• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Piercing: metalli e leghe

di Chimicamo
8 Maggio 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0

Piercing: metalli e leghe-chimicamo

Piercing: metalli e leghe-chimicamo

La moda del piercing, nella società contemporanea, è invalsa a partire dagli anni 70/80 negli ambienti punk-underground e si è diffusa rapidamente in tutti i paesi. Oggi, in Italia, si ritiene che circa il 20% delle donne abbia un piercing.

Storia

La pratica del piercing ha origini antichissime e si perde nella notte dei tempi:

  • il piercing all'ombelico, presso gli antichi Egizi era simbolo di regalità
  • quello ai capezzoli, diffuso presso i centurioni romani simboleggiava il coraggio
  • al lobo dell'orecchio dai primi navigatori

In genere il materiale del piercing  era l'oro o l'ossidiana, vetro vulcanico, o in osso.

Sotto il regno di Elisabetta I l'orecchino era considerato un vero e proprio status symbol maschile ed era indossato da personaggi come Shakespeare e Sir Francis Drake.

Attualmente molte sono le persone che ricorrono ad body piercing in cui molte parti del corpo risultano perforate allo scopo di introdurre oggetti spesso in metallo nonostante le problematiche connesse.

Onde evitare infezioni il piercing deve essere preventivamente sterilizzato in autoclave quindi il materiale deve essere in grado di sopportare la pressione del vapore e l'elevata temperatura che supera i 120°C ed inoltre deve essere inerte e biocompatibile. Vanno evitati quindi molti metalli o leghe perché possono causare irritazioni o addirittura essere tossici come, ad esempio,  l'ottone e il bronzo ma anche  il cadmio e il cromo che sono tossici o il nichel che può dare reazioni allergiche. Il nichel è un metallo largamente usato nelle leghe metalliche cui conferisce durezza e resistenza ma ad esso sono allergiche più del 10% delle donne ed inoltre quanti indossano gioielli contenenti nichel vanno incontro a una sensibilizzazione che può provocare dermatiti o eczemi.

Metalli

Tra i metalli utilizzati vi sono:

1) Acciaio chirurgico. E' un materiale inossidabile e resistente ma contiene dall'8 al 12% di nichel. Quindi sebbene il nichel si trovi sotto forma di lega può dare problemi di allergia

2) Argento sterling. E' una lega costituita dal 92.5% di argento e la rimanente parte da altri metalli che possono causare irritazioni. Inoltre la lega tende ad ossidarsi e può interagire con i tessuti corporei

LEGGI ANCHE   Materiali mesoporosi

3) Niobio. E' un metallo grigio lucente che tende ad assumere una sfumatura bluastra quando viene esposto alla luce, non tende ad ossidarsi e costituisce il materiale più sicuro per chi soffre di allergie.  Essendo puro al 99.99% il niobio offre la garanzia di essere praticamente esente da altri metalli ed inoltre, pur essendo resistente come l'acciaio, può essere facilmente modellato offrendo a chi lo indossa una garanzia in quanto non si sono riscontrati problemi di tolleranza nei confronti del metallo puro.  Tuttavia piercing al niobio possono contenere altri metalli con conseguente rischi di tollerabilità.

Riscaldando o anodizzando selettivamente la superficie del metallo si ottiene un ossido estremamente stabile che migliora la sua resistenza alla corrosione. A seconda del potenziale usato l'ossido superficiale può avere uno spessore diverso. Esso  produce, per interferenza, una vasta gamma di colori che vanno dal rosso, al verde e al turchese.

4) Titanio. Non è molto costoso, non si ossida, non reagisce in presenza della luce solare o dell'acqua salata. E' resistente come l'acciaio ma è leggero come l'alluminio ed è totalmente anallergico. Può essere anodizzato come il niobio sebbene la colorazione assunte tende a svanire nel tempo. Per le sue caratteristiche di essere relativamente economico e di non dare reazioni allergiche, il titanio è una dei metalli maggiormente usati.

5) Oro. Il metallo, troppo tenero per essere lavorato è usato in lega quasi sempre priva di nichel in cui è contenuto in ragione del 58 o del 75%. In genere non dà problemi di allergie ma il suo costo è elevato.

6) Materiali placcati in oro. Per limitare la spesa sono usati materiali placcati elettroliticamente in oro e, se lo spessore è sufficientemente elevato possono costituire un valido compromesso.

7) Platino. E' un metallo particolarmente inerte e, pur essendo particolarmente costoso, e di difficile lavorazione, dà ampie garanzie e non dà fenomeni allergici.

Ti potrebbe interessare

  • Elettrodi: materiali e proprietà
  • Valore dell’oro, carati e purezza
  • Superconduttori
  • Struttura cristallina nei metalli e nelle leghe
  • Proprietà periodiche degli elementi del blocco d
Tags: argentoniobioplatinotitanio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Deodoranti per ambienti:rischi

Prossimo Articolo

Deodoranti per il corpo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210