• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Pectina e marmellata

di Chimicamo
1 Luglio 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
pectina-chimicamo

pectina-chimicamo

Per fare una buona marmellata si usa frutta fresca di prima scelta al giusto punto di maturazione e zucchero che sono mescolati e cotti fino a raggiungere una giusta consistenza.

Una marmellata cotta per un tempo inferiore al necessario contiene ancora molta acqua e tende, in tempi relativamente brevi, a formare muffe. Se il tempo si protrae oltre il necessario diventa scura, molto consistente e lo zucchero tende a cristallizzare. Per chi non è  esperto fare in casa la marmellata può diventare realmente difficile. Si corre  il rischio di sprecare la materia prima utilizzata e il tempo impiegato. Molti pertanto ricorrono all’uso della pectina che si vende in polvere con annesse istruzioni e dosi.

La produzione casalinga della marmellata è fatta da secoli soprattutto per utilizzare l’eccesso di frutta prodotta e conservarla per i mesi invernali.

Il chimico francese Henri Bracconot nel 1825 isolò e descrisse per la prima volta la pectina. La sua azione  nella produzione di marmellate e confetture era tuttavia già noto. Si utilizzavano infatti, in aggiunta alla frutta che ha una scarsa quantità di pectina, altri frutti ed in particolare la mela che conferiva al prodotto la giusta consistenza. Le prime marmellate industriali erano fatte aggiungendo polpa di mela essiccata e solo tra il 1920 e il 1930 fu aggiunta la pectina estratta dalla frutta.

Struttura

La pectina è un eteropolisaccaride composta dall’unione, tramite legami glicosidici, di diversi monosaccaridi ed è costituita essenzialmente da unità di acido galatturonico unite da legami α(1-4) esterificata in prevalenza da gruppi metossi –OCH3.

pectina

La pectina è un componente delle pareti cellulari delle piante e dei frutti. Essa è contenuta nella frutta in varie percentuali che dipendono dal tipo di frutta e dal grado di maturazione.  Frutta come  ribes nero, prugne e mele ed in particolare  mele cotogne hanno i livelli più elevati di pectine rispetto ad altri tipi di frutta come fragole e lamponi.

  Fucosio

La pectina ha proprietà gelificanti ovvero, forma con lo zucchero, un reticolo tridimensionale stabile che impedisce alla marmellata di rimanere poco densa e gocciolare.

I gruppi –COOH presenti nella pectina sono normalmente ionizzati e le cariche negative presenti sullo ione carbossilato provocano effetti repulsivi. Essi  non consentono la formazione del gel mentre a valori di pH compresi tra 2.8 e 3.3 i gruppi –COOH non sono ionizzati.  Quindi non si presentano forze repulsive.

La frutta contiene normalmente acidi come ad esempio l’acido citrico, l’ e l’acido tartarico che rendono il pH tale che i gruppi carbossilici rimangano protonati. Se il tipo di frutta usato per fare la marmellata non è sufficientemente acido si deve aggiungere un certo quantitativo di succo di limone.

La pectina quindi in ambiente acido, a contatto con lo zucchero e ad alta temperatura, funge da gelificante e consente la preparazione di una buona marmellata.

Ovviamente seguendo determinate procedure e con una certa esperienza si può fare la marmellata senza pectina e il suo gusto sarà migliore.

Tags: acido citricoacido tartaricocristallizzazionemonosaccaridi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Calcolo della costante di equilibrio a varie temperature

Prossimo Articolo

Colesterolo e fitosterolo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210