• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Tensioattivi anionici

di Chimicamo
7 Novembre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0

Tensioattivi e tensioattivi anionici-chimicamo

Tensioattivi e tensioattivi anionici-chimicamo

I tensioattivi anionici ,componenti fondamentali dei detergenti, sono composti organici sintetici ad eccezione del sapone caratterizzati dalla presenza nella molecola di due gruppi, uno idrofobo e uno idrofilo; poiché in genere un tensioattivo è usato in soluzione acquosa, la parte idrofila rappresenta il gruppo solubilizzante.

La parte idrofoba della molecola è rappresentata da una catena idrocarburica, talvolta alogenata, con lunghezza media da dieci a venti atomi di carbonio, che è simboleggiata con R. La parte idrofila solubilizzante è di natura diversa e in base ad essa si fa una classificazione primaria dei tensioattivi: si distinguono così quattro classi: anionici, non ionici, cationici, anfolitici.

Struttura

La struttura generale di un tensioattivo può essere visualizzata in figura:

ADVERTISEMENTS

 

400px TensideHyrophilHydrophob 1A causa della contemporanea presenza  nella molecola di un tensioattivo di una parte idrofoba e di una parte idrofila si ha una modificazione di alcune proprietà  chimico-fisiche delle soluzioni acquose, anche diluite, di tali composti. In particolare essi agiscono sulle interfacce liquido-gas, liquido-liquido e liquido-solido. Da queste proprietà deriva appunto il nome di tensioattivi. I tensioattivi sono classificati in quattro classi caratterizzate dal tipo di gruppo idrofilo solubilizzante, e in diverse sottoclassi che raggruppano i diversi tipi chimicamente affini nell'ambito di una classe.

Classificazione

Le quattro classi sono descritte di seguito in ordine di importanza :

1)       Anionici : carbossilati, solfonati, solfati, vari

2)     Non ionici : etossilati eterei, etossilati esterei, etossilati ammidici, etossilati amminici

3)     Cationici : ammine, ammonio quaternario, altri derivati dell'azoto, vari

4)     Anfolitici

Tensioattivi anionici

La parte idrofila solubilizzante dei tensioattivi anionici è costituita da un gruppo polare che risulta carico negativamente in soluzione acquosa. I gruppi più importanti di queste classi sono: -COO–,

-SO3–, -OSO3–. Il gruppo solfato è il solubilizzante più forte, il gruppo carbossilato è il più debole e in soluzioni non alcaline o in presenza di cationi polivalenti porta addirittura prodotti insolubili.

Carbossilati

I sali alcalini di acidi carbossilici (saponi) sono i tensioattivi più vecchi, meglio conosciuti e più importanti. Hanno origine naturale: per saponificazione dei grassi e oli naturali si ottengono acidi lineari, ramificati, insaturi, idrossisostituiti, ecc. I più usati come saponi sono gli acidi lineari con formula generale R-COOH con R costituito da dieci a ventidue atomi di carbonio. In genere si usano sali di sodio e di potassio.

Solfonati

In questa classe di tensioattivi il gruppo idrofilo –SO3– è legato alla catena idrocarburica mediante un legame C-S. il gruppo idrofilo è un acido forte che non tende a idrolizzare come nel caso di –COO– e che mostra rispetto a questo un maggior potere solubilizzante. Inoltre il legame C-S è molto stabile e pertanto i solfonati non presentano problemi durante l'impiego nelle più svariate condizioni di pH.

Alchilarilsolfonati

A questa classe appartengono i tensioattivi sintetici più diffusi attualmente, cioè gli alchilbenzensolfonati. I nuclei aromatici più diffusi sono benzene e naftalene, mentre le catene alchiliche più usate sono intorno a C6-C8 nel caso della naftalene e C11-C13 nel caso del benzene.

LEGGI ANCHE   Acido levulinico

Alcansolfonati  in cui il gruppo idrofilo –SO3– è distribuito in modo statistico lungo la catena idrocarburica.

Solfati

Il gruppo idrofilo di questa classe di tensioattivi –OSO3– è quello, tra i gruppi anionici esaminati, presenta il maggior potere solubilizzante.

Poiché nei solfati è presente un legame C-O-S che ha una certa tendenza all'idrolisi, questi prodotti non possono essere impiegati in condizioni di pH molto spinte, specie per valori di pH acido. Per quanto riguarda la parte idrofoba della molecola essa può essere di diversa natura. Si possono fare comunque due grosse distinzioni: prodotti di origine naturale e prodotti di sintesi messi a punto dall'industria petrolchimica.

 

linear alkyl sulphate 1Alchilsolfati

I prodotti del campo C12-C18 sono tipici tensioattivi usati per la preparazione dei detergenti sintetici fin dagli anni '30 negli Stati Uniti. Gli alchilsolfati si possono preparare secondo due reazioni generali che prevedono rispettivamente l'impiego di alcoli primari e di olefine come materie prime:

R-OH + H2SO4 → R-OSO3H + H2O

R-CH=CH-R' + H2SO4  → R-CH2CH(OSO3H)-R'

La differenza fondamentale fra le due reazioni è che con la prima si ottengono solfati di alcoli primari, mentre con la seconda si ottengono solfati di alcoli secondari. I solfati primari sono caratterizzati da alto potere schiumogeno, imbibente, detergente, emulsionante e disperdente e trovano impiego per la preparazione di detergenti sintetici solidi e in cosmetica.

Etossisolfati

Allo scopo di aumentare la solubilità degli alchilsolfati, specie in prodotti liquidi, si usano etossisolfati. Questi derivano dalla combinazione della tecnica dell'etossilazione e della successiva solfatazione; in tal modo con l'introduzione in genere di 2-4 molecole di ossido di etilene si accresce il contenuto della parte idrofila della molecola. Si hanno due tipi fondamentali di etossisolfati: derivati dagli alchilfenoli e dagli alcoli.

I primi prodotti sono stati largamente usati in passato, ma a partire dagli anni '60 si è avuto un loro progressivo declino a vantaggio dei secondi a causa della maggiore disponibilità degli alcoli di sintesi e maggiore biodegradabilità dei derivati di questi ultimi.

Solfati vari

Sono caratterizzati dalla presenza di altri gruppi oltre a quello di –OSO3–. Gli oli solfatati sono ottenuti a partire da oli e grassi naturali che chimicamente sono gliceridi di acidi grassi in parte insaturi o idrossilati. Gli oli solfonati sono stati preparati a partire dal 1850; hanno trovato applicazione come agenti emulsionanti e bagnanti e come adiuvanti della tintura nell'industria tessile, applicazioni tuttora in uso.

Anionici vari

In questa classe vi sono alcuni tipi di tensioattivi come gli ossiacidi del fosforo e i derivati della lignina.

Derivati del fosforo

Il gruppo anionico contenente fosforo può essere considerato un altro gruppo solubilizzante e I tensioattivi che ne derivano sono di due tipi fondamentali: esteri dell'acido fosforico nei quali è presente il legame C-O-P, e acidi fosfonici, nei quali è presente il legame C-P. I primi sono conosciuti come prodotti con elevata tensioattività, ma bassa resistenza agli acidi e agli ioni calcio, che provocano formazione di prodotti insolubili.

Ti potrebbe interessare

  • Saponi
  • Olio di oliva
  • Grassi idrogenati e margarine
  • Acido palmitico
  • Acido miristico
Tags: acidi grassigliceridinaftalenesaponificazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

aceto di mele

Aceto di mele- Tutto è chimica

di Maurizia Gagliano
31 Marzo 2023
0

L'aceto di mele è prodotto con succo di mela o succo di mela concentrato attraverso una doppia fermentazione: alcolica e...

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210