• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Saccarina

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Organica, Tutto è Chimica
A A
0
saccarina- chimicamo

saccarina- chimicamo

La saccarina è il primo dolcificante artificiale scoperto nel 1879 dal chimico statunitense Ira Remsen e dal chimico tedesco Constantin Fahlberg della Johns Hopkins University.

Sommario nascondi
1 Sintesi
2 Proprietà

La saccarina ha un potere dolcificante di oltre 400 volte maggiore rispetto a quello del saccarosio . Ha tuttavia un retrogusto amaro e pertanto è commercializzata unitamente ad altre sostanze quali l’aspartame per mascherarne il retrogusto.

Sintesi

La saccarina può essere sintetizzata seguendo diversi metodi uno tra i quali è quello che parte dal toluene per trattamento con l’acido clorosolfonico.

Si ottiene una miscela dei due isomeri orto e para cloruri di solfonile. Dopo separazione dei due isomeri quello orto è trattato con ammoniaca per dare solfonammide.

L’ossidazione del sostituente metilico dà luogo alla formazione dell’acido carbossilico che ciclizza per dare la saccarina

sintesi saccarina

Quest’ultima è poco solubile in acqua ed è quindi trattata in ambiente basico per dare il sale sodico in cui l’idrogeno ammidico viene sostituito con il sodio.

saccarina sodica

Proprietà

La saccarina è stabile in un intervallo di pH da 2 a 7 e a temperature fino a 150°C e contrariamente agli zuccheri non favorisce l’insorgenza di carie.

La saccarina venne introdotta nel mercato come antisettico e conservante alimentare nel 1885 e solo nel 1900 fu usata in sostituzione dello zucchero.

Non è metabolizzata dall’organismo e quindi non fornisce ad esso calorie. Pertanto la base di molti prodotti ipocalorici quali bibite dietetiche, prodotti alimentari, formulazioni per l’igiene orale quali dentifrici e collutori e in alcuni farmaci per mascherare caratteristiche sgradevoli di gusto.

È elettivamente utilizzata dai diabetici in sostituzione dello zucchero.

Studi tossicologici hanno dimostrato un’incidenza di cancro alla vescica nei ratti . Tuttavia nessuno studio ha dimostrare un legame tra il cancro alla vescica negli uomini e pertanto l’uso della saccarina è approvato nei paesi del mondo.

  Titolazione di miscele di basi
Tags: bibite dieteticheconservanti alimentaridentifricidolcificantipH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

pHmetro

Prossimo Articolo

Composti aromatici: implicazioni

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

citronellale

Citronellale

di Maurizia Gagliano
22 Gennaio 2023
0

Il  3,7-dimetiloct-6-enale noto come citronellale è un’aldeide  monoterpenoide componente principale dell'olio di citronella a cui conferisce il caratteristico aroma di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210