuale:

Acqua Proteine Lipidi Colesterolo Sodio Potassio Calcio Fosforo Magnesio
53.5 15.8 29.1 1.34 0.043 0.090 0.116 0.586 0.014

Ogni 100 g di parte edibile forniscono 325 kcal.

Per quanto attiene la composizione in amminoacidi si riportano le quantità di ciascun amminoacido in mg per ogni 100 g di parte edibile:

Composizione in amminoacidi in mg per ogni 100 g di parte edibile:

 

Lisina Istidina Arginina Acido aspartico Treonina Serina Acido glutammico Prolina Glicina
1250 394 1103 1524 826 1170 1885 685 490
Alanina Cistina Valina Metionina Isoleucina Leucina Tirosina Fenilalanina Triptofano
878 328 993 422 842 1347 663 707 237

Commercialmente le uova vengono distinte in categorie in base al peso e alla freschezza:

–           extra: uova deposte al massimo da sette giorni

–           A: uova da 65-70 g

ADVERTISEMENTS

–           B: uova da 60-65 g

–           C: uova da 50-55 g

Sulle confezioni è obbligatoria la data di deposizione

Ti potrebbe interessare

  • Luteina e zeaxantina
  • I colori dell’autunno
  • β-carotene
  • Zafferano
  • Xantofille
Tags: carotenoidilipidilisinaxantofille

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210