• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Zinco: ruolo biologico

di Chimicamo
4 Settembre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
Zinco: ruolo biologico-chimicamo

Zinco: ruolo biologico-chimicamo

Lo zinco, definito come un oligoelemento essenziale o un micronutriente, svolge un ruolo importante in molti processi biologici. Lo zinco, che è essenziale per la crescita normale e la riproduzione di tutte le piante e gli animali superiori e degli esseri umani ha un ruolo chiave durante la crescita fisiologica e svolge una funzione immunitaria.

È vitale per la funzionalità di oltre 300 enzimi, per la stabilizzazione del DNA e per l'espressione genica. Lo zinco è un componente di centinaia di complessi enzimatici coinvolti nel metabolismo di proteine, carboidrati e acidi nucleici

Lo zinco, contrariamente ad altri elementi come il rame e il ferro, presenta un solo numero di ossidazione e pertanto non è coinvolto in reazioni di ossidoriduzione potenzialmente dannose.

Esistono infatti zinco proteine dette fattori di trascrizione che riconoscono sequenze specifiche di basi del DNA e partecipano a processi di regolazione e trascrizione.

Alcune zinco proteine contengono motivi strutturali chiamati “zinc finger” in quanto possono inserirsi nel solco della doppia elica del DNA come fossero delle dita.

Funzioni

Nei numerosi enzimi in cui  è contenuto esso assolve  a diverse funzioni:

  • Catalitica quando lo ione Zn2+ è implicato direttamente nella catalisi
  • Cocatalitica quando sono necessari altri ioni metallici affinché l'enzima esplichi la sua funzione
  • Strutturale quando esso è necessario per la struttura terziaria.

Enzimi

Tra i più importanti enzimi in cui è contenuto lo zinco vi sono:

ADVERTISEMENTS
  • Carbonato deidratasi enzima appartenente alla classe delle liasi che catalizza la reazione tra biossido di carbonio e acqua per dare acido carbonico e la reazione inversa. Tali enzimi rivestono molti ruoli tra cui l'acidificazione del controllo renale, il controllo ionico dell'apparato riproduttivo e la secrezione acida gastrica
  • Superossido dismutasi enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che ha azione antiossidante
  • Lattato deidrogenasi, detta LDH, enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che è un enzima citoplasmatico che contribuisce all'interconversione del lattato piruvato
  • Alcol deidrogenasi, enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi e alla sottoclasse delle deidrogenasi. Essa  catalizza la reazione tra un alcol primario o secondario e l'NAD+ secondo la reazione:
LEGGI ANCHE   Niacina (Vitamina B3)

alcol + NAD+ ⇌ aldeide o chetone + NADH + H+

Tra gli altri enzimi in cui è presente lo zinco vi sono quelli coinvolti nella replicazione, riparazione e trascrizione del DNA.

Funzioni

Lo zinco è necessario per la struttura e il normale funzionamento delle membrane cellulari.

Partecipa alla creazione di tessuto connettivo, denti, ossa, unghie, capelli e pelle. Lo zinco svolge un ruolo importante nell'assorbimento del calcio nelle ossa e influenza l'azione dell'ormone della crescita.

Lo zinco è considerato uno dei nutrienti più importanti per il sistema immunitario perché è essenziale per la formazione di anticorpi e globuli bianchi ed è quindi importante aumentare la resistenza alle infezioni e per la guarigione delle ferite.

Uno dei ruoli importanti dello zinco è la regolazione della secrezione di insulina ed è coinvolto nei processi metabolici della tiroide e delle ghiandole surrenali nel funzionamento delle ghiandole sudoripare.

Nonostante la sua importanza secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità circa il 31% della popolazione mondiale è carente di zinco.

Esso si trova in molti alimenti tra cui semi di zucca, ostriche, lievito, fegato, carne, uova, pesce, latte e derivati, cioccolato fondente, mandorle, anacardi, arachidi tostate, e nei legumi come lenticchie, fagioli e ceci.

Una carenza di zinco può essere supportata da opportuni integratori che spesso si trovano in associazione con altri elementi come gli integratori tra cui quelli a base di zinco e magnesio utilizzati da chi pratica body building, zinco e selenio per la sua azione antiossidante, zinco e vitamina C che ha azione antivirale contro i sintomi del raffreddore

Ti potrebbe interessare

  • Serina
  • Isomerasi
  • Taurina
  • Pinoli: composizione
  • Ossidazione dei polifenoli
Tags: antiossidanticarboidratiDNAenzimiinsulinaliasiossidoreduttasiproteine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Metilene attivato

Prossimo Articolo

Deaminazione ossidativa

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Crema antismagliature fatta in casa

Crema antismagliature fatta in casa

di Maurizia Gagliano
24 Marzo 2023
0

Crema antismagliature fatta in casa? Si può preparare una crema antismagliature fatta in casa a basso costo, in breve tempo...

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210