• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Olio di pompelmo per la cellulite

Utilizzato contro le impurità della pelle, come tonificante per il corpo, per alleviare il fastidio di piedi stanchi e gonfi ma soprattutto contro la cellulite

di Chimicamo
22 Gennaio 2023
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Olio di pompelmo per la cellulite-chimicamo

Olio di pompelmo per la cellulite-chimicamo

Usato in aromaterapia, l’olio di pompelmo  è utilizzato, opportunamente diluito,  contro le impurità della pelle, come tonificante per il corpo, per alleviare il fastidio di piedi stanchi e gonfi ma soprattutto contro la cellulite, alterazione del tessuto sottocutaneo ricco di cellule adipose che colpisce circa la metà della popolazione e quasi esclusivamente le donne. Il pompelmo appartiene alla famiglia delle Rutacee, al genere Citrus originario dell’America Centrale che preferisce i climi temperati caldi e subtropicali.

I frutti sono bacche con un epicarpo liscio e giallo da cui si ottiene, per spremitura a freddo, a mano o con macchine, l’olio essenziale di colore giallo pallido e rosso chiaro e dall’odore fresco e penetrante.

L’aspetto esteriore della cellulite si manifesta con la pelle a buccia d’arancia che si presenta dura al tatto e granulosa. Questo inestetismo che si presenta prevalentemente sulle gambe e sulle braccia è spesso vissuto come un problema che investe molti aspetti della persona e della vita sociale essendo una malattia che tocca da vicino l’immagine che si ha del proprio corpo, nella sua dimensione estetica.

Tra le maggiori  cause della cellulite vi sono la predisposizione genetica, l’alimentazione, l’ equilibrio ormonale e lo stile di vita. La  lotta alla cellulite è giocata su molti fronti tra cui l’utilizzo di oli essenziali che hanno mostrato proprietà benefiche.

  α-pinene

Composizione

Tra gli oli essenziali usati per la cellulite vi è quello di pompelmo che contiene:

–          α-pinene, monoterpene biciclico dall’odore di trementina

–          sabinene che è anch’esso un monoterpene biciclico

–          mircene terpene dal gradevole odore

–          limonene monoterpene ciclico dal tipico odore di arancia

–          geraniolo alcol terpenico dal piacevole odore

–          linalolo monoterpene dall’aroma delicato e dolce

–          citronellale aldeide terpenica aciclica dal caratteristico odore di limone

–          decilacetato estere dal piacevole odore

–          nerilacetato estere dal profumo floreale

–          terpinen-4-olo alcol monoterpenico dotato di proprietà antimicrobiche e antiinfiammatorie

–          vitamina C

L’olio di pompelmo non è tossico né irritante ma se ne consiglia l’applicazione sulla pelle diluito in un olio di base come l’olio di jojoba, ma essendo fototossico può causare macchie di pigmentazioni scure sulla pelle e quindi, dopo averlo applicato, è preferibile non esporsi al sole.

L’olio di pompelmo viene indicato tra l’altro per combattere la cellulite ai primi stadi per le sue proprietà di riattivazione del metabolismo e di rassodamento della pelle. Esso aiuta inoltre ad eliminare le tossine dai tessuti, supportando inoltre il sistema linfatico.

L’olio di pompelmo può essere massaggiato dopo averlo diluito sulle parti interessate o può essere messo nell’acqua del bagno e la sua azione può essere coadiuvata da getti d’acqua.

Vi sono in commercio anche creme e lozioni contenenti l‘olio di pompelmo specifiche per il trattamento della cellulite.

Tags: citronellalegeraniololimonenepinenevitamina C

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Proprietà antimicrobiche dell’argento

Prossimo Articolo

Coloranti alimentari

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210