Pungitopo: composizione

Insieme alla stella di Natale il pungitopo è la pianta che addobba le case in prossimità del Natale. È caratterizzato infatti dai colori verde e rosso tipici del Natale le cui bacche rosse sono simbolo di ricchezza e, per il fatto di essere una pianta sempreverde, è simbolo di sopravvivenza.

Era usato come talismano dagli antichi Romani ma già da quei tempi se ne conoscevano le proprietà terapeutiche. Dioscoride, grande medico del I secolo d.C. considerato il padre fondatore della farmacologia, descriveva il pungitopo una pianta in grado di indurre il flusso urinario e utile per la cura del mal di testa, dell’ittero e della calcolosi biliare.

Grazie alle sostanze in esso contenute sono state dimostrate proprietà vasoprotettrici  e antinfiammatorie sulla circolazione venosa periferica.

Le sostanze chimiche di interesse nel campo dei fitofarmaci sono contenute nelle radici e nel rizoma.

L’attività biologica del pungitopo è imputabile prioritariamente alle saponine a nucleo terpenico e i loro agliconi. In particolare la ruscogenina glucoside steroide estratto dal pungitopo

ruscogenina

Quest’ultimo attiva la microcircolazione, stimola la circolazione del sangue, ha proprietà vasocostrittrici e ha un effetto antinfiammatorio. La ruscogenina inibisce l’attività enzimatica dell’elastasi che degrada la struttura dell’elastina che insieme al collagene determina le caratteristiche del tessuto connettivo ed esercita quindi una azione anti-age.

Composizione

Tra le sostanze contenute nel pungitopo vi sono:

  • i flavonoidi ed in particolare la rutina detta vitamina P, bioflavonoide particolarmente utile nella prevenzione di perdite di sangue frequenti dovute a vasi sanguigni indeboliti.
  • le cumarine che hanno dimostrato di avere numerose attività farmacologiche tra loro anche molto diverse tra cui quella della diminuzione della permeabilità dei capillari con conseguente aumento della loro resistenza
  • la sparteina, alcaloide tetraciclico che costituisce il principio attivo contro le anomalie del ritmo cardiaco
  • la tirammina ammina derivata dall’amminoacido tirosina per decarbossilazione ossidativa che stimola il rilascio di noradrenalina causando vasocostrizione
  • l’acido glicolico noto soprattutto per le sue qualità in campo farmacologico per minimizzare le rughe e le cicatrici da acne e migliorare alcune malattie della pelle tra cui la cheratosi attinica che affligge persone con la carnagione chiara, capelli rossi o biondi se si espongono al sole per lunghi periodi. Ed inoltre si mostra efficace nella ipercheratosi che provoca un inspessimento eccessivo dello strato epiteliare. È efficace anche nella cheratosi seborroica che si manifesta come una macchia brunastra più o meno rilevata sul piano della cute dalla superficie verrucosa
  • la scoparina ad azione diuretica
  • i polifenoli noti per la loro azione antiossidante e in grado di prevenire l’invecchiamento cellulare e proteggono dall’insorgenza di alcune patologie come quelle cardiovascolari

Il pungitopo contiene anche alluminio, calcio, cromo, cobalto, ferro, magnesio, manganese, fosforo e potassio. Sono inoltre presenti fibre, grassi, proteine e saccarosio.

La pianta, che deve il suo nome al fatto che in passato i contadini usavano proteggere le loro provviste dai topi utilizzando mazzetti di questa pianta come deterrente e che richiama il Natale, costituisce una fonte inesauribile di sostanze chimiche con benefici effetti.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE