• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Puntura di ortica

di Chimicamo
25 Agosto 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0

Puntura di ortica- chimicamo

Puntura di ortica- chimicamo

La puntura di ortica  è particolarmente dolorosa. L'ortica è una pianta diffusa che è nota per le sue proprietà medicinali, per la preparazione di piatti culinari ma soprattutto perché quando si rompono i peli che la ricoprono è rilasciata una sostanza che provoca prurito e bruciore.

I peli, detti tricomi, sono costituiti da un fragile punta di silice che, appena sfiorata, rilascia una miscela di sostanze urticanti che costituiscono un meccanismo di autodifesa della pianta.

Instamina, serotonina e acetilcolina

Una delle sostanze rilasciate è l'istamina che induce vasodilatazione a livello locale e aumenta la permeabilità dei vasi sanguigni provocando gonfiore e infiammazione.

ADVERTISEMENTS

Un'altra delle sostanze presenti è la serotonina neurotrasmettitore che stimola le terminazioni nervose sensoriali e provoca dolore.

Vi è poi un altro neurotrasmettitore ovvero l'acetilcolina che, se iniettata provoca vasodilatazione e contrazione muscolare.

E' presente anche l'acido formico sostanza presente nelle ghiandole salivari di alcune specie di formiche che ha un'azione caustica sulla pelle.

LEGGI ANCHE   Formaldeide

Secondo alcuni studi alcuni tipi di ortica contengono anche acido ossalico e acido tartarico che prolungano ulteriormente la sensazione di dolore.

Insomma durante le passeggiate in campagna, nei boschi e anche in montagna bisognerebbe cercare di evitare  di entrare in contatto con questa pianta.

Rimedi

Per ridurre i danni della puntura di ortica, bisogna agire rapidamente con trattamenti e rimedi adeguati.  Le irritazioni della puntura con le foglie di questa pianta altamente urticante possono essere trattate in diversi modi. Innanzitutto nel caso non bisogna assolutamente toccare né tantomeno strofinare la parte interessata ma bagnarla subito con acqua fredda. La parte soggetta alla puntura non si deve sfregare. Le sostanze irritanti della pianta non vengono così assorbite ulteriormente dall'epidermide. Bisogna poi bagnare con acqua fredda, rimuovere i peli con lo scotch e applicare bicarbonato di sodio.

Ti potrebbe interessare

  • Antigelo
  • Tropano
  • Stricnina
  • Storia dei nomi dei composti chimici
  • Solventi organici
Tags: acetilcolinaacido formicoacido ossalicoacido tertaricoistaminasilice

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

aceto di mele

Aceto di mele- Tutto è chimica

di Maurizia Gagliano
31 Marzo 2023
0

L'aceto di mele è prodotto con succo di mela o succo di mela concentrato attraverso una doppia fermentazione: alcolica e...

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210