Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura?
La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non è una patologia frequente in quanto il metallo è inerte e raramente implicato come allergene da contatto. Infatti solo nel 2001 l'American Contact Dermatitis Society ha introdotto l'oro come allergene.
Sebbene sia molto meno comune dell'allergia al nichel o al cobalto, deve essere presa in considerazione in alcuni casi, specialmente nella cosiddetta dermatite da gioielli.
L'allergia al nichel è infatti la più comune dermatite da contatto causata dal contatto diretto con il nichel che colpisce in media dal 12 % al 15 % delle donne e dall'1 % al 2 % degli uomini.
Anche l'allergia all'oro colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini nella misura del 90%
Questo tipo di allergia provoca prurito e infiammazione, arrossamento ed eruzioni cutanee.
Oro e allergia come si fa la diagnosi
Se il medico sospetta un tale tipo di allergia può prescrivere un patch test che identifica gli allergeni responsabili.
Nel caso dell'oro si utilizzava il cloruro di oro successivamente sostituito dal aurotiosolfato di sodio. Si applicano sulla pelle dei dischetti che contengono ciascuno un potenziale allergene come, ad esempio profumi, nichel ecc.
Queste sostanze sono rilasciate sulla pelle e dopo 48 ore si rimuovono i dischetti. Tuttavia, nel caso dell'oro, la reazione allergica può comparire fino a 3 settimane dopo la rimozione del dischetto e può essere persistente e durare mesi.
Per questo motivo i medici prescrivono questa indagine solo in caso di una rilevanza clinica. In molti casi infatti il paziente può presentare una reazione allergica ai metalli contenuti in lega con l'oro come il nichel
Dove si trova l'oro
L'oro, tuttavia, non si trova solo nei gioielli ma vi sono molte altre fonti quali:
- aurotiomalato di sodio composto utilizzato per i suoi effetti antireumatici immunosoppressori nei pazienti affetti da artrite reumatoide
- capsule dentali in oro, chiamate anche corone dentali che consentono di riparare un dente rotto o gravemente danneggiato ricoprendolo
- stent placcati in oro utilizzati in campo medico
- oro commestibile contenuto in tracce in alcuni alimenti come il cioccolato
Trattamento
Come per le altre dermatiti si deve evitare il contatto con l'allergene. Quindi si possono indossare gioielli costituiti da altri metalli ed è necessario rimuovere le capsule dentali in oro.