• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Olio essenziale di arancio dolce

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
olio essenziale di arancio dolce-chimicamo

olio essenziale di arancio dolce-chimicamo

play icon Ascolta

L' olio essenziale di arancio dolce è uno dei più diffusi per le sue caratteristiche e per i suoi usi. Contrariamente agli altri oli essenziali presenta il vantaggio di essere un sottoprodotto della produzione di succo di arancia. Esso ha quindi  costi contenuti.

Proprietà

A seconda dell'origine, del luogo, della stagione e del metodo utilizzato per l'ottenimento presenta caratteristiche variabili. È un liquido dal giallo al giallo-rossastro con il caratteristico odore di buccia d'arancia e può diventare torbido una volta raffreddato. L'olio spremuto a freddo è miscibile con alcool disidratato e solfuro di carbonio ed è solubile in acido acetico glaciale. Quando è riscaldato fino alla decomposizione emette fumo acre e fumi irritanti.

Composizione

La composizione, determinata tramite gascromatografia o spettrometria di massa, è variabile. Tuttavia vi sono composti che, pur in percentuali diverse, sono sempre presenti. Tra essi i composti prevalenti sono:

  • idrocarburi alifatici monoterpenici ed in particolare il limonene
  • monoterpeni biciclici come l'α-pinene e il Δ³-carene
  • monoterpeni come il mircene
  • alcol terpenici come il linalolo
  • aldeidi alifatiche come ottanale e decanale

Vi sono poi costituenti non volatili con punto di ebollizione più elevato che contribuiscono al sapore e al colore dell'olio essenziale di arancio dolce

Usi

È utilizzato per aromatizzare bevande, alimenti, profumi, saponi, detergenti, creme, lozioni, deodoranti e prodotti per la casa.

Il suo aroma dolce e agrumato lo rende utile per creare un gradevole profumo in casa.

Mostra proprietà antimicrobiche anche su alcuni ceppi batterici come quelli dello Staphylococcus aureus resistenti agli antibiotici.

Può anche prevenire la crescita di funghi che colpiscono le verdure e ha proprietà insetticide sulle larve delle mosche domestiche.

ADVERTISEMENTS

Contenendo alte percentuali di limonene è utilizzato come solvente per la pulizia di superfici anche di legno sporche di sostanze grasse.

Esso, tuttavia, può essere poco tollerato o costituire un allergene e deve essere quindi utilizzato con le giuste precauzioni

LEGGI ANCHE   Interazione tra molecole

Ti potrebbe interessare

  • Il profumo dell’albero di Natale
  • Olio di neroli
  • Resine vegetali
  • Olio essenziale di menta piperita
  • Olio di pompelmo per la cellulite
Tags: limonenelinalolomirceneα-pinene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Equazione di Bernoulli

Prossimo Articolo

Limonite

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210