Potassio: ruolo biologico, funzioni, fonti alimentari

Il potassio ha un importante ruolo biologico nella regolazione del metabolismo degli elettroliti cellulari, nella segnalazione elettrica nelle cellule, nel trasporto di nutrienti essenziali e nell’analisi enzimatica.

Il potassio è un macrominerale presente sotto forma di ione K+ ed è un elettrolita che insieme agli ioni sodio e cloruro facilita la contrazione muscolare e la trasmissione delle cellule nervose quando si sposta attraverso le membrane cellulari.

È un metallo alcalino  appartenente al gruppo 1 e al 4° Periodo della Tavola Periodica presente in natura in molte rocce come feldspato e mica.

Funzioni

Potassio e sodio sono strettamente interconnessi ma hanno effetti opposti nel corpo. Entrambi sono nutrienti essenziali che svolgono un ruolo chiave nel mantenimento dell’equilibrio fisiologico ed entrambi sono stati collegati al rischio di malattie croniche, in particolare malattie cardiovascolari. Un’elevata assunzione di sale aumenta la pressione sanguigna, che può portare a malattie cardiache, mentre un’elevata assunzione di potassio può aiutare a rilassare i vasi sanguigni ed espellere il sodio riducendo la pressione sanguigna.

Le funzioni che svolge il potassio nel corpo sono:

  • Mantenimento dell’equilibrio salino e idrico

Il corpo è composto per il 60% da acqua e il 40% dell’acqua è presente all’interno delle cellule come fluido intracellulare. Il resto dell’acqua è presente all’esterno delle cellule nello spazio extracellulare e tra le cellule. Questo fluido è chiamato fluido extracellulare. L’equilibrio tra il fluido intracellulare e extracellulare è regolato da potassio e sodio. Uno squilibrio nei livelli di elettroliti fa restringere o rigonfiare le cellule e causare danni agli organi.

  • Regolazione del sistema nervoso e dei muscoli

Il sistema nervoso trasmette i messaggi tra il cervello e il corpo attraverso i nervi. La funzione dei nervi e dei muscoli dipende dagli ioni potassio e calcio. In caso di carenza di potassio causa debolezza muscolare, crampi, spasmi fino la paralisi, e può provocare alterazioni del ritmo cardiaco.

  • Regolazione delle contrazioni muscolari

Il sistema nervoso per controllare le contrazioni muscolari. I segnali nervosi sono generati quando il sodio entra nelle cellule mentre il potassio esce dalle stesse. Sia i livelli di potassio bassi che quelli alti possono influenzare i segnali nervosi creando un ritmo cardiaco irregolare che può essere pericoloso per la vita. I muscoli dell’intestino sono colpiti anche quando i livelli di potassio sono bassi, causando un rigonfiamento dell’intestino

Alimenti

È disponibile in molti alimenti, in particolare frutta e verdura.

È presente in:

  • frutta secca
  • legumi
  • patate, spinaci, broccoli, bietole
  • avocado, banane, cantalupo, arance
  • latte di cocco
  • pomodori
  • prodotti lattiero-caseari e vegetali (soia, mandorla)
  • yogurt
  • pollo
  • salmone

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE