• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Tempra del cioccolato

Tecnica utilizzata nella lavorazione del cioccolato fondamentale per far cristallizzare il burro di cacao

di Chimicamo
25 Gennaio 2023
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Tempra del cioccolato-chimicamo

Tempra del cioccolato-chimicamo

play icon Ascolta

La tempra del cioccolato è una tecnica utilizzata nella lavorazione del cioccolato fondamentale per far cristallizzare il burro di cacao

La cristallizzazione è l'operazione attraverso cui si ottiene una fase solida cristallina a partire da una fase liquida, costituita da una soluzione o da un fuso.

La cristallizzazione è importante in molti aspetti della preparazione e della raffinazione  di molti alimenti essendo utilizzata per modificare la consistenza di cibi come gelati e cioccolata. La temperatura e il tempo in cui avviene la cristallizzazione giocano un ruolo fondamentale.

La tempra del cioccolato non consiste nella semplice fusione del cioccolato in quanto il cioccolato raffreddandosi tenderà a formare dei cristalli instabili, quindi ritornando allo stato solido apparirà disomogeneo e presenterà una patina bianca in superficie

Burro di cacao

Uno degli ingredienti del cioccolato è il burro di cacao, grasso estratto dai semi di cacao che costituisce la fase continua del cioccolato e gli conferisce caratteristiche aromatiche notevoli ed è presente in quantità non inferiori al 18% .

Il burro di cacao è polimorfico ovvero assume diverse forme cristalline a seconda dei tempi di raffreddamento; i chimici Wille e Lutton per primi  scoprirono le forme polimorfe del burro di cacao e le denominarono con numeri romani da I a IV secondo temperatura di fusione crescente. Solo la forma indicata come forma cristallina V ottenuta per lento raffreddamento conferisce lucentezza al cioccolato rendendolo piacevole al palato.

Una cristallizzazione che porta alle altre forme cristalline provoca un limitato tempo di utilizzo del cioccolato, scarsa brillantezza e lo rende di difficile degustazione in quanto tende a sciogliersi  in bocca troppo o troppo poco rapidamente.

LEGGI ANCHE   Composizione del burro di cacao

Cacao

I vari produttori di cioccolata utilizzano diversi tipi di cacao e di materie prime. Quindi si hanno prodotti diversi di bassa, media e alta qualità. Il cioccolato abitualmente reperibile è di media qualità mentre solo pochi artigiani realizzano cioccolato di alta qualità che ha un prezzo elevato.

Tutta la filiera produttiva è pertanto generalmente affidata alle grosse industrie.

Esse utilizzano la pasta di cacao come realizzata e imballata nei paesi di origine con l'aggiunta di altri grassi, zucchero e aromi.

Anche se la tradizione di preparare dolci in casa va via via scemando c'è ancora chi si diletta a realizzare prodotti genuini, di qualità e a un costo contenuto.

Spesso, tuttavia, nonostante la passione per l'arte della pasticceria, quando si vogliono fare alcune preparazioni il risultato non è soddisfacente.

Una delle operazioni che risulta difficoltosa è quella di rivestire una torta con il cioccolato o realizzare cioccolatini. 

Se si fonde il cioccolato e lo si versa sulla torta esso, dopo la solidificazione:

  • appare opaco
  • poco appetibile
  • a volte con una patina biancastra

in quanto si formano cristalli disomogenei che ne alterano l'aspetto.

ADVERTISEMENTS

Procedimento

Si deve quindi procedere alla tempra del cioccolato disponendo di un termometro adatto reperibile presso i negozi di casalinghi più forniti. Ovviamente il cioccolato che si utilizza deve essere di prima qualità.

Il cioccolato  fuso fino alla temperatura di 50°C e successivamente  messo su una lastra di marmo. Utilizzando una spatola il cioccolato fuso va mescolato con cura evitando che incorpori troppa aria e, una volta che inizia a solidificarsi a una temperatura intorni ai 27 °C. La massa è di nuovo riscaldata fino a 31 °C nel caso della cioccolata fondente e fino a 29 °C nel caso della cioccolata bianca o al latte e, se si supera la temperatura di 33 °C l'operazione va ripetuta daccapo.

Il controllo della temperatura è della massima importanza: un grado in più o in meno può infatti pregiudicare il risultato.

A questo punto la cioccolata è pronta e temprata e può essere utilizzata per rivestire la torta o preparare cioccolatini.

Ti potrebbe interessare

  • Zucchero invertito
  • Zolfo
  • Zinco
  • Vetroceramica
  • Tripsina
Tags: burro di cacaocristallizzazionegelatipolimorfismosemi di cacao

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Triade del ferro

Prossimo Articolo

Emoglobina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210