• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Reazioni esplosive

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale, Tutto è Chimica
A A
0
reazioni esplosive-chimicamo

reazioni esplosive-chimicamo

Le reazioni esplosive sono reazioni, generalmente di ossidoriduzione, veloci ed esotermiche che avvengono in modo violento con rilascio di energia.

Sommario nascondi
1 Esempi
2 Polvere da sparo
3 Nitroglicerina
4 TNT
5 Esplosivi al plastico

Esempi

In una reazione esplosiva spesso un reagente, allo stato solido, è convertito in prodotti gassosi.

Polvere da sparo

Ad esempio la polvere da sparo è costituita da una miscela di nitrato di potassio, carbonio e zolfo tutti allo stato solido. Nella reazione di esplosione in cui l’azoto è ridotto mentre il carbonio e  lo zolfo sono ossidati, si sviluppano due gas secondo la reazione:
10 KNO3(s) + 3 S(s) + 8 C(s) → 2 K2CO3(s) +  3 K2SO4(s) + 6 CO2(g) + 5 N2(g)

Nitroglicerina

Uno degli esplosivi più conosciuti è la nitroglicerina, liquido oleoso di colore giallo se impura, che è molto instabile e si decompone con facilità: i legami presenti nella nitroglicerina sono molto deboli e tendono a scindersi, anche a temperatura ambiente, al minimo urto con formazione di composti più stabili quali azoto molecolare e monossido di carbonio secondo la reazione:

4 C3H5N3O9(s) → 6 N2(g) + 12 CO(g) + 10 H2O(g) + 7 O2(g)

La decomposizione istantanea detta detonazione della nitroglicerina provoca la formazione di gas ad alta temperatura e da 4 molecole di nitroglicerina si ottengono 35 molecole di gas.

A causa della sua instabilità la nitroglicerina sintetizzata per la prima volta da Ascanio Sobrero è particolarmente pericolosa e studi successivi fatti da Alfred Nobel che fece adsorbire tale sostanza da altre capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o di formare con essa una massa gelatinosa portarono alla scoperta della dinamite.

TNT

Un’altra sostanza esplosiva è il trinitrotoluene TNT che  si presenta come un solido cristallino color giallo pallido, insolubile in acqua.

  Basicità o acidità di una soluzione ovvero il pH

È abbastanza solubile nei più comuni solventi organici  e, contrariamente alla nitroglicerina è insensibile agli urti e alle sollecitazione.

Esplode solo se è innescato da un detonatore secondo la reazione:

2 C7H5N3O6(s) →  3 N2(g) + 7 CO(g) + 5 H2O(g) + 7 C(s)

Il carbonio sviluppato nella reazione è sotto forma di fuliggine.

Esplosivi al plastico

Altri tipi di esplosivi sono quelli al plastico che esplodono esclusivamente mediante detonatore, essendo insensibili all’urto

Sono generalmente a base di:

  • T4 ovvero ciclotrimetilentrinitroammina avente formula C3H6N6O6,
  • HMX ovvero  ciclotetrametilentetranitroammina avente formula C4H8N8O8
  •  PETN tetranitrato di pentaeritrite avente formula C(CH2ONO2)4.

Si noti che gran parte delle sostanze che danno reazioni esplosive sono caratterizzate dalla presenza di nitroguppi –NO3 in cui l’azoto presenta numero di ossidazione +5 che viene convertito in azoto molecolare con numero di ossidazione zero.

La variazione repentina del numero di ossidazione dell’azoto è una delle cause che porta alla possibilità di esplosione.

Tags: nitrato di potassionitroglicerinasolventi organiciTNT

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Super colla

Prossimo Articolo

Funghi velenosi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210