• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Steroidi anabolizzanti

di Chimicamo
20 Dicembre 2022
in Tutto è Chimica
A A
0
Steroidi anabolizzanti- chimicamo

Steroidi anabolizzanti- chimicamo

Gli steroidi anabolizzanti sono androgeni steroidei che includono androgeni naturali come il testosterone e quelli sintetici  strutturalmente correlati e con effetti simili al testosterone.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Danni

Lo sterolo è un composto policiclico formato da quattro anelli condensati di cui tre a sei atomi di carbonio e una a cinque atomi di carbonio che presenta una funzione alcolica in posizione 3 sull’anello A.

Sterol.svg

 Struttura

I derivati ossidati degli steroli sono gli steroidi che hanno lo stesso nucleo dello sterolo: a tale classe di composti appartengono gli ormoni sessuali come il progesterone, l’estradiolo, il testosterone e il diidrotestosterone e gli ormoni corticosurrenali come il cortisolo e l’androsterone. Il nucleo degli steroidi è costituito da venti atomi di carbonio legati tra loro per formare quattro anelli condensati: tre anelli a sei termini indicati con le lettere A, B e C e un anello a cinque termini indicato con la lettera D.

struttura steroidi

Gli steroidi variano a seconda dei gruppi funzionali legati all’anello D; abitualmente gli steoroidi presentano sostituenti metilici nelle posizioni C-10 e C-13.

Tra i vari tipi di steroidi vi sono quelli anabolizzanti indicati con l’acronimo AAS (anabolic-androgenic steroids)  che interagiscono con i recettori androgeni aumentando la sintesi proteica nelle cellule in particolare nei muscoli scheletrici. Agiscono in modo analogo al testosterone avendone una struttura chimica simile aumentando le caratteristiche androgeniche come il tono della voce, la comparsa di peli ecc.

 In medicina sono usati in alcune patologie quali l’osteoporosi e l’artrite reumatoide , ma spesso vengono usati dagli atleti come doping e pertanto il loro uso è severamente vietato. L’azione degli steroidi anabolizzanti inizia quando l’ormone esogeno penetra la membrana della cellula legandosi a un recettore di androgeni situato nel citoplasma della cellula.
Da lì il composto ormone-recettore si diffonde all’interno del nucleo della cellula alterandone i geni i attivando processi che inviano segnali alle altre parti della cellula. L’effetto degli steroidi anabolizzanti sulla massa muscolare è dovuto all’aumento di produzione delle proteine e dalla riduzione del tempo di recupero con il blocco del cortisolo nel tessuto muscolare con conseguente riduzione del catabolismo.

  YBCO: il primo High Temperature Superconductor

Gli steroidi androgeni anabolizzanti promuovono l’anabolismo o biosintesi che è una delle due parti del metabolismo che comprende tutto l’insieme dei processi di sintesi o bioformazione delle molecole organiche (biomolecole) più complesse da quelle più semplici o dalle sostanze nutritive con conseguente aumento della massa muscolare.

Danni 

Quanti ne fanno uso, acquistandolo illegalmente, probabilmente non sono pienamente a conoscenza dei danni irreversibili che tali sostanze provocano:

Uomini:

a breve termine:

  • riduzione del numero degli spermatozoi
  • danni al cuore
  • impotenza
  • difficoltà o dolore durante la minzione

a lungo termine:

  • malattie al fegato tra cui il cancro
  • sviluppo del seno
  • restringimento dei testicoli

Donne:

a breve termine:

  • riduzione del seno
  • crescita eccessiva dei capelli

a lungo termine:

  • cambio del tono della voce
  • ciclo mestruale anormale

Effetti fisici su uomini e donne:

a breve termine:

  • acne
  • ritenzione dei liquidi
  • rapido aumento del peso
  • aumento della pressione sanguigna e dei livelli di colesterolo
  • insonnia
  • funzionamento sessuale ridotto
  • emicrania
  • aumento dell’appetito
  • gonfiore ai piedi e alle caviglie

a lungo termine:

  • difficoltà di coagulazione del sangue
  • attacchi di cuore
  • danni agli organi riproduttivi
  • aumento della probabilità di infarti e ictus
  • blocco nella crescita degli adolescenti

 Oltre ai danni fisici sono ben noti anche i danni psicologici: esiste infatti un collegamento tra abuso di steroidi anabolizzanti e aumento dell’aggressività. Si verifica inoltre un’alterazione psichica che provoca manie, psicosi, modificazioni della libido.

Gli steroidi anabolizzanti vengono assunti secondo un protocollo piramidale che prevede uno schema di dosi crescenti, fino al raggiungimento di un picco massimo, seguito da un periodo di temporanea disintossicazione con dosi decrescenti. Poiché gli steroidi anabolizzanti provocano astinenza sia fisica che psicologica nel periodo di temporanea disintossicazione si presentano rischi di depressione e manie suicide.

Il nandrolone, uno dei principali anabolizzanti di sintesi è stato introdotto nell’elenco delle sostanze stupefacenti oltre che dopanti.

Tags: recettori androgenisteroidisterolotestosterone

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Retrotitolazioni: esercizi svolti

Prossimo Articolo

Aceto

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Composizione e componenti della quinoa

Composizione e componenti della quinoa

di Maurizia Gagliano
6 Gennaio 2023
0

La composizione nutrizionale e i componenti bioattivi della quinoa sono tali da far definire la quinoa come un superalimento. La...

I dolci natalizi della tradizione napoletana

I dolci natalizi della tradizione napoletana

di Maurizia Gagliano
24 Dicembre 2022
0

I dolci natalizi della tradizione napoletana, le cui ricette si tramandano da generazioni, sono sempre presenti sulle tavole dei campani...

Il profumo dell’albero di Natale

Il profumo dell’albero di Natale

di Maurizia Gagliano
23 Dicembre 2022
0

Il profumo dell’albero di Natale evoca una delle festività più belle dell’anno in cui si riuniscono le famiglie che vivono...

Clatrati idrati-chimicamo

Clatrati idrati

di Chimicamo
1 Novembre 2022
0

I clatrati idrati sono solidi cristallini costituiti da molecole ospitanti di acqua ghiacciata che racchiudono al loro interno molecole di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210