Proprietà antimicrobiche dell’argento

Le proprietà antimicrobiche dell’argento erano note già nell’antichità: i Fenici conservavano l’acqua in bottiglie rivestite d’argento per prevenirne la contaminazione.

La Chiesa optò per calici di argento per prevenire malattie e nella seconda metà dell’800 furono salvati molti neonati dalla cecità  utilizzando soluzioni di nitrato di argento  per evitare la trasmissione della Neisseria gonorrhoeae, batterio Gram-negativo, dalle madri infette ai bambini durante il parto.

Nel 1893 si comprovò le proprietà antimicrobiche di alcuni metalli e tale proprietà  detta effetto oligodinamico. Successivamente si scoprì che tra tutti i metalli quello che mostrava le maggiori proprietà antimicrobiche era l’argento che inoltre aveva la tossicità minore.

Si adottò l’argento in campo medico ed in particolare ai soldati della Prima Guerra Mondiale  feriti per minimizzare la crescita microbica.

Con la scoperta degli antibiotici l’utilizzo dell’argento quale agente antimicrobico diminuì drasticamente. La presenza di ceppi batterici resistenti agli antibiotici ha portato a un rinnovato interesse nei confronti dell’argento.

Solo negli ultimi anni la disponibilità di tecnologie innovative come l’uso:

  • degli isotopi radioattivi
  • la microscopia elettronica

ha consentito di poter studiare il meccanismo di azione dell’argento quale antibatterico.

Vi sono varie ipotesi relative al meccanismo di azione dell’argento come antibatterico

Meccanismo di azione

Si ritiene che l’argento si leghi ai gruppi tiolici –SH presenti negli enzimi causandone la disattivazione.

L’argento forma legami stabili S-Ag con i composti contenenti i gruppi –SH presenti nella membrana cellulare coinvolti nella produzione di energia e nel trasporto di ioni.

L’argento inoltre potrebbe prendere parte alle reazioni di ossidazioni catalitiche che portano alla formazione di legami disolfuro R-S-S-R.

La formazione dei ponti disolfuro catalizzata dall’argento quindi porta alla variazione della struttura degli enzimi influenzandone la loro funzione.

In un altro dei meccanismi suggeriti relativo all’attività antimicrobica dell’ argento è stata proposto che lo ione Ag + entri nella cellula e si intercali tra le basi complementari purinapirimidina con conseguente denaturazione della molecola di DNA . Anche se questo è ancora da dimostrare, è certo che gli ioni argento si associano con DNA una volta entrati cellula.

La maggior parte dei meccanismi proposti prevede comunque che l’argento entri nelle cellule danneggiandole. Si ritiene che, per far ciò, possa avvalersi delle proteine di membrana. Esse  hanno, tra l’altro, la funzione di trasportare le molecole attraverso la membrana per mezzo di pori, canali ionici, pompe ioniche o carrier specifici.

Per poter espletare le sue attività antimicrobiche l’argento deve trovarsi in forma ionica come, ad esempio:

Queste ultime destano particolare interesse per la loro facilità di produzione nonché per l’elevata azione antimicrobica e la possibilità di poter aderire a moltissimi prodotti quali maschere chirurgiche, fibre di cotone e tubi endotracheali.

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...