• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Pesticidi, antibiotici e ormoni negli alimenti

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0

Pesticidi, antibiotici e ormoni negli alimenti-chimicamo

Pesticidi, antibiotici e ormoni negli alimenti-chimicamo

Sostanze chimiche come pesticidi, antibiotici e ormoni sono utilizzati in agricoltura e negli allevamenti per incrementare la produzione e garantire un adeguato approvvigionamento alimentare.

Tuttavia, i residui possono essere dannosi per gli esseri umani anche se  i livelli presenti negli alimenti sono fissati dalla legge.

E' quindi sempre più diffuso l'uso di prodotti biologici  ottenuti senza l'uso di prodotti chimici di sintesi o pesticidi.

L'utilizzo di fertilizzanti, diserbanti, pesticidi e fungicidi ha infatti portato a un notevole aumento della produzione agricola con riduzione dei costi e aumento delle varietà disponibili.

La gran parte dei pesticidi è utilizzata per la coltivazione di vegetali che formano il  mangime animale. Pertanto essi sono contenuti delle carni degli animali di allevamento; inoltre agli animali vengono dati antibiotici per evitare malattie causate dalla debolezza congenita degli animali spesso frutto di manipolazioni genetiche.

Gli ormoni utilizzati per stimolare la crescita sono ufficialmente vietati ma in molte parti del mondo sono consentiti e addirittura incoraggiati; agli animali sono inoltre spesso somministrati sostanze illegali che vengono difficilmente scoperte perché sono sempre diverse e quindi non sono eseguibili analisi mirate.

Danni

Gli antibiotici presenti nelle carni animali costituiscono un serio pericolo per la salute degli uomini in quanto si verifica una sempre maggiore resistenza dei batteri agli antibiotici.

Il danno causato dalla presenza di ormoni, antibiotici e pesticidi è dipendente dalla quantità di cibo che si assume.

Nei paesi europei e negli USA, sia pure con qualche discrepanza, i limiti accettati di pesticidi sono regolamentati rispettivamente dalla EFSA  e dal FDA ma molti paesi non rispettano questi limiti quindi si dovrebbe sempre conoscere l'origine del cibo che mangiamo.

LEGGI ANCHE   Carburo di calcio

Dalle analisi eseguite i vegetali che contengono i massimi livelli di pesticidi sono: pesche, mele, peperoni dolci, sedano, fragole, ciliegie, pere, uva, spinaci, lattuga e patate.

Per ridurre la contaminazione è bene lavare abbondantemente la frutta e la verdura e, anche se le bucce contengono preziosi nutrienti, è meglio sbucciare la frutta.

Prodotti biologici

La presenza di pesticidi, sia pure nei limiti consentiti, ha permesso ai prodotti biologici di ampliare sempre maggiormente il mercato.

Un'alternativa ai cibi biologici è costituito da mercati agricoli locali dove si  vendono prodotti provenienti dal territorio. Si può quindi instaurare un rapporto diretto tra produttore e consumatore. Inoltre la provenienza territoriale dei prodotti riduce il consumo del combustibile necessario al trasporto e conseguentemente l'inquinamento.

Per quanto riguarda la carne, molte catene della grande distribuzione accettano carni rigorosamente controllate e quindi maggiormente affidabili.

Anche nel campo delle carni si sta diffondendo il consumo delle carni biologiche per le quali gli animali devono rispondere a criteri rigorosi.

Devono essere alimentati solo con prodotti di origine non animale e di tipo biologico, non devono essere trattati con antibiotici o ormoni. Inoltre  la carne non deve essere trattata con radiazioni.

Fatta eccezione dei mercatini a chilometri zero, i prodotti biologici hanno, tuttavia prezzi più elevati degli altri. Essi  sono quindi limitati a fasce sociali che hanno maggiori possibilità economiche. Forse solo variando lo stile di vita e seguendo una dieta Mediterranea l'uomo può sfuggire a tutte le sostanze nocive presenti, sia pure in minima quantità, praticamente in tutti gli alimenti

Ti potrebbe interessare

  • Sintesi dell’ammoniaca
  • Potassio
  • Polialite
  • Nitrosammine
  • Nitrato di ammonio
Tags: diserbantifertilizzantimelepesche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Coloranti alimentari

Prossimo Articolo

Olio essenziale di menta piperita

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210