• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Preparare la marmellata in casa in modo semplice

Un modo economico, semplice e veloce per ottenere un prodotto genuino

di Maurizia Gagliano
10 Marzo 2023
in Tutto è Chimica
A A
0

Preparare la marmellata in casa

Preparare la marmellata in casa

Preparare la marmellata in casa è un'antica tradizione in cui la frutta di stagione veniva conservata in modo da poterla gustare in altri periodi dell'anno.

La cottura della frutta, in presenza di zucchero, infatti, ne garantiva la conservazione. I vantaggi offerti da questa antica pratica superano di gran lunga il poco lavoro.

Per preparare la marmellata in casa basta seguire poche regole e si ha il vantaggio di utilizzare la frutta che si desidera, di buona qualità magari acquistata a prezzi ragionevoli. Per la verità la marmellata è a base di zucchero e agrumi mentre la confettura è fatta con qualunque tipo di frutta.

Che sia marmellata o confettura il primo passaggio fondamentale è la scelta della frutta

Scelta della frutta per preparare la marmellata in casa

È necessario utilizzare frutta di stagione, possibilmente da agricoltura biologica, al giusto grado di maturazione.

Si può optare per tutti i tipi di frutta ma bisogna tener presente il loro contenuto di pectina. Frutta ad elevato contenuto di pectina come mele cotogne, prugne, agrumi, mele e uva spina daranno marmellata con la giusta consistenza.

Per i frutti a scarso contenuto si può procedere aggiungendo la pectina acquistabile in qualunque supermercato o aggiungere qualche fetta di mela.

TI POTREBBE INTERESSARE Pectina e marmellata

Ingredienti

A seconda dei gusti personali e del tipo di frutta si utilizza da un minimo di 500 g a un massimo di 1 kg di zucchero per ogni chilogrammo di frutta già sbucciata.

LEGGI ANCHE   Mandorla

Ecco come preparare la marmellata in pochi passaggi

1)   Sbucciare la frutta a pezzi più o meno piccoli a seconda dei gusti o, eventualmente frullarla se si desidera una consistenza omogenea. Nel caso che la frutta non vada sbucciata come fragole, more e mirtilli lavarla e disporla su un canovaccio per asciugarla.

2)   Mettere la frutta insieme allo zucchero. Usare una capiente pentola di acciaio preferibilmente a doppio fondo e portare all'ebollizione, mantenere un fuoco medio e mescolare di tanto in tanto.  Aggiungere la pectina nelle quantità previste tenendo presente che dopo l'aggiunta di pectina addensa rapidamente

3)   Per sapere se la marmellata è pronta prelevarne un cucchiaino e metterla su un piatto. Aspettare qualche minuto perché si raffreddi e inclinare il piattino. Se scivola rapidamente prolungare la cottura

4)   Invasare la marmellata in barattoli di vetro rigorosamente asciutti

5)   Attendere che si sia raffreddata e poi tappare e conservare in luogo fresco.

Un consiglio in più

Se la frutta contiene poca pectina si può usare un'altra strategia. Dopo qualche minuto dall'ebollizione prelevare la parte liquida in modo che occorra meno tempo per la cottura. Conservare il succo in frigorifero e utilizzarlo per preparare, una volta diluito con acqua, delle ottime bibite

Ti potrebbe interessare

  • Xilitolo
  • Umettante
  • Triboluminescenza: luce dalle caramelle
  • Tensione superficiale
  • Rum
Tags: conservazione degli alimentile melepectinasaccarosio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Policaprolattone

Prossimo Articolo

Agenti reticolanti nei polimeri

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Crema antismagliature fatta in casa

Crema antismagliature fatta in casa

di Maurizia Gagliano
24 Marzo 2023
0

Crema antismagliature fatta in casa? Si può preparare una crema antismagliature fatta in casa a basso costo, in breve tempo...

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210