• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Rame: ruolo biologico

di Chimicamo
17 Luglio 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Rame-ruolo-biologico-chimicamo

Rame-ruolo-biologico-chimicamo

Il rame è un metallo di transizione, fa parte del gruppo 11 o IB e si trova in minerali come cuprite, azzurrite, malachite, bornite e tenorite.

Sommario nascondi
1 Funzioni
2 Alimenti contenenti rame

Nel corpo umano si trova in tutti i tessuti del corpo e svolge un ruolo fondamentale in una varietà di processi fisiologici tra cui il metabolismo del glucosio e del colesterolo. La maggior parte del rame nel corpo si trova nel fegato, nel cervello, nel cuore, nei reni e nel muscolo scheletrico.

Funzioni

Il rame è un microelemento che contribuisce a molti processi migliorando sia la forma fisica che il benessere mentale.

È parte di proteine e metalloenzimi come i cuproenzimi che facilitano la produzione di energia, l’attivazione neuronale e la sintesi di ossa e dei tessuti connettivi. Fa parte della ceruloplasmina  che è la principale proteina di trasporto del rame nel sangue.

Essa è fondamentale per il metabolismo, la distribuzione e l’assorbimento del ferro nelle cellule corporee, nei tessuti.

Il rame fa parte dell’enzima superossido dismutasi appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che catalizza reazioni di dismutazione. Questo enzima è l’antiossidante più importante prodotto nel corpo umano e salvaguarda le cellule dallo stress ossidativo, da tossine e radicali liberi dannosi.

Promuove la produzione di collagene che costituisce la componente principale della matrice extracellulare e dei tessuti connettivi e di elastina che costituisce le fibre elastiche dei tessuti connettivi.

Aiuta a rafforzare ossa, articolazioni e aumentare la densità minerale ossea, riduce il rischio di malattie debilitanti come l’osteoporosi e l’artrite

Regola la pressione sanguigna, i livelli di zucchero nel sangue e di colesterolo, garantendo un corretto metabolismo di glucosio, lipidi e diminuendo le possibilità di contrarre condizioni croniche di ipertensione, diabete

  Furano

Contribuisce alla trasmissione regolare dei segnali tra i nervi, per garantire funzioni e risposte cerebrali ottimali in tutti gli organi del corpo. Inoltre il rame è coinvolto in molte  reazioni di ossidoriduzione che si verificano continuamente nelle cellule per supportare molte delle nostre funzioni vitali.

Partecipando alla sintesi della melanina il rame è responsabile della pigmentazione di capelli, pelle e occhi

Alimenti contenenti rame

Il rame si trova in un’ampia varietà di alimenti come:

  • ostriche e altri crostacei
  • cereali integrali
  • fagioli
  • patate
  • cacao e cioccolato fondente
  • noci e semi, in particolare mandorle, anacardi e semi di sesamo
  • carni di organi, come reni e fegato
  • verdure a foglia come spinaci, cavoli e bietole

Inoltre è contenuto nella spirulina

Tags: collageneelastinamelaninasuperossido dismutasi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Molibdeno: ruolo biologico

Prossimo Articolo

Idrogenasi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210