• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Tartaro dentale

di Chimicamo
5 Gennaio 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Tartaro dentale- chimicamo

Tartaro dentale- chimicamo

Il tartaro dentale è costituito da placca batterica mineralizzata che si forma sulla superficie dei denti il cui accumulo può deteriorare l’aspetto dei denti e delle gengive e favorire l’insorgere di carie ed è quindi necessario, con periodicità, fare una detartrasi presso un odontoiatra o un igienista dentale. Quando il tartaro si forma sui denti, si forma una superficie ruvida che rende ancora più facile l’attacco di particelle di cibo quindi la presenza sia pure di una minima quantità di tartaro favorisce ancora di più la formazione di placca e di ulteriore tartaro.

Sommario nascondi
1 Composizione chimica
2 Patologie

Il tartaro può essere classificato come sopragengivale e sottogengivale:

  • sopragengivale bianco o giallo pallido, ha un colore che è influenzato dal contatto con il tabacco o con pigmenti contenuti nei cibi
  • sottogengivale è duro e denso, di difficile rimozione e di colore scuro.

Entrambi i tipi di tartaro sono spesso presenti insieme ma può capitare che ci sia l’uno senza l’altro.

Composizione chimica

Il tartaro sopragengivale è costituito da componenti inorganici e da componenti organici.

La componente inorganica è costituita dal:

  • 75.9% di fosfato di calcio Ca3(PO4)2,
  • 3.1% di carbonato di calcio CaCO3
  • tracce di fosfato di magnesio Mg3(PO4)2..

I principali componenti inorganici sono : calcio (38%), fosforo (19%), biossido di carbonio (1.9%), magnesio (0.8%)  e tracce di sodio, zinco, stronzio, bromo, rame, oro, manganese, tungsteno, alluminio, silicio, ferro e fluoro.

Almeno due terzi della componente inorganica si presenta sotto forma cristallina.

I quattro tipi di cristalli sono costituiti da:

  • idrossiapatite Ca5(PO4)3(OH) ( 58%)
  • whitlockite Ca9(Mg,Fe2+) (21%)
  • fosfato ottocalcico Ca8H2(PO4)6 ·5 H2O (12%)
  • brushite CaHPO4·2 H2O (9%).
  Nuovi materiali

La componente organica del tartaro è costituita da una miscela di proteine, polisaccaridi, cellule epiteliali, leucociti e alcuni tipi di microrganismi ed è presente nella glicoproteina salivare. Una percentuale variabile tra l’1.9 e il 9.1 della componente organica è costituita da carboidrati ovvero galattosio, glucosio, acido glucoronico, galattosamina, e in alcuni casi acido galatturonico e glucosamina.

Il tartaro sottogengivale ha una composizione simile a quella del tartaro sopragengivale. Presenta  la stessa quantità di idrossiapatite, una maggiore percentuale di whitlockite e una percentuale minore di fosfato ottocalcico e brushite.

Patologie

L’igiene orale quotidiana non è sufficiente a rimuovere il profondità placca e batteri in particolar modo negli spazi interdentali e in eventuali sacche presenti all’interno delle pareti gengivali.

Il tartaro provoca l’infiammazione permanente delle gengive e il più spesso è il responsabile delle malattie parodontali.

Al fine di evitare l’insorgere di carie e il propagarsi di patologie come piorrea e gengivite è necessario la rimozione meccanica del tartaro  presso uno studio medico.

Se è presente il tartaro sottogengivale  particolarmente dannoso in quanto  più vicino all’osso alveolare  tramite il curettage sottogengivale.

Tags: carboidraticarbonato di calciofluorofosfato di calciofosforoglucosio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Caramello

Prossimo Articolo

f.e.m. effetto della concentrazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210