Il rame è un metallo di transizione, fa parte del gruppo 11 o IB e si trova in minerali come cuprite, azzurrite, malachite, bornite e tenorite.
Nel corpo umano si trova in tutti i tessuti del corpo e svolge un ruolo fondamentale in una varietà di processi fisiologici tra cui il metabolismo del glucosio e del colesterolo. La maggior parte del rame nel corpo si trova nel fegato, nel cervello, nel cuore, nei reni e nel muscolo scheletrico.
Funzioni
Il rame è un microelemento che contribuisce a molti processi migliorando sia la forma fisica che il benessere mentale.
È parte di proteine e metalloenzimi come i cuproenzimi che facilitano la produzione di energia, l’attivazione neuronale e la sintesi di ossa e dei tessuti connettivi. Fa parte della ceruloplasmina che è la principale proteina di trasporto del rame nel sangue.
Essa è fondamentale per il metabolismo, la distribuzione e l’assorbimento del ferro nelle cellule corporee, nei tessuti.
Il rame fa parte dell’enzima superossido dismutasi appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che catalizza reazioni di dismutazione. Questo enzima è l’antiossidante più importante prodotto nel corpo umano e salvaguarda le cellule dallo stress ossidativo, da tossine e radicali liberi dannosi.
Promuove la produzione di collagene che costituisce la componente principale della matrice extracellulare e dei tessuti connettivi e di elastina che costituisce le fibre elastiche dei tessuti connettivi.
Aiuta a rafforzare ossa, articolazioni e aumentare la densità minerale ossea, riduce il rischio di malattie debilitanti come l’osteoporosi e l’artrite
Regola la pressione sanguigna, i livelli di zucchero nel sangue e di colesterolo, garantendo un corretto metabolismo di glucosio, lipidi e diminuendo le possibilità di contrarre condizioni croniche di ipertensione, diabete
Contribuisce alla trasmissione regolare dei segnali tra i nervi, per garantire funzioni e risposte cerebrali ottimali in tutti gli organi del corpo. Inoltre il rame è coinvolto in molte reazioni di ossidoriduzione che si verificano continuamente nelle cellule per supportare molte delle nostre funzioni vitali.
Partecipando alla sintesi della melanina il rame è responsabile della pigmentazione di capelli, pelle e occhi
Alimenti contenenti rame
Il rame si trova in un’ampia varietà di alimenti come:
- ostriche e altri crostacei
- cereali integrali
- fagioli
- patate
- cacao e cioccolato fondente
- noci e semi, in particolare mandorle, anacardi e semi di sesamo
- carni di organi, come reni e fegato
- verdure a foglia come spinaci, cavoli e bietole
Inoltre è contenuto nella spirulina