• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Pastiglie per la gola

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0

Con i primi freddi si manifestano le tipiche malattie da raffreddamento come raffreddore, mal di gola, tosse e influenza. Per la loro cura è necessario il parere del medico spesso, almeno nella fase iniziale, si ci affida a pastiglie per la gola che vengono vendute come farmaco da banco e quindi non richiedono prescrizione medica.

Esistono moltissime marche di pastiglie per la gola e spesso ciascuna casa farmaceutica ne produce svariati tipi di gusti e colorazioni diversi.

Tuttavia la maggior parte delle pastiglie per la gola contengono uno o più di questi principi attivi diclorobenzil alcol, amilmetacresolo e esilresorcinolo. Nella maggior parte dei casi l’amilmetacresolo e il diclorobenzil alcol sono usati insieme mentre l’esilresorcinolo è usato da solo.

Componenti

Il diclorobenzil alcool il cui nome I.U.P.A.C. è 2,4-diclorofenilmetanolo

diclorobenzil alcool

è un blando antisettico

L’amilmetacresolo il cui nome I.U.P.A.C. è 5-metil,2-pentilfenolo è un derivato del metacresolo (3-metilfenolo)

amilmetacresolo

con un gruppo pentilico legato al secondo carbonio ed è anch’esso dotato di proprietà antisettiche.

L’esilresorcinolo il cui nome I.U.P.A.C.  è 4-esilbenzene-1,3-diolo

resorcinolo

ha proprietà anestetiche e antielmintiche oltre che proprietà antisettiche.

Tuttavia secondo recenti studi sembra che queste molecole siano attive solo nei confronti del 20% dei batteri che causano il mal di gola. Si ritiene tuttavia che nella gran parte dei casi il mal di gola sia causato da virus che vengono debellati solo in piccola parte.

Tuttavia l’effetto di queste pastiglie che alleviano i sintomi del mal di gola è dovuto alla loro interazione con i canali del sodio regolati dal voltaggio che aiutano a trasmettere segnali nervosi al cervello. Tali principi attivi bloccano questi canali inducendo un effetto anestetico e impedendo che il segnale di dolore giunga al cervello.

  Sistemi aperti: termodinamica

Nelle pastiglie per la gola può essere contenuta anche benzocaina ovvero l’estere dell’acido 4-amminobenzoico e dell’etanolo per la sua azione anestetica o il destrometorfano cheè un antitussivo e proprietà blandamente sedative o la fenilefrina che è tipicamente un decongestionante nasale.

Ogni casa farmaceutica utilizza anche altre sostanze chimiche per dare un certo aroma e un certo colore alle pastiglie tra cui il mentolo che ha anche proprietà espettoranti e decongestionanti e induce una sensazione di freschezza.

Se si legge il foglietto illustrativo di note marche di pastiglie per la gola si trova che esse hanno azioni antisettiche. Esse quindi combattono i batteri ma nella maggior parte dei casi  i virus sono responsabili del mal di gola. Esse garantiscono “un rapido sollievo” che come si è visto è dovuto all’azione anestetica delle molecole presenti.

Quindi le caramelle fatte in casa a base di miele, succo di limone, zucchero e infusi di erbe, effetto anestetico a parte, non sono meno efficaci anche se non “abbattono rapidamente il mal di gola”.

Tags: composizionediclorobenzil alcoolmentolomiele

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Biossido di carbonio

Prossimo Articolo

BODIPY

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210