• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Specchio

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
specchio-chimicamo

specchio-chimicamo

play icon Ascolta

Lo specchio e l'uomo: verità e apparenza, fattezza e sua immagine, ma l'identità dell'uomo va ben oltre le sue apparenze.

Già Platone aveva scritto “chiamo le immagini innanzi tutto le ombre, poi i riflessi che si vedono nell'acqua”. Ed è proprio l'acqua il primo specchio dell'uomo,  il primo elemento che incoraggia l'auto-consapevolezza e la razionalità.

Nell'antichità i primi specchi erano realizzati con lastre metalliche di rame, bronzo o argento perfettamente lucidate. Dopo svariati tentativi di ricoprire lastre di vetro con metalli si ebbe una svolta a Venezia, nel XIV secolo, dove si iniziarono a fabbricare i primi specchi, unendo una lastra di cristallo lucidato con fogli di stagno o mercurio.

Fu solo nel 1835 grazie al chimico tedesco Justus Von Liebig che furono ottenuti i primi specchi così come noi oggi li conosciamo tramite una reazione chimica di riduzione di un sale di argento.

Secondo quanto descrive Liebig la reazione avviene tra glucosio e una soluzione alcalina contenente lo ione diamminoargento con formazione di argento colloidale che aderisce alla superficie di un vetro che, dopo pochi secondi, viene ricoperta da un sottile strato di argento e tale processo viene detto processo di argentatura.

Il glucosio è un aldoesoso  ovvero contiene il gruppo funzionale aldeidico che è facilmente ossidabile anche da parte di blandi ossidanti come lo ione diamminoargento.

Preparazione

Quest'ultimo può essere preparato facendo reagire l'ossido di argento in ammoniaca concentrata secondo la reazione:

ADVERTISEMENTS

Ag2O(s) + 4 NH3(aq) + H2O(l) → 2 [Ag(NH3)2]OH(aq)

La successiva ossidazione del glucosio è rappresentata dalla reazione complessiva:

C6H12O6 + [Ag(NH3)2]OH(aq)→ C6H12O7 + 2 Ag + 4 NH3 + H2O

Tale tipo di equazione può avvenire in presenza di qualunque aldeide RCHO ed è data dalla:

semireazione di ossidazione: RCHO + H2O → RCOOH + 2 H+ + 2 e–

e, poiché la reazione avviene in ambiente basico, va scritta come:

RCHO + 2 OH– → RCOOH +  H2O  + 2 e–

Mentre la semireazione di riduzione è: [Ag(NH3)2]+ + 1 e- → Ag + 2 NH3

Questa reazione ha trovato applicazioni nell'ambito dell'analisi chimica qualitativa ed è nota come saggio di Tollens e serve per rivelare la presenza di un'aldeide o di un gruppo aldeidico presente in un composto ed in particolare negli zuccheri.

I processi moderni per ottenere uno specchio ricoperto di argento o più comunemente alluminio utilizzano il cloruro di stagno (II) che è un sale che in acqua si dissocia in Sn2+ e 2 Cl–.

La fonte di argento è costituita dal nitrato di argento che si dissocia in Ag+ e NO3– . La formazione dell'argento metallico che ricopre la lastra di vetro è, anche in questo caso una reazione di ossidoriduzione:

semireazione di riduzione: Ag+ + 1 e– → Ag

semireazione di ossidazione: Sn2+ → Sn4+ + 2 e–

la reazione complessiva è pertanto:

2 Ag+ + Sn2+ → 2 Ag + Sn4+

LEGGI ANCHE   Saponi

Ti potrebbe interessare

  • Determinazione dei cianuri
  • Zucchero invertito
  • Zimasi
  • Xilitolo
  • Velocità di una reazione. Esercizi
Tags: ammoniacacloruro di stagnoglucosionitrato di argentosaggio di Tollens

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Contaminanti negli alimenti

Prossimo Articolo

Proprietà antimicrobiche dell’argento

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210