• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazioni redox nella vita di tutti i giorni

di Chimicamo
29 Giugno 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Reazioni redox nella vita di tutti i giorni-chimicamo

Reazioni redox nella vita di tutti i giorni-chimicamo

L e reazioni redox sono tra le reazioni più importanti e avvengono continuamente davanti ai nostri occhi nella vita di tutti i giorni

Sommario nascondi
1 Fotosintesi
2 Respirazione
3 Imbrunimento
4 Alterazione dei cibi
5 Corrosione dei metalli

Chi non ha mai notato che una mela, dopo essere stata tagliata diventa scura? O chi non si è mai cimentato a lucidare l’argento? Tutti questi fenomeni hanno un’unica origine: sono dovuti a reazioni redox.

Consideriamo alcune reazioni redox che avvengono nella vita di tutti i giorni al di fuori di un laboratorio di Chimica.

Fotosintesi

La fotosintesi è un esempio di reazione redox: tramite la fotosintesi le piante utilizzano la luce per trasformare l’anidride carbonica e l’acqua in glucosio che costituisce una fonte energetica e ossigeno.

Ecco perché la foresta amazzonica, sia pure parzialmente deforestata è detta il polmone del mondo. Grazie all’elevata densità della vegetazione consuma elevate quantità di anidride carbonica generando ossigeno. La fotosintesi che avviene grazie a una reazione di ossidoriduzione è quindi essenziale per la vita delle piante.

Respirazione

Tutti gli esseri viventi respirano e la respirazione, altro esempio di reazione redox, costituisce il processo fisiologico essenziale per gli esseri viventi. Grazie alla respirazione infatti è assunto l’ossigeno dall’atmosfera e  eliminata anidride carbonica e acqua tramite apparati e organi diversi quali polmoni e trachee. La respirazione è correlata a processi simili a quelli che avvengono nella fotosintesi, ma al contrario. Il glucosio infatti è ossidato ad anidride carbonica mentre l’ossigeno dà luogo alla formazione di acqua.

Imbrunimento

Le reazioni di imbrunimento negli alimenti sono molto comuni  e diventano evidenti quando i cibi, in particolare frutta e ortaggi come banane, mele, carciofi, funghi e melanzane sono sottoposti a operazioni di taglio. In tali reazioni si verifica un’ alterazione dell’ aspetto, del sapore e del valore nutritivo. L’imbrunimento si verifica anche nella preparazione di conserve come i succhi di frutta ai quali sono aggiunti antiossidanti per prevenire tale fenomeno. Tutti questi fenomeni sono dovuti all’ossigeno presente nell’aria che dà luogo a reazioni di ossidoriduzione.

Mentre le reazioni di ossidoriduzione sono essenziali agli esseri umani per ottenere energia dal cibo, quest’ultimo è soggetto a reazioni di ossidoriduzione quando non è consumato in tempo utile.

  Acido ferulico

Alterazione dei cibi

Tra le cause di alterazione dei cibi vi sono reazioni redox  tra le quali ricordiamo l’irrancidimento delle sostanze grasse che consiste nell’ossidazione dei grassi con formazione di aldeidi e chetoni che conferiscono all’alimento irrancidito un odore particolare. L’ossidazione si verifica in particolare con i grassi insaturi.

Ad esempio, i grassi poliinsaturi contenuti nella carne, anche se tenuta in frigorifero vengono ossidati fino a diventare rancidi. Tale processo di ossidazione inizia già quando avviene la macellazione e continua anche se la carne è congelata sia pure più lentamente.

Per prevenire l’ossidazione dei cibi, in quelli conservati, sono aggiunti antiossidanti che rallentano il processo fino alla data di scadenza. Ciò implica che sono analizzati alimenti conservati a cui sono  aggiunti antiossidanti per un certo periodo fin quando non si rileva che il prodotto non è più idoneo per l’alimentazione. La data di scadenza quindi tiene conto dei risultati delle analisi e indica fin quando l’alimento può essere consumato.

Corrosione dei metalli

La corrosione dei metalli in generale e la formazione della ruggine nel caso del ferro sono esempi di reazioni redox .

La formazione della ruggine costituisce un problema in quanto limita la durata degli oggetti in ferro oltre a danneggiare irreversibilmente impianti idraulici e termici; vari sono i metodi adottati per prevenire la corrosione dei metalli, tuttavia essi costituiscono in genere metodi che rallentano in misura più o meno marcata il fenomeno.

Il funzionamento di una pila che è un dispositivo in cui avviene la conversione di energia chimica in energia elettrica, così come la combustione che serve a fornire calore si basano su  reazioni di ossidoriduzione.

L’esplosione di una bomba, il funzionamento di un razzo, i fuochi di artificio sono altri esempi di questo tipo di reazione che, come tutto quanto avviene in natura ha aspetti positivi e vitali per l’uomo quali la respirazione e la fotosintesi, ma anche aspetti negativi quali la corrosione dei metalli e l’alterazione dei cibi.

Tags: fotosintesi clorofillianaimbrunimentoirrancidimentoruggine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Elettrolisi di sali fusi e di sali in soluzione

Prossimo Articolo

Numero di Reynolds

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210