• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Proprietà antimicrobiche dell’argento

di Chimicamo
16 Giugno 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Proprietà antimicrobiche dell’argento-chimicamo

Proprietà antimicrobiche dell’argento-chimicamo

Le proprietà antimicrobiche dell’argento erano note già nell’antichità: i Fenici conservavano l’acqua in bottiglie rivestite d’argento per prevenirne la contaminazione.

La Chiesa optò per calici di argento per prevenire malattie e nella seconda metà dell’800 furono salvati molti neonati dalla cecità  utilizzando soluzioni di nitrato di argento  per evitare la trasmissione della Neisseria gonorrhoeae, batterio Gram-negativo, dalle madri infette ai bambini durante il parto.

Nel 1893 si comprovò le proprietà antimicrobiche di alcuni metalli e tale proprietà  detta effetto oligodinamico. Successivamente si scoprì che tra tutti i metalli quello che mostrava le maggiori proprietà antimicrobiche era l’argento che inoltre aveva la tossicità minore.

Si adottò l’argento in campo medico ed in particolare ai soldati della Prima Guerra Mondiale  feriti per minimizzare la crescita microbica.

Con la scoperta degli antibiotici l’utilizzo dell’argento quale agente antimicrobico diminuì drasticamente. La presenza di ceppi batterici resistenti agli antibiotici ha portato a un rinnovato interesse nei confronti dell’argento.

Solo negli ultimi anni la disponibilità di tecnologie innovative come l’uso:

  • degli isotopi radioattivi
  • la microscopia elettronica

ha consentito di poter studiare il meccanismo di azione dell’argento quale antibatterico.

Vi sono varie ipotesi relative al meccanismo di azione dell’argento come antibatterico

Meccanismo di azione

Si ritiene che l’argento si leghi ai gruppi tiolici –SH presenti negli enzimi causandone la disattivazione.

L’argento forma legami stabili S-Ag con i composti contenenti i gruppi –SH presenti nella membrana cellulare coinvolti nella produzione di energia e nel trasporto di ioni.

L’argento inoltre potrebbe prendere parte alle reazioni di ossidazioni catalitiche che portano alla formazione di legami disolfuro R-S-S-R.

  Gliconitrile

La formazione dei ponti disolfuro catalizzata dall’argento quindi porta alla variazione della struttura degli enzimi influenzandone la loro funzione.

In un altro dei meccanismi suggeriti relativo all’attività antimicrobica dell’ argento è stata proposto che lo ione Ag + entri nella cellula e si intercali tra le basi complementari purina e pirimidina con conseguente denaturazione della molecola di DNA . Anche se questo è ancora da dimostrare, è certo che gli ioni argento si associano con DNA una volta entrati cellula.

La maggior parte dei meccanismi proposti prevede comunque che l’argento entri nelle cellule danneggiandole. Si ritiene che, per far ciò, possa avvalersi delle proteine di membrana. Esse  hanno, tra l’altro, la funzione di trasportare le molecole attraverso la membrana per mezzo di pori, canali ionici, pompe ioniche o carrier specifici.

Per poter espletare le sue attività antimicrobiche l’argento deve trovarsi in forma ionica come, ad esempio:

    • sotto forma di nitrato di argento
    • in una matrice zeolitica
    • sotto forma di nanoparticelle.

Queste ultime destano particolare interesse per la loro facilità di produzione nonché per l’elevata azione antimicrobica e la possibilità di poter aderire a moltissimi prodotti quali maschere chirurgiche, fibre di cotone e tubi endotracheali.

 

Tags: DNAnanoparticellepirimidinapurina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Specchio

Prossimo Articolo

Olio di pompelmo per la cellulite

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210