• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Protettori solari

di Chimicamo
22 Gennaio 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
protettori solari-chimicamo

protettori solari-chimicamo

I Protettori solari devono schermare la pelle dalle radiazioni ultraviolette provenienti dal sole che è la principale sorgente di raggi UV sulla terra; le radiazioni ultraviolette appartengono allo spettro elettromagnetico e hanno lunghezza d’onda compresa tra 400 e 10 nm. Le radiazioni ultraviolette possono a loro volta essere suddivise in quattro sottobande: UVA, UVB, UVC e VUV a seconda della loro lunghezza d’onda.

Radiazioni UVA 400-320 nm
Radiazioni UVB 320-280 nm
Radiazioni UVC 280-100 nm
Radiazioni VUV 100-10 nm

L’assorbimento di radiazioni UV può provocare, a seconda della radiazione assorbita e del tempo di esposizione diversi effetti: dall’abbronzatura e dalla formazione di vitamina D a quelli nocivi quali eritema, invecchiamento precoce della pelle, fino ad arrivare a disturbi del sistema immunitario, lesioni oculari e cancro della pelle.

Occorre pertanto proteggersi dalle radiazioni solari usando le giuste creme che devono:

  • proteggere da tutti i tipi di radiazioni UV
  • essere fotostabili ovvero dotate di sistema filtrante che resiste al calore
  • essere resistenti all’acqua e al sudore

Inoltre non devono essere tossiche o sensibilizzanti

Composizione

I protettori solari contengono sia sostanze organiche che inorganiche; queste ultime sono costituite da biossido di titanio TiO2 e ossido di zinco ZnO.

Il biossido di titanio è una polvere bianca che assorbe la luce UV ma, poiché dà luogo alla formazione di radicali cancerogeni per la pelle a seguito di reazioni fotochimiche, viene ricoperto con silice o allumina. In particolare il biossido di titanio viene usato nei prodotti per bambini perché non irrita la pelle. Nelle ultime formulazioni il diossido di titanio, combinato con oli,  viene usato sotto forma di nanoparticelle in modo che aumenti la superficie di contatto con i raggi solari. L’olio contribuisce a dare un effetto ottico di trasparenza.

  Fondi di caffè per allontanare metalli pesanti

In aggiunta o in alternativa al biossido di titanio può essere presente l’ossido di zinco con analoghe caratteristiche anch’esso sotto forma di nanoparticelle.

Sia l’ossido di titanio che l’ossido di zinco producono un effetto specchio che riflette i raggi solari impedendo che questi raggiungano l’epidermide e pertanto sono classificati come filtri fisici.

Le sostanze organiche contenute nei protettori solari sono abitualmente molecole aromatiche coniugate con gruppi carbonilici che contengono più gruppi cromofori e possono riflettere e disperdere la luce solare.

Tags: biossido di titaniocromoforilunghezza d'ondaspettro elettromagnetico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Tavola periodica e periodicità

Prossimo Articolo

Determinazione di carbonati e bicarbonati

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210