• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Umettante

di Chimicamo
19 Giugno 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0

Umettanti -chimicamo

Umettanti -chimicamo

Un umettante è una sostanza utilizzata per mantenere idratati i prodotti influendo sulla conservazione di sostanze quali prodotti cosmetici, alimenti e tabacco.

Sono noti per la loro capacità di trattenere l'umidità preservando allo stesso tempo le proprietà generali del prodotto. Un umettante è una specie igroscopica in grado di legarsi all'acqua e, quanto minore è la sua massa molare, tanto più riesce a legare l'acqua.

Ad esempio il saccarosio è più efficace di un amido in cui le molecole di glucosio interconnesse limitano i siti di legame a cui si può legare l'acqua.

ADVERTISEMENTS

Cosmetici

Gli umettanti si trovano in lozioni, shampoo e altri prodotti di bellezza utilizzati per i capelli e la pelle. Essi agiscono in modo diverso: alcuni idratano direttamente la pelle e i capelli, altri allontanano le cellule morte prima di uniformare i livelli di umidità nella pelle.

α-idrossiacidi

Sono una classe di composti costituiti da un acido carbossilico con un gruppo ossidrile sul carbonio adiacente. I più comunemente usati sono l'acido lattico, l'acido glicolico e l'acido mandelico. Hanno proprietà esfolianti consentendo una maggiore penetrazione delle creme idratanti.

Glicerolo

Il glicerolo aiuta a promuovere l'esfoliazione cellulare e ha azione idratante. Inoltre preserva gli altri ingredienti  presenti nelle varie formulazioni e trattiene l'umidità attirando l'acqua dalla superficie della pelle negli strati più profondi.

Acido ialuronico

L'acido ialuronico assorbe l'umidità nella pelle e ha la capacità di idratarla e in profondità aiutando ad aumentare la naturale idratazione, prevenendo la secchezza e mantenendo la pelle sana e luminosa.

LEGGI ANCHE   Maltosio- Biochimica

Urea

L'urea è utilizzata nelle pelli molto secce e agisce, oltre che da umettante, anche come emolliente ammorbidendo e levigando la pelle.

Alimenti

Gli umettanti controllano l'attività dell'acqua negli alimenti, migliorando così la stabilità e la viscosità, mantenendo la consistenza e riducendo l'attività microbica. Controllano i cambiamenti di umidità causati dalle fluttuazioni dell'umidità durante la lavorazione, il transito e lo stoccaggio.

Cereali secchi con uvetta, formaggio, cocco e prodotti da forno sono alcuni esempi di alimenti in cui si usano umettanti. Sono utilizzati anche nelle missioni spaziali per consentire la conservazione di alimenti come la carne senza refrigerazione per periodi di tempo più lunghi.

Da sempre si utilizzano zucchero e sale ed esempi di altri umettanti comunemente usati sono:

  • glicerolo
  • miele
  • sciroppo di glucosio
  • tuorlo d'uovo
  • albume d'uovo
  • melassa
  • α-idrossiacidi

Tabacco

Gli umettanti, in particolare il glicerolo e il glicole propilenico, sono additivi utilizzati per facilitare diversi processi nella produzione di prodotti del tabacco e per mantenere il contenuto di umidità.

Un contenuto di umidità appropriato nelle sigarette, inoltre, influenza anche la durata di conservazione del prodotto finale.

Tuttavia la loro combustione, unitamente a quella di altre specie presenti, genera sostanze chimiche, principalmente acetaldeide, formaldeide, acroleina e acrilonitrile, che contribuiscono sostanzialmente alla tossicità dei prodotti del tabacco.

Ti potrebbe interessare

  • Tensione superficiale
  • Idrossido di calcio
  • Destrine
  • Xilitolo
  • Vischio
Tags: amidogliceroloigroscopicosaccarosioviscosità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

aceto di mele

Aceto di mele- Tutto è chimica

di Maurizia Gagliano
31 Marzo 2023
0

L'aceto di mele è prodotto con succo di mela o succo di mela concentrato attraverso una doppia fermentazione: alcolica e...

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210