• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

“Sposar gli elementi e di farli reagire”

di Chimicamo
1 Luglio 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
sposar gli elementi e farli reagire-chimicamo

sposar gli elementi e farli reagire-chimicamo

“Sposar gli elementi e di farli reagire” è una frase toccante che riassume in termini non banali il lavoro del chimico

Uno degli scopi della ricerca chimica è quello di ottenere nuovi composti per poterne studiare caratteristiche e potenzialità e questa ansia di conoscenza è mirabilmente espressa dalle parole dalla canzone di Fabrizio De André intitolata Un Chimico:

ADVERTISEMENTS

“Da chimico un giorno avevo il potere di sposar gli elementi e di farli reagire”

Mai come questa volta queste parole si adattano a una ricerca effettuata dai chimici Alexander Hinz, Axel Schulz e Alexander Villinger pubblicata di recente sul Chemistry – A European Journal.

Gli scienziati hanno cercato di ottenere una molecola in cui fossero presenti quanti più elementi possibile di un determinato Gruppo per ricavare anelli eterociclici.

La scelta è ricaduta sul gruppo 15 o gruppo dell'azoto della tavola periodica detto dei pnicogeni  costituito da azoto, fosforo, arsenico, antimonio, bismuto.

Composto costituito da N, P, As, Sb e Bi

Tuttavia, al momento, i ricercatori non sono ancora riusciti a identificare il precursore più adatto. Si sono limitati, si fa per dire, ad ottenere un incredibile composto aciclico in cui è presente una catena Sb-N-As=P . Essa  costituisce la prima molecola in cui sono contenuti 4 dei cinque elementi del gruppo dell'azoto

LEGGI ANCHE   Piombo

gruppo 15

Essi ritengono che, in linea di principio, sarebbe possibile inserire anche il bismuto anche se ciò dovrebbe essere molto più complicato.

E' comunque straordinario che si sia riusciti a legare quattro elementi appartenenti allo stesso gruppo in un composto; sembra che, oltre agli elementi del Gruppo 15, solo gli elementi del Gruppo 13 ovvero del Gruppo del Boro e del Gruppo 14 ovvero del Gruppo del Carbonio possano dare composti in cui sono presenti gli elementi del gruppo. Finora non sono stati sintetizzati composti contenenti elementi del Gruppo 13, ma sono state ottenute molecole contenenti 4 dei cinque elementi del Gruppo 14.

Ma la ricerca continua…

Ti potrebbe interessare

  • Germanio
  • Energia solare
  • Saggio di Marsh
  • Processo Czochralski
  • Nomenclatura dei composti eterociclici
Tags: antimonioarsenicobismutofosforo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Gel igienizzanti per mani

Prossimo Articolo

Piroforicità

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210