• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Protezione solare

di Chimicamo
19 Agosto 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
Protezione solare-chimicamo

Protezione solare-chimicamo

play icon Ascolta

L' utilizzo di una protezione solare, specie nei climi caldi e in particolari ore del giorno, costituisce una valida prevenzione a eritemi e scottature

Nel 7500 a.C. i pastori egiziani e i cacciatori della valle del Nilo usavano l'olio ottenuto dalla spremitura sei semi di ricino per proteggere la loro pelle dall'esposizione solare.

Successivamente nel corso dei secoli sono stati usati diversi prodotti di origine naturale per proteggere la pelle dalle scottature.

Le prime protezioni solari di origine sintetica furono ottenute nel 1928 e molti chimici si cimentarono nella preparazione di una formulazione soddisfacente.

Nel 1944 l'aviatore statunitense che diventò successivamente un chimico mise a punto un prodotto per proteggere i soldati impegnati in zone particolarmente assolate: la preparazione denominata Red Vet Pet aveva tuttavia un'efficacia limitata in quanto bloccava fisicamente le radiazioni ultraviolette.

Nel 1946   il chimico svizzero Franz Greiter ottenne la prima protezione solare di una certa efficacia chiamata Gletscher Crème.

ADVERTISEMENTS

Fattore di protezione solare

Circa 30 anni dopo avvalendosi di studi sui raggi ultravioletti, introdusse il fattore di protezione solare (SPF) che è diventato lo standard mondiale per misurare l'efficacia della crema solare.

Tale fattore di protezione solare indica la frazione delle radiazioni ultraviolette che raggiungono la pelle così, ad esempio, il fattore di protezione 15 indica che 1/15 delle radiazioni raggiungono la pelle ed inoltre moltiplicando il fattore di protezione per il tempo di esposizione si può determinare l'efficacia del filtro. Così se, ad esempio, una persona subisce una scottatura dopo 10 minuti di esposizione, usando una protezione con fattore 15 subirà la stessa scottatura in un tempo di 15 ∙10 = 150 minuti.

L'esposizione alla luce solare e, conseguentemente alle radiazioni ultraviolette, non provoca solo scottature ma possono determinare oltre che l'invecchiamento precoce della pelle anche gravi patologie quali cataratta, diminuzione delle difese immunitarie fino al cancro della pelle.

Classificazione delle radiazioni U.V.

Le radiazioni ultraviolette che hanno una lunghezza d'onda compresa tra i 100 e i 399 nm vengono classificate in:

UVA di lunghezza d'onda tra 315 e 399 nm  non sono assorbite dallo strato di ozono e hanno la minore energia e  solo il 5% di esse è filtrato

UVB di lunghezza d'onda tra 280 e 314 nm aventi quindi energia maggiore delle UVA sono solo parzialmente assorbite dallo strato di ozono al 95%

UVC di lunghezza d'onda tra 100 e 279 nm che sono quelle a energia maggiore sono completamente assorbite dallo strato di ozono.

Proprietà

Un protettore solare deve quindi rispondere a molti requisiti:

  • proteggere dalle radiazioni
  • evitare le scottature
  • essere resistente al sudore e all'acqua
  • essere stabile alla luce
  • mantenere un'alta concentrazione anche dopo qualche ora dall'applicazione.

L'abbronzatura è un processo in cui la pelle umana si scurisce in seguito all'esposizione di raggi ultravioletti a causa del maggior rilascio di melanina da parte dei melanociti che esplica un'azione protettiva del derma. Tuttavia, oltre  alla raccomandazione di non esporsi ai raggi solari in determinate ore del giorno gli stessi medici consigliano di applicare una protezione solare.

Le sostanze utilizzate nelle protezioni solari sono sia organiche che inorganiche; nell'ambito dei composti inorganici vi sono il biossido di titanio e l'ossido di zinco che assorbono la radiazione ultravioletta dissipandola, ma i primi filtri solari contenenti solo queste sostanze lasciavano uno strato bianco sulla pelle.

L'acido p-amminobenzoico (PABA) o uno dei suoi esteri fu il primoprincipio attivo. Tuttavia pur avendo molti dei requisiti richiesti di protezione dai raggi UVB, dà  spesso reazioni allergiche.

In alternativa è usato l'ottilmetossicinnammato, il salicilato di ottile e l'omosalato che è un estere formato dall'acido salicilico e dal 3,3,5-trimetilcicloesanolo.

Le moderne formulazioni delle creme solari protettive utilizzano moltissimi componenti atti a proteggere, idratare ed evitare danni alla pelle.

Composizione

Tra i componenti presenti vi sono:

1)       idratanti come l'acido ialuronico

2)       glicerolo che mantiene l'elasticità della pelle

3)       ectoina che protegge le cellule di Langerhans dalle radiazioni

4)       ceramidi classe particolare di lipidi che hanno un ruolo nella funzione barriera e regolano   l'idratazione epidermica

5)       nicotinammide che contrasta l'immunosoppressione e l'induzione ai tumori cutanei

6)      oli con proprietà ammorbidenti e nutrienti

7)      pantenolo o provitamina B5 che nella pelle si trasforma in acido pantotenico e svolge una spiccata azione idratante, lenitiva, ristrutturante ed energizzante sulla pelle sfruttata

8)      sostanze come l'estratto di tè verde contenenti polifenoli che hanno potere antiossidante e reagiscono con il radicali liberi

9)      squalene con proprietà emollienti e nutritive che previene la secchezza cutanea

10)  Magnesio Ascorbilfosfato efficace contro l'iperpigmentazione e agente antiossidante

11)  Vitamina E  che ha un'elevato potere antiossidante in quanto neutralizza la reattività dei radicali liberi bloccando la cascata di eventi che determinano lo stress ossidativo responsabile dei danni alle cellule ed è inoltre in grado di assorbire i raggi ultravioletti

12)  Vitamina F nota in campo cosmetico come vitamina della pelle in quanto ne favorisce l'integrità stimolando una rapida rigenerazione delle cellule

Prima di acquistare una protezione solare conviene:

  • valutare il fattore di protezione adatto in funzione della sensibilità della propria pelle all'esposizione ai raggi ultravioletti
  • tempo di esposizione
  • luogo dove ci si espone affidandosi a una marca di qualità.

…. e buone vacanze a tutti!

LEGGI ANCHE   Isotiocianati

Ti potrebbe interessare

  • Olio di oliva
  • Glicolipidi
  • Vitamina E
  • Vischio
  • Umettante
Tags: ceramidiglicerolomelaninapolifenoliradicali liberi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Gin

Prossimo Articolo

Aloe vera: rimedio per le scottature

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210