• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Sostanze organiche volatili killer in casa

di Chimicamo
25 Giugno 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Sostanze organiche volatili killer in casa- chimicamo

Sostanze organiche volatili killer in casa- chimicamo

L'inquinamento è uno dei maggiori problemi della società contemporanea ma generalmente, a meno che non si abiti in luoghi vicini a industrie o a strade particolarmente trafficate, in casa ci si sente sicuri.

Meno dibattuto è infatti l'inquinamento indoor ovvero della presenza di inquinanti chimici in ambienti confinati. Se si pensa che, a meno che non si lavori all'aperto, la gran parte del tempo viene trascorso in casa, uffici, scuole e luoghi di lavoro in genere si dovrebbero considerare i pericoli a cui si viene esposti a causa di questo tipo di inquinamento.

Fonti

Esso è dovuto principalmente alle sostanze organiche volatili (VOC) ovvero a quelle specie che presentano una elevata tensione di vapore evolvendo verso lo stato aeriforme.

Queste sostanze possono avere effetti nocivi sulla salute in funzione del tempo di esposizione, della loro concentrazione e del tipo di composto.

I prodotti organici, spesso contenenti VOC, sono ampiamente utilizzati nei prodotti che si usano in casa come pitture, vernici, cere, prodotti per la pulizia, deodoranti per ambienti, cosmetici, sgrassanti, colle, prodotti per la cura dei capelli, deodoranti, pesticidi, disinfettanti.

Possono inoltre essere rilasciati da fumo di sigarette, muffe, pavimenti in vinile, moquette, oggetti in legno composito, stampanti e fotocopiatrici.

I VOC possono provocare irritazioni alle vie respiratorie, lacrimazione, nausea, vomito, vertigini, emicrania e asma specie nei bambini, anziani e persone affette da particolari patologie. E' comunque bene sottolineare che i test clinici sono  effettuati sui singoli prodotti e non sulla combinazione di diverse sostanze.

Sostanze tossiche

Tra le sostanze organiche volatili ve ne sono alcune che in aggiunta alle problematiche che possono provocare sono tossiche e potenzialmente cancerogene.

  • benzene
LEGGI ANCHE   Dal biossido di carbonio all’etanolo

Liquido volatile incolore dall'odore dolciastro presente nei gas di scarico delle autovetture ed emesso nel fumo di sigaretta, incenso, vernici e colle.

E' una sostanza classificata come agente cancerogeno di tipo 1 ovvero sicuramente cancerogeno per l'uomo e può provocare leucemia

  • formaldeide

Liquido volatile dall'odore intenso è usato come battericida sia per gli ambienti nella produzione di tessuti a livello industriale.

Inoltre è impiegata in molte resine utilizzate nella produzione di manufatti, rivestimenti e schiume isolanti che tendono nel tempo a rilasciare questo prodotto.

Può provocare il cancro

  • cloruro di metilene

Ottimo solvente altamente volatile viene usato come propellente negli spray, come agente schiumogeno nel poliuretano espanso, nei prodotti per la rimozione di vernici e grasso.

Test effettuati su animali dimostrano che un'esposizione cronica al cloruro di metilene porta a casi di cancro al polmone, fegato e pancreas

  • percloroetilene

Liquido incolore dall'odore di cloro è usato per sgrassare i metalli e nel lavaggio a secco. Può essere rinvenuto nei capi lavati in lavanderia, nei lucidi da scarpe, negli inchiostri per stampanti e negli adesivi.

Il composto è considerato come possibile cancerogeno.

ADVERTISEMENTS

Per limitare i danni dei VOC si dovrebbero acquistare alcuni prodotti quali vernici, adesivi e solventi solo quando servono e conservare quello che avanza in luoghi areati o meglio in garage.

Si dovrebbero inoltre leggere con attenzione le etichette dei prodotti a rischio evitando l'acquisto di quelli che contengono VOC. Eventuali lavori di ristrutturazione dell'abitazione devono essere fatti quando la casa non è occupata.  Inoltre è sempre necessaria una opportuna ventilazione degli ambienti chiusi che andrebbero tenuti a temperature non troppo elevate.

Ti potrebbe interessare

  • Resine melamminiche
  • La chimica : impossibile farne a meno
  • Deodoranti per ambienti e tossicità
  • Alcol stearilico
  • Acetanilide
Tags: benzenecerecollecosmeticideodorantideodoranti per ambientidisinfettantiformaldeideinquinamento indoorpesticidipittureprodotti per la cura dei capelliprodotti per la puliziasgrassantivernici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Colore e legami π coniugati

Prossimo Articolo

Colla vinilica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210