• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Prodotti cosmetici e decorativi

Adoperati per migliorare l’aspetto estetico e soggetti alle mode ma da sempre utilizzati

di Chimicamo
25 Gennaio 2023
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Prodotti cosmetici e decorativi- chimicamo

Prodotti cosmetici e decorativi- chimicamo

I prodotti cosmetici sono adoperati per migliorare l’aspetto estetico e sono soggetti alle mode ma da sempre sono utilizzati

Sommario nascondi
1 Fondotinta
2 Ombretto
3 Mascara
4 Rossetti

I prodotti cosmetici per il trucco del viso sono molteplici ma possono essere suddivisi in fondotinta, ombretto, mascara e rossetto.

Al fine di conservare correttamente un cosmetico è necessario evitare di toccarlo con le mani per non inquinarlo, ma preferire l’uso di appositi pennelli, spatole e spugnette che vanno lavati ed asciugati prima dell’uso successivo.

E’ preferibile conservare i cosmetici in luogo fresco in quanto l’alta temperatura accelera le reazioni di alterazione e bisogna ricordare di chiudere bene la confezione dopo l’uso per evitare che l’ossigeno dell’aria possa dar luogo a fenomeni di ossidazione.

Fondotinta

Il fondotinta mira a eliminare le imperfezioni della pelle e a migliorare l’incarnato.

E’ costituito da un’emulsione in cui sono dispersi pigmenti colorati e la sua consistenza è variabile.

In commercio il fondotinta si trova

1)       In forma cremosa arricchita da principi attivi idratanti e leviganti adatto a pelli secche e molto secche

2)     In forma fluida indicato per pelli normali/miste e molto secche

3)     In forma compatta (pancake-make-up) adatto a tutti i tipi di pelle. Viene spalmato sulle pelle con una spugnetta umida

La densità del fondotinta è correlata al suo potere coprente per cui un fondotinta fluido dà un trucco più naturale mentre se si vogliono mascherare imperfezioni è da preferire un fondotinta compatto in crema. Per un trucco molto leggero si consiglia di mescolare il fondotinta con una goccia di idratante e poi sfumarlo sul viso.

Ombretto

Si tratta di prodotti che vengono applicati sulle palpebre e sono disponibili in molte tinte. Per ottenere un effetto lucentezza metallica si introducono, tra i loro componenti polveri perlescenti come l’ossicloruro di bismuto (BiOCl).

Gli ombretti in polvere compatta sono quelli più diffusi e conosciuti. Sono costituiti da pigmenti inorganici per la tinta  tra cui tetraferro tris(esacianoferrato) Fe4[Fe(CN)6]3  di colore blu più noto come Blu di Prussia e da pigmenti perlescenti come la muscovite che è un silicato di alluminio e potassio KAl3Si3O10(OH)2 per la luminosità.

Per mantenere la polvere compatta è utile l’introduzione di alcune sostanze oleose o cerose.

Gli ombretti in crema contengono gli stessi pigmenti di quelli in polvere inseriti, però, in un veicolo lipidico molto più abbondante.

  Muscovite

Mascara

Il mascara noto anche con il nome di rimmel è tra i prodotti cosmetici più diffusi. Nel 1913 dal chimico Williams ottenne per primo questo prodotto ottenuto da polvere di carbonio e vaselina allo stato gelatinoso. Viene applicato al fine di colorare,allungare e infoltire le ciglia.

Attualmente i mascara liquidi hanno soppiantato quelli in tavoletta e sono di tipo liquido.

Sono costituiti, oltre che da pigmenti, da gomma adragante ma sono piuttosto solubili in acqua per cui possono essere allontanati dalle lacrime o dal sudore.

I mascara liquido a base di resine o di metilcellulosa disciolti in alcol, invece, formano sulle ciglia un rivestimento caratterizzato da una buona resistenza all’acqua anche se l’alcol esercita un’azione irritante se entra in contatto con gli occhi.

Rossetti

Erano applicati sulle labbra che sono tra le parti più sensibili del corpo essendo caratterizzate da uno strato corneo estremamente sottile, da un esiguo numero di ghiandole sebacee e dalla mancanza di ghiandole sudoripare per cui sono mantenute umide solo dalla saliva.

In caso di cattivo tempo, freddo o vento le labbra possono screpolarsi, diventare secche o essere affette da dolorose spaccature.

Caratteristica di un rossetto deve essere quella di non irritare le labbra né di esercitare un’ulteriore essiccazione oltre quella di non contenere sostanze tossiche o velenose in quanto essi vengono in parte ingeriti.

La forma cosmetica più usata è quella in stick. Sono costituiti da una base grassa e, oltre agli oli e alle cere contengono altri ingredienti e additivi quali grassi semisolidi come il burro di cacao, la lanolina, esteri di acidi grassi che ne migliorano la stesura e l’alcol cetilico ( 1- esandecanolo) per ammorbidire la crema.

 

Tags: blu di prussiaburro di cacaofondotintamascaraombrettopigmentirossetto

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Intolleranze alimentari

Prossimo Articolo

Prodotti per la rasatura

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210