• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Sodio: ruolo biologico

di Chimicamo
22 Giugno 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
sodio-ruolo biologico-chimicamo

sodio-ruolo biologico-chimicamo

Il sodio è un metallo alcalino appartenente al gruppo 1 e al 3° Periodo della Tavola Periodica presente  in natura in molti minerali tra cui feldspato, sodalite e halite nota come salgemma.

Sommario nascondi
1 Funzioni
2 Alimenti

Il sodio è un macrominerale presente sotto forma di ione Na+ ed è un elettrolita che insieme agli ioni potassio e cloruro facilita la contrazione muscolare e la trasmissione delle cellule nervose quando si sposta attraverso le membrane cellulari.

Il corpo assume il sodio attraverso cibi e bevande e lo perde principalmente nel sudore e nelle urine. I reni sani mantengono un livello costante di sodio nel corpo regolandone la quantità escreta nelle urine. Quando il consumo e la perdita di sodio non sono in equilibrio ne risente la quantità totale di sodio nel corpo

Funzioni

È uno degli ioni più  presenti nel fluido extracellulare ed è necessario per il mantenimento dei liquidi e l’osmoregolazione all’interno del corpo. Il gradiente di concentrazione tra il fluido extracellulare e il quello intracellulare è mantenuto dall’attività della pompa sodio-potassio. Questa trasferisce rispettivamente sodio e potassio dall’interno all’esterno della cellula e viceversa contro il gradiente di concentrazione, utilizzando l’energia fornita dall’ATP.

Nelle cellule polarizzate dell’epitelio tubulare renale o della parete intestinale, il sodio entra nella cellula dal lume tubulare o dall’intestino attraverso specifici canali o altri meccanismi di trasporto. Poi è estruso dalla cellula nei capillari adiacenti per azione della pompa, e si distribuisce principalmente sui lati basolaterali della cellula.

In queste cellule, il trasporto del sodio è principalmente associato a quello di altri substrati, ad esempio fosfati, amminoacidi, glucosio e galattosio.

È  un nutriente essenziale coinvolto nel mantenimento della normale omeostasi cellulare e nella regolazione dell’equilibrio idro-elettrolitico e della pressione sanguigna.

  Curva di solubilità

Alimenti

Un elevato consumo di alimenti contenenti lo ione Na+ aumenta la ritenzione idrica e la pressione del sangue con conseguente rischio di ipertensione. Si stima che almeno la metà delle persone con ipertensione abbia la pressione sanguigna influenzata dal consumo di sodio e sono quindi necessarie diete iposodiche

Oltre che nel sale da cucina in cui  è contenuto in ragione del 39.3% si trova in moltissimi altri alimenti. Per conferire sapidità al cibo si possono utilizzare sali iposodici ma bisogna conoscere in quali prodotti alimentari è presente in modo più o meno occulto.

Tra essi:

  • crostacei e molluschi
  • salumi
  • ricotta e formaggi
  • sottaceti
  • salsa di soia
  • dado da brodo
  • biscotti
  • snack salati
  • patatine
  • olive da tavola

Inoltre, poiché il cloruro di sodio è un conservante chimico molti alimenti, si trova abitualmente in molti cibi conservati

Tags: amminoacidifosfatigalattosioglucosio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cloro: ruolo biologico

Prossimo Articolo

Zolfo: ruolo biologico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210