Le uova sono state da sempre considerate dai pagani il simbolo della vita e della fertilità. Durante il cristianesimo furono riprese le antiche tradizioni pagane e l’uovo fu visto come simbolo di resurrezione e, nel corso del Medioevo si diffuse l’uso di regalare uova sode benedette per rappresentare il Cristo risorto.
L’usanza di colorare e decorare le uova nasce dalla leggenda secondo la quale quando Maria Maddalena trovò il sepolcro di Gesù vuoto e lo annunciò ai discepoli. Tuttavia trovò la diffidenza di Pietro che le disse che avrebbe creduto alle sue parole solo se le uova contenute nel suo cestino si fossero colorate di rosso.
Le uova allora si colorarono di un colore rosso intenso. Da allora è invalso l’uso di colorare le uova per Pasqua oltre che di colore rosso anche di altri colori e motivi decorativi.
Istruzioni generali
Per colorare il guscio di un uovo occorre
- Mettere le uova in una pentola con acqua fredda e portare a ebollizione per qualche minuto. Spegnere il fuoco e coprire la pentola. Dopo 10 minuti metterle in acqua fredda e lasciare riposare fin quando non risultano fresche al tatto
- Scolare le uova e metterle in una ciotola contenente acqua calda e sapone. Strofinare le uova con una salvietta per eliminare il sapone
- Preparare il colorante portando a ebollizione una soluzione costituita dalla sostanza colorante e acqua facendo sobbollire a fuoco basso fino a quando si raggiunge il colore desiderato
- Lasciar raffreddare la soluzione a temperatura ambiente e filtrarla aggiungendo poi un cucchiaio di aceto per ogni tazza di soluzione
- Immergere le uova nella soluzione fino a raggiungere il colore desiderato
- Raccogliere le uova con una schiumarola e metterle in un setaccio
- Strofinare le uova con una goccia di olio di oliva per conferire loro un po’ di lucentezza
Vi sono metodi alternativi che prevedono di cuocere le uova direttamente nella soluzione di colorante ma, in tutti i casi, viene aggiunta una certa quantità di aceto.
A contatto con l’aceto il guscio dell’uovo costituito da carbonato di calcio reagisce secondo la reazione netta:
CaCO3(s) + 2 H+(aq) → Ca2+(aq) + CO2(g) + H2O(l)
Coloranti
Si possono usare coloranti per alimenti o coloranti naturali e, a seconda della colorazione del guscio dell’uovo, si ottengono colori con sfumature diverse.
Colorazione:
- Rossa: si ottiene facendo bollire due tazze di acqua con due tazze di barbabietola grattugiata
- Arancione: si ottiene facendo bollire due tazze di acqua con due tazze di scorze di cipolla gialla
- Gialla: si ottiene facendo bollire due tazze di acqua con un cucchiaio di curcuma
- Verde o blu: si ottiene facendo bollire due tazze di cavolo viola tritato con tanta acqua da ricoprirlo di 1 cm. Le uova con il guscio marrone diventano verdi mentre quelle con il guscio bianco diventano blu
Altre sostanze che possono essere usate sono, ad esempio gli spinaci, lo zafferano, il caffè e il succo di mirtillo