• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Stalattiti e stalagmiti

di Chimicamo
26 Dicembre 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Stalattiti e stalagmiti- chimicamo

Stalattiti e stalagmiti- chimicamo

Le stalattiti sono formazioni di origine calcarea che pendono dalla sommità di alcune grotte

La calcite è un minerale presente in rocce prevalentemente di origine sedimentaria. Esso è costituito da carbonato di calcio che presenta una solubilità in acqua di circa 13 mg/L a 25°C.

ADVERTISEMENTS

Solubilità del carbonato di calcio

In ambiente acido la solubilità del carbonato di calcio aumenta quindi l'acqua piovana contenente biossido di carbonio disciolto provoca una erosione chimica del carbonato di calcio secondo la reazione:

CaCO3(s) + CO2(aq) + H2O(l) → Ca(HCO3)2(aq)

Nel corso di molti anni l'azione continua dell'acqua piovana provoca la dissoluzione di una piccola quantità di calcare. Si ha la  formazione di cavità e l'acqua percolante ricca di carbonato acido di calcio si incunea attraverso interstizi e diaclasi.

Quando la soluzione giunge in ambienti poveri di biossido di carbonio tipici del sottosuolo avviene la reazione inversa

Ca(HCO3)2(aq)→ CaCO3(s) + CO2(aq) + H2O(l)

Formazione della stalattite

Una stalattite si forma quindi da una goccia di acqua minerale che, cadendo, lascia un anello di calcite.

Il processo continua ad ogni goccia che percola fino a che si forma una stalattite. Essa è caratterizzata dalla presenza di un canalicolo interno attraverso il quale scende l'acqua minerale che ne determina l'accrescimento.

LEGGI ANCHE   Equilibrio solido-vapore. Sublimazione

Le stalattiti hanno in genere forma cilindrica ma se nella cavità in cui si formano sono presenti flussi di aria allora possono deviare dal loro asse verticale dando vita a forme particolari che, ispirando la fantasia dei primi esploratori, sono denominate in vario modo a seconda della loro forma.

Così nelle Grotte di Castellana ad alcune stalattiti è stato dato il nome di Lupa, Altare, Civetta, Madonnina.

L'acqua che cade dalla stalattite sul fondo della cavità deposita su di esso strati successivi di minerali con formazione delle stalagmiti che, al contrario delle stalattiti non presentano il canalicolo interno.

A volte la stalattite e la stalagmite accrescendosi nel corso dei secoli possono fondersi dando luogo a una colonna. Il fenomeno del carsismo è presente oltre che in Italia in molti paesi Europei ed extraeuropei dove è possibile ammirare questi fiabeschi fenomeni naturali dovuti a un semplice equilibrio chimico.

Ti potrebbe interessare

  • Wollastonite
  • Vesuvianite
  • Vanadinite
  • Uova colorate con sostanze naturali
  • Tartaro dentale
Tags: calcitecarbonato di calcioformazionegrotte di castellana

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Chetosi

Prossimo Articolo

Esercizi sul grado di dissociazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Crema antismagliature fatta in casa

Crema antismagliature fatta in casa

di Maurizia Gagliano
24 Marzo 2023
0

Crema antismagliature fatta in casa? Si può preparare una crema antismagliature fatta in casa a basso costo, in breve tempo...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Dispersità 25 Marzo 2023
  • Maschera per capelli danneggiati fai da te 25 Marzo 2023
  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210