• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Olio essenziale di tea tree

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
olio essenziale-chimicamo

olio essenziale-chimicamo

La Melaleuca alternifolia ovvero il tea tree o albero del tè è un originario dell'Australia appartenente alla famiglia delle Mirtacee il cui olio essenziale, ottenuto dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie, fu utilizzato dagli aborigeni per le sue qualità terapeutiche.

Usi

L'olio essenziale di tea tree caratterizzato da un fortissimo odore e  da un sapore intenso ha azione antisettica, antinfiammatoria,  antibiotica e antimicotica.

E' inoltre usato come principio attivo in molte formulazioni topiche utilizzate per trattare le infezioni cutanee.

Se viene usato nei suffumigi  ha un'azione fluidificante ed espettorante sulle vie respiratorie.  I benefici dell'olio essenziale di tea tree si estendono  al campo dell'igiene e della cosmesi: è infatti usato  in numerosi prodotti come gel, shampoo, collutori, lozioni, creme, dentifrici ma soprattutto nel trattamento dell'acne malattia della pelle caratterizzata da un processo infiammatorio del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea annessa.

Per comprendere come una sostanza possa essere di beneficio ad una tale varietà di patologie entra, come sempre, in gioco la Chimica.

Composizione

L'olio essenziale di tea tree contiene mono e sesquiterpeni tra i quali quello più abbondante è il terpinene-4-olo,  il cui nome I.U.P.A.C. è 1-isopropil-4-metil-3-cicloesen-1-olo noto per le sue proprietà antibatteriche.

terpinene-4-olo

Si ritiene infatti che il legno del Juniperus communis  noto come ginepro sia particolarmente resistente alla putrefazione in quanto contiene  proprio il terpinene-4-olo.

ADVERTISEMENTS

Il meccanismo di azione dell'olio essenziale di tea tree nei confronti dell'acne è dovuto all'attività antimicrobica del terpinene-4-olo.

Esso quando è applicato sulla pelle,  distrugge il Propionibacterium acnes, batterio commensale della pelle che vive nelle ghiandole sebacee e nel sebo.

Alla base della patogenesi dell'acne vi è un incremento della produzione di sebo e/o un'alterazione della qualità dei lipidi contenuti nelle secrezioni sebacee in cui prolifera il batterio. Si genera  un processo che ha, come conseguenza, la rottura del follicolo, l'espansione dell'infiammazione con conseguente lesione acneica.

LEGGI ANCHE   Acido polilattico

Il terpinene-4-olo ha anche proprietà antisettiche e antimicotiche che aiutano a prevenire l'acne impedendo la formazione di nuovi focolai ed inoltre, grazie alla sua proprietà di penetrare nella pelle in profondità sblocca le ghiandole sebacee e disinfetta i pori.

L'olio essenziale di tea tree contiene circa cento terpeni alcuni dei quali ad elevata concentrazione come:

  • γ-terpinene
  • α-terpinene
  • α-torpineolo

e si ritiene che la loro presenza sia determinante per le sue caratteristiche benefiche.

Usi

Gli usi di questo prezioso olio essenziale sono molteplici.

Esso infatti:

  1. aiuta a guarire le scottature
  2. allevia il prurito dovuto a eruzioni cutanee
  3. aggiunto allo shampoo combatte i pidocchi
  4. è efficace nella micosi delle unghie e nel trattamento delle verruche
  5. mescolato all'olio di oliva è curativo dell'otite
  6. può essere usato in caso di psoriasi unito all'olio di cocco
  7. allontana le pulci e le zecche
  8. è efficace nel combattere la forfora

Esso  insomma è una vera panacea. Attenzione, però, l'olio di tea tree non deve essere assolutamente ingerito in quanto anche se assunto in piccole quantità provoca gravi reazioni.

Inoltre quando è usato per uso topico deve essere opportunamente diluito in quanto può provocare eruzioni cutanee.

Come tutte le sostanze di origine naturale esso presenta indiscussi benefici, ma deve essere usato con oculatezza e sotto consiglio di persone esperte: non risponde al vero che i prodotti naturali sono sempre privi di effetti collaterali mentre quelli di sintesi hanno sempre effetti negativi. Molti infatti percepiscono la Chimica come pericolosa per l'ambiente e nociva per le persone senza tener conto che senza di essa e dei progressi scientifici correlati alla Chimica forse la vita media di una donna sarebbe ancora di 43 anni come avveniva nell'800.

Ti potrebbe interessare

  • Vitamina A
  • Triclosano
  • Tioesteri e l’origine della vita
  • Stronzio
  • Sesquiterpeni
Tags: dentifriciolio di olivaterpeni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cere nei cosmetici

Prossimo Articolo

Cognac

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210