• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Febbraio 4, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Scaldamani

di Chimicamo
21 Novembre 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
scaldamani-chimicamo

scaldamani-chimicamo

Gli scaldamani sono oggetti pratici e tascabili in grado di produrre calore per riscaldare una parte del corpo

Con l’inverno alle porte uno scaldamani può essere, per le persone più freddolose, un oggetto di grande utilità. Viene venduto in splendide colorazioni nelle fogge più strane, a forma di cuore, di sacchetto, di animale ed ha un prezzo molto contenuto.

Vi sono vari tipi di scaldamani che si basano su meccanismi diversi:

  • elettrico
  • a carbonella
  • alla polvere di ferro (monouso)

Tuttavia attualmente quello più utilizzato è quello cosiddetto a ghiaccio caldo

Esso è realizzato in materiale siliconico all’interno del quale è contenuto un liquido trasparente e una piastrina metallica. Schiacciando la piastrina metallica si induce una reazione chimica esotermica ed è emanato un calore che perdura per circa 20 minuti.

Dopo l’attivazione della reazione all’interno della bustina si formano cristalli simili a quelli che forma il ghiaccio e da qui la denominazione di ghiaccio caldo. Questo tipo di scaldamani può essere riutilizzato riscaldando la bustina per un paio di minuti in acqua bollente.

Composizione

Il liquido contenuto in uno scaldamani è costituito da una soluzione soprassatura di acetato di sodio la cui solubilità diminuisce al diminuire della temperatura pertanto una soluzione satura, al diminuire della temperatura diventa soprassatura. La pressione della piastrina metallica contenuta nella soluzione innesca la cristallizzazione dell’acetato di sodio. Sulla superficie della piastrina si formano piccoli cristalli di acetato di sodio che fungono da centri di nucleazione e innescano la cristallizzazione dell’acetato di sodio che avviene con rilascio di calore.

Questo fenomeno che viene spesso mostrato, a scopo didattico, nei laboratori di chimica può essere sfruttato per ottenere calore. Si prepara una soluzione soprassatura di acetato di sodio triidrato e si riscalda: a temperature superiori  a 58 °C l’acetato di sodio triidrato CH3COONa· 3 H2O comincia a perdere la sua acqua di idratazione e inizia a dissolversi in quell’acqua. La soluzione, una volta che il sale si è completamente solubilizzato, è raffreddata.

  Formazione di una soluzione

In presenza di un germe cristallino, in questa soluzione soprassatura alla temperatura di 58°C avviene la cristallizzazione del composto, che ritorna allo stato di cristalli triidrati.  Poiché il processo di dissoluzione è endotermico, il processo di cristallizzazione è esotermico e si ottengono 19.7 kJ/mol di acetato.

Tags: cristallicristallizzazionereazioni esotermichesilicone

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Equilibrio metastabile

Prossimo Articolo

Normalità nelle reazioni redox

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023
  • Riciclaggio della plastica non riciclabile 4 Febbraio 2023
  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210