Olio di nocciole: composizione, acidi grassi, usi in cosmesi

L’olio di nocciole è ottenuto attraverso metodi diversi ovvero per estrazione usando, come solvente acetone o n-esano, idrodistillazione detta distillazione a vapore tipica per l’estrazione di oli essenziali o tramite spremitura a freddo delle nocciole.

Le nocciole sono i frutti dell’albero di nocciole noto come Corylus avellana il cui nome deriva dall’antica città di Abella ora Avella situata in Campania.
Le nocciole sono semi oleosi particolarmente ricche di grassi utilizzate da sempre in pasticceria per la produzione di dolci, gelati, torrone e cioccolato.

Composizione dell’olio di nocciole

L’olio di nocciole contiene acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi.
Gli acidi grassi saturi costituiscono il 7.52 % degli acidi grassi totali.

Acidi  grassi saturi Numero di atomi di carbonio %
Pentadecanoico 15 0.01
Lignocerico 24 0.01
Miristico 14 0.03
Margarico 17 0.04
Stearico 18 2.46
Palmitico 16 4.96

 

Gli acidi grassi monoinsaturi costituiscono l’80.9 % degli acidi grassi totali.

Acidi monoinsaturi Numero di atomi di carbonio %
Palmitoleico 16 0.15
Gadoleico 20 0.19
Oleico 18 80.6

 

Gli acidi grassi polinsaturi costituiscono l’11.5 % degli acidi grassi totali.

Acidi polinsaturi Numero di atomi di carbonio %
Linolenico 18 (3 siti di insaturazione) 0.27
Linoleico 18 (2 siti di insaturazione) 11.2

 

Vi sono poi con una percentuale dello 0.13 % acidi grassi trans ovvero acidi grassi insaturi contenenti uno o più doppi legami di isomeria trans tra due atomi di carbonio

hazelnuts g7f7d85841 1920 1L’olio di nocciole contiene sostanze biologicamente attive e antiossidanti come il tocoferolo e sitosterolo, tannini e la vitamina E. Il  principale composto aromatico delle nocciole è il filbertone utilizzato in profumeria la cui presenza è utilizzata per rilevare l’adulterazione dell’olio di oliva con l’olio di nocciola meno costoso.

Benefici

L’olio di nocciole ha proprietà antiossidanti e antiage ed è usato in campo cosmetico per le sue proprietà idratanti.

Gli acidi grassi esercitano un’azione emolliente e idratante ed è quindi adatto per la maggior parte dei tipi di pelle, e, in particolare per la pelle grassa e incline all’acne. È l’olio base ideale per oli viso e corpo e utilizzato anche in formulazioni industriali da parte di note case cosmetiche.

La presenza di tannini, per il loro potere antiossidante, esercita un’azione astringente e contribuisce a rimuovere i batteri. Inoltre aumenta l’elasticità della pelle e la produzione di collagene

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE