• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Scala di Scoville

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0

scala-di-scoville-chimicamo

scala-di-scoville-chimicamo

La scala di Scoville indicata con la sigla SHU (Scoville Heat Units) prende il nome dal chimico statunitense Wilbur Lincoln Scoville che nel 1912 sviluppò il SOT (Scoville Organoleptic Test) da cui si ottenne la scala omonima per misurare la piccantezza di un peperoncino.

La scala è una misura della concentrazione della capsaicina che costituisce il componente attivo presente, in diverse concentrazioni, in piante del genere Capsicum ed è uno degli alcaloidi responsabile della piccantezza del peperoncino.

La capsaicina si trova naturalmente nei peperoncini insieme a una serie di composti molto simili indicati genericamente come capsaicinoidi, e il rapporto tra questi capsaicinoidi determina le differenze nella reazione gustativa a diverse specie di peperoncino.

ADVERTISEMENTS

Test

 

Scoville nell'ambito dei suoi studi presso la società farmaceutica Parke Davis mise a punto questo test di tipo organolettico che prevedeva la diluizione dell'estratto del peperoncino in acqua e zucchero fin quando la sua piccantezza non fosse più percepita da cinque degustatori.

Il grado di diluizione, posto pari a 16.000.000 per la capsaicina pura, dava il valore di piccantezza in unità di Scoville. Fu posto quindi arbitrariamente da Scoville il valore di 16.000.000 per la capsaicina pura

Un peperone dolce, che non contiene capsaicina, ha un punteggio di Scoville pari a zero mentre uno dei peperoncini più piccanti, l'Habanero fa misurare un valore superiore a 300.000 sulla scala indicando che il loro estratto deve essere diluito 300.000 volte prima che la capsaicina presente non sia rilevabile.

Attualmente le concentrazioni di capsaicina sono determinate utilizzando metodi strumentali come la cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC) per risultati oggettivi rispetto ai metodi sensoriali.

LEGGI ANCHE   Encefaline

La valutazione di Scoville dipende non solo dal tipo di peperoncino ma da una serie di fattori ambientali quali la temperatura in cui è cresciuto, il numero di ore di illuminazione solare, l'umidità, la chimica del suolo e il tipo e la quantità di fertilizzante utilizzato.

Classificazione

 

Sulla base della scala di Scoville i peperoncini sono classificati in extreme-hot, super-hot, very-hot e hot. Molti produttori cercano di realizzare degli ibridi per ottenere il peperoncino più piccante e facendosi certificare i loro prodotti nel Guinness dei primati.

Attualmente il più piccante è il Carolina reaper ottenuto unendo una varietà di habanero rosso con un peperoncino di Naga Viper scavalcando il Moruga Scorpion che è attualmente al secondo posto. Si riporta in tabella la varietà di peperoncino, la sua classificazione e i relativi gradi di Scoville:

Varietà Classificazione Gradi di Scoville
Carolina reaper Extreme- hot 1.800.000
Moruga scorpion Extreme- hot 1.500.000
Seven 7 pots Super-hot 1.300.000
Trinidad scorpion rosso, Trinidad scorpion giallo, Trinidad scorpion chocolate Super-hot 1.300.000
Big naga bhut jolokia Super-hot 1.000.000
Naga morich chocolate Super-hot 900.000
Naga morich rosso Super-hot 800.000
Naga morich salmone Super-hot 600.000
Habanero chocolate Very-hot 400.000
Habanero rosso, Habanero arancio, Habanero bianco Very-hot 350.000
Beni highlands, Falatalii, Panameno santana Very-hot 300.000
Jamaican scoth bonnet, chiupetino, Pimienta de neide, Costarica zeta hot Very-hot 200.000
Diavolicchio calabrese Very-hot 150.000
Tabasco, Violetto, Fuoco della prateria, Cedrino Hot 50.000
Naso del diavolo, Hor daisy, Cuoricino, Acrata 30.000
Stromboli, Etna Hot 25.000
Eureka, Chiara Hot 20.000
Jalapeno, Aji amarillo Hot 15.000

 

Ti potrebbe interessare

  • Paprika
  • Gas lacrimogeni
  • Xantina
  • Tropano
  • Teobromina
Tags: alcaloidicapsaicinacromatografia liquida ad alta pressionepeperoncini

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210