• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Rossetti

La forma cosmetica più usata è quella in stick a base grassa contenente oli e cere e molti altri ingredienti

di Chimicamo
25 Gennaio 2023
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
Rossetti-chimicamo

Rossetti-chimicamo

I rossetti sono applicati sulle labbra che sono tra le parti più sensibili del corpo essendo caratterizzate da uno strato corneo estremamente sottile, da un esiguo numero di ghiandole sebacee e dalla mancanza di ghiandole sudoripare per cui sono mantenute umide solo dalla saliva.

In caso di cattivo tempo, freddo o vento le labbra possono screpolarsi, diventare secche o essere affette da dolorose spaccature.

ADVERTISEMENTS

Caratteristica di un rossetto deve essere quella di non:

  • irritare le labbra
  • esercitare un'ulteriore essiccazione
  • contenere sostanze tossiche o velenose in quanto essi sono in parte ingeriti.

Componenti

La forma cosmetica più usata è quella in stick a base grassa contenente oli e cere e molti altri ingredienti: spesso un rossetto è composto da oltre 25 componenti.

Tra gli additivi sono presenti grassi semisolidi come burro di cacao, lanolina, miscele di esteri di acidi grassi isomeri con punto di fusione intorno ai 28°C per migliorarne la stesura, cera d'api, alcanoammidi di acidi grassi e alcol cetilico (1-esadecanolo) usato come emolliente ed emulsionante per ammorbidire la pelle.

Uno stick cremoso grasso risulta migliore per la salute delle labbra rispetto a uno secco e duro, ma è asportato con maggiore facilità.

Per accrescere la conservabilità degli stick colorati per labbra si possono aggiungere sostanze conservanti e antiossidanti, mentre per aromatizzarli si usano sostanze che non irritano la pelle.

LEGGI ANCHE   Composizione del burro di cacao

I moderni rossetti sono tissotropici ovvero la sostanza dallo stato pastoso quasi solido passa a quello di gel quando è sottoposta a sollecitazione. Nella fattispecie del rossetto consiste nella stesura dello stesso. I rossetti infatti hanno un punto di fusione relativamente alto, ma diventano scorrevoli quando sono spalmati. Il colore di un rossetto è considerato la sua caratteristica più importante.

Componenti colorati

I componenti colorati sono costituiti da sostanze insolubili in acqua  perché in caso contrario il colore svanirebbe rapidamente in poco tempo per l'azione della saliva. Coloranti solubili vengono prima trattati con ossidi metallici quali l'idrossido di alluminio per formare una sostanza insolubile.

I rossetti di colore pastello contengono il biossido di titanio. La percentuale di coloranti presenti in un rossetto si aggira intorno al 3-10%.

Un'alternativa al rossetto in stick è costituita da i rossetti liquidi o in crema che sono composti da emulsioni con aderenza piuttosto limitata.

I rossetti liquidi hanno una formulazione simile a quella dello smalto per le unghie: contengono infatti sostanze filmogene come l'acetato di cellulosa, emollienti, coloranti e solventi. Formano sulle labbra un film molto resistente, ma presentano il problema di seccarsi troppo. Questi preparati possono essere spalmati sulle labbra con un applicatore basato sul principio della penna a sfera o con un pennello e sono particolarmente adatti per delineare i contorni più chiari.

Ti potrebbe interessare

  • Lacche per capelli
  • Tensioattivi non ionici
  • Lanolina
  • I lipidi sostanze grasse di varia natura
  • Detergenti: composizione
Tags: acidi grassiburro di cacaocereesteriidrossido di alluminiolanolina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Anestetici locali

Prossimo Articolo

Plastiche degradabili

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210