• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Propellenti negli aerosol

Sostanze gassose che sotto pressione passano allo stato liquido

di Chimicamo
19 Gennaio 2023
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0

Propellenti negli aerosol - Chimicamo

Propellenti negli aerosol - Chimicamo

I propellenti utilizzati negli aerosol sono sostanze gassose che sotto pressione passano allo stato liquido all'interno di una bomboletta di allumino o di banda stagnata.

Tra i tanti esempi di prodotti che sono di uso comune con l'uso delle bombolette spray vi sono la lacca per capelli, i deodoranti, la crema da barba, gli insetticidi, i riempitivi per pneumatici sgonfi e le vernici.

Funzionamento

Nel 1926 l'ingegnere chimico svedese Erik Rotheim ebbe l'idea che un gas liquefatto sotto pressione una volta portato a pressione ambiente tramite una valvola potesse diffondere il contenuto della bomboletta sotto forma di aerosol staccandosi da esso una volta immesso nell'ambiente.

ADVERTISEMENTS

Nel 1941 si realizzarono su larga scala nel corso della seconda guerra mondiale le prime bombolette spray con erogatore per diffondere un insetticida contro gli insetti che tormentavano i soldati

Negli anni '50 dello scorso secolo le bombolette aerosol si diffusero anche in Europa.

Quando un propellente di gas liquefatto o una miscela di propellenti è immesso nel contenitore per con il prodotto si stabilisce un equilibrio tra il propellente liquefatto e una fase di vapore e occupa la parte superiore del contenitore.

La pressione esercitata detta  tensione di vapore è una caratteristica di ciascun propellente a una data temperatura. Poiché la pressione del vapore è esercitata in modo uguale in tutte le direzioni ed è indipendente dalla quantità di fase liquefatta presente, quando la valvola è aperta la fase liquida è sospinta in alto attraverso il tubo di immersione e fuoriesce dal contenitore.

Quando il propellente fuoriesce evapora a causa della diminuzione di pressione e lascia il principio attivo sotto forma di goccioline liquide sospese nell'aria.

Quando la valvola è chiusa si ristabilisce rapidamente l'equilibrio tra la fase liquefatta del propellente e la fase vapore. Pertanto, la pressione all'interno del contenitore rimane virtualmente costante e il prodotto può essere rilasciato continuamente ad una velocità uniforme e con la stessa propulsione.

LEGGI ANCHE   Idrofluorocarburi

Composizione

Una formulazione per aerosol è composta da due componenti: il prodotto e il propellente. Il prodotto è una sostanza attiva combinata con ingredienti aggiuntivi o co-solventi necessari per realizzare un miscuglio stabile ed efficace.

Il prodotto può presentarsi sotto forma di soluzione, sospensione, emulsione o in polvere. Il propellente fornisce la forza per espellere il prodotto dal contenitore.

Quando il propellente è un gas liquefatto o una miscela di gas liquefatti, può anche fungere da solvente o veicolo per il prodotto.

Un propellente è una sostanza chimica con una tensione di vapore maggiore della pressione atmosferica a 40 °C. I tipi di propellenti che possono essere usati negli aerosol includono clorofluorocarburi, idrocarburi, idroclorofluorocarburi e idrofluorocarburi e gas compressi.

Tuttavia, in ossequio al Protocollo di Montreal volto a ridurre la produzione e l'uso di quelle sostanze che minacciano lo strato di ozono entrato in vigore nel 1989, i CFC sono stati sostituiti da miscele di idrocarburi volatili come propano, n-butano e isobutano. I propellenti usati per gli alimenti come la panna spray sono il biossido di carbonio e il monossido di diazoto. Possono anche essere utilizzati il dimetiletere e l'etilmetiletere che tuttavia presentano lo svantaggio di essere infiammabili.

L'utilizzo dei CFC è limitato ad aerosol ad uso farmaceutico per il trattamento dell'asma e della broncopneumopatia cronica ostruttiva.

 

Ti potrebbe interessare

  • Vaporizzazione e condensazione
  • Uova: pericolo fipronil
  • Trielina
  • Tensione di vapore. Equazione di Clausius-Clapeyron
  • Stechiometria- Proprietà colligative delle soluzioni
Tags: CFCcrema da barbadeodorantiemulsioniidrocarburiidrofluorocarburiinsetticidilacca per capellistrato di ozonotensione di vapore

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

aceto di mele

Aceto di mele- Tutto è chimica

di Maurizia Gagliano
31 Marzo 2023
0

L'aceto di mele è prodotto con succo di mela o succo di mela concentrato attraverso una doppia fermentazione: alcolica e...

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210