• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Roccocò napoletani

di Chimicamo
24 Dicembre 2022
in Tutto è Chimica
A A
0

Roccocò-napoletani-chimicamo

Roccocò-napoletani-chimicamo

I roccocò nacquero all'inizio del 1300 ad opera delle suore del Real Convento della Maddalena e il  nome deriva dal termine francese rocaille per via della sua forma   simile a una conchiglia   arrotondata.

A Napoli e nella sua provincia la solenne festività del Natale assume una particolare importanze e le tavole sono imbandite con ogni ben di Dio. Vasta è la tradizione culinaria sia del cenone della Vigilia che del giorno di Natale e, come ogni pranzo che si rispetta, è il dolce a concluderlo.

I dolci natalizi napoletani sono innumerevoli: struffoli, zeppole,  mostacciuoli, mostacciuoli imbottiti, divino amore , pasta reale, susamielli, sapienze, raffiuoli, raffiuoli a cassata, roccocò, cassata napoletana, croccante e tanti altri con numerose varianti.

ADVERTISEMENTS

Molti dolci sia napoletani che non furono confezionati per la prima volta nei conventi disseminati per l'Italia dalle abili mani delle suore come ad esempio la notissima sfogliatella Santa Rosa fatto dalle suore del convento di Santa Rosa a Conca dei Marini e lo stesso  divino amore fatto nel convento del Divino Amore di Napoli.

Ingredienti

Gli ingredienti per preparare questo magnifico dolce che concludeva i pasti dei nobili napoletani sin dalla prima domenica dell'Avvento e spesso intinto nel vermouth sono:

100 g di mandorle

250 g di farina

250 g di zucchero

60 g di cedro candito

40 g di scorzetta di arancia candita

¼ di buccia di arancia grattugiata

2.5 g di spezie in polvere (pisto)

2 g di estratto oleoso di cannella

50 g circa di acqua

1 uovo

5 g di ammoniaca in polvere

A questo punto l'ignaro pasticciere in erba si reca al supermercato dove trova una confezione con su scritto ammoniaca per dolci.

LEGGI ANCHE   Acido glutammico: possibili danni

Questo è solo uno degli esempi di come la chimica venga distorta: l'ammoniaca infatti è un gas e non certo un solido a meno che la temperatura non sia inferiore a – 77.73 °C. L'ammoniaca liquida usata per la pulizia domestica è una soluzione di ammoniaca in acqua e la cosiddetta ammoniaca in polvere è costituita piuttosto  da carbonato acido di ammonio NH4HCO3 che assolve alla funzione di lievito chimico in quanto in presenza di calore si decompone secondo la reazione:

NH4HCO3(s) → NH3(g) + CO2(g) + H2O(g)

La decomposizione termica del sale genera quindi due gas ovvero ammoniaca e biossido di carbonio che consentono all'impasto di rigonfiarsi. Questo lievito è usato solo quando il prodotto che si vuole ottenere sia secco come ad esempio il roccocò in quanto in presenza di acqua residua  si avverte l'odore penetrante dell'ammoniaca.

Dopo aver letto gli ingredienti corre l'obbligo di fornire anche il procedimento:

infornare per circa 5 minuti le mandorle non pelate nel forno caldo e tritarle grossolanamente.

Disporre la farina a fontana e mettere al centro tutti gli ingredienti tranne l'uovo. Suddividere l'impasto dopo averlo lavorato in tanti pezzi formando dei bastoncini che vengono chiusi ad anello.

Si spennella la superficie dei roccocò con il tuorlo dell'uovo e, dopo averli messi sufficientemente distanziati su una  placca,  si mettono in  forno per circa 10'.

… e che non manchino sulle vostre tavole con il nostro augurio di Buon Natale!!!

Ti potrebbe interessare

  • Carbammato di ammonio
  • Acquario: la chimica in azione
  • Tiocianato di potassio
  • Solfato di ammonio
  • Reazioni acido-base e fisiologia
Tags: ammoniacaammoniobiossido di carboniodecomposizione termicaI dolci natalizi della tradizione napoletana

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Crema antismagliature fatta in casa

Crema antismagliature fatta in casa

di Maurizia Gagliano
24 Marzo 2023
0

Crema antismagliature fatta in casa? Si può preparare una crema antismagliature fatta in casa a basso costo, in breve tempo...

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210