• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Trattamento dell’acqua in una piscina

di Chimicamo
15 Gennaio 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Trattamento dell’acqua in una piscina-chimicamo

Trattamento dell’acqua in una piscina-chimicamo

Il trattamento dell’acqua  in una piscina è necessario in quanto l’acqua costituisce uno dei migliori veicoli di proliferazione batterica e micotica. Cause naturali, temperatura, presenza umana sono tra i fattori che rendono indispensabile il trattamento dell’acqua della piscina. Il trattamento è complesso ed è costituito da varie fasi e aspetti in quanto si devono evitare, eliminare e combattere diverse tipologie di fenomeni per garantire un ambiente igienicamente sano.

Innanzi tutto la piscina deve essere dotata di un apposito filtro che garantisce la rimozione di sostanze inquinanti e assicura che l’acqua sia trasparente. Se la piscina è di piccole dimensiono si possono alloggiare i filtri in pozzetti interrati mentre per piscine con capacità d’acqua molto elevate viene consigliato l’uso di un depuratore. Il filtro che deve essere sottoposto a una corretta manutenzione può essere di vari tipi: a sabbia o vetro, a diatomee o a cartucce.

Deve essere assicurata una circolazione dell’acqua per avere una concentrazione uniforme dei prodotti di trattamento e per mantenere una temperatura costante.

Uno dei parametri da tenere sotto controllo è il pH che deve essere compreso tra 7.0 e 7.4: valori troppo bassi infatti determinano irritazioni cutanee e agli occhi oltre che la corrosione degli impianti mentre valori più elevati determinano irritazioni cutanee e agli occhi, favoriscono lo sviluppo di alghe e batteri, inibiscono l’azione degli agenti disinfettanti e favoriscono la precipitazione di sali  con conseguente intorbidamento dell’acqua.

Disinfettanti

Per eliminare il rischio della presenza di agenti patogeni è necessario introdurre un agente disinfettante: il più comune è il cloro messo sotto forma di ipoclorito di calcio Ca(ClO)2 ( solido) e più facile da maneggiare e ipoclorito di sodio NaClO (liquido). Entrambi i sali sono solubili in acqua e si dissociano dando lo ione ipoclorito che,  in acqua, dà reazione di idrolisi secondo l’equilibrio:

  Gas mostarda

ClO– + H2O ⇆ HClO + OH–

L’acido ipocloroso HClO uccide batteri ed altri agenti patogeni. Esso  attacca i lipidi delle pareti cellulari distruggendo gli enzimi e le strutture interne alla cellula tramite una reazione di ossidazione.

Un problema che si presenta con l’uso degli ipocloriti è che l’acido ipocloroso non è molto stabile e può degradarsi in presenza della luce U.V. Onde evitare questo fenomeno  spesso i disinfettanti sono preparati in commercio con stabilizzanti. Ad esempio  l’acido cianurico (CNOH)3 che reagisce con l’acido ipocloroso per dare il clorocianurato più stabile.

L’acido ipocloroso, inoltre, può reagire con l’ammoniaca presente nelle urine per dare clorammine che, oltre a non avere capacità disinfettanti, hanno un odore sgradevole e sono irritanti.

Un altro metodo per trattamento dell’acqua  in una piscina è l’ozonizzazione; l’ozono dà un reazione di decomposizione

O3 → O2 + O

L’ossigeno nascente è 3000 volte più attivo del cloro nella distruzione dei batteri e garantisce la maggior sicurezza microbiologica possibile.

Inoltre è inodore, non necessita di correzioni di pH ma essendo l’ozono un gas instabile non può essere immagazzinato. Esso deve essere prodotto in situ tramite ozonizzatori rendendo il trattamento molto costoso.

Viene comunque consigliata per la salvaguardia della propria salute e di quella degli altri una doccia prima di immergersi nella piscina.

Tags: acido ipoclorosoclorammineipoclorito di sodio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Germanio

Prossimo Articolo

Acidità di composti organici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210