• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Olio di cocco in cosmesi

di Chimicamo
23 Agosto 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Olio di cocco in cosmesi-chimicamo

Olio di cocco in cosmesi-chimicamo

L’ olio di cocco ha una temperatura di fusione di 25°C quindi di sotto di questa temperatura è un solido di colore bianco mentre al di sopra di 30°C è un liquido incolore.

Sommario nascondi
1 Composizione
2 Usi

Il cocco è il frutto della palma da cocco (Cocos nucifera) appartenente alla famiglia delle Arecacee dalla cui polpa consistente e croccante si ottiene l’olio di cocco.

 

Composizione

L’olio di cocco contiene più del 91% di grassi saturi e per il suo uso negli alimenti è stato fatto oggetto di una campagna negativa essendo note le problematiche dovute all’assunzione di grassi saturi;

L’olio di cocco, contenente solo il 6% di grassi monoinsaturi e il 3% di grassi polinsaturi è stato quindi sostituito dall’industria alimentare con grassi insaturi come l’olio di soia.

I trigliceridi sono il prodotto dell’esterificazione della glicerina ( 1,2,3 propantriolo) con tre acidi grassi dello stesso tipo o di tipo diverso

trigliceridi

Nell’olio di cocco gli acidi grassi sono costituiti da catene da 6 a 12 atomi di carbonio.

Essi quindi sono classificati come acidi grassi a media catena (MCFA) ed in prevalenza l’acido

  • caprilico che contiene 8 atomi di carbonio
  • laurico presente anche in altri oli tropicali che contiene 12 atomi di carbonio
  • miristico che ne contiene 14
  •  caprico che ne contiene 10.

Va detto tuttavia che, a differenza di altri acidi grassi saturi quali l’acido stearico e l’acido arachico, contenuti in molti alimenti, quelli a catena media non aumentano il livello di colesterolo LDL e sono da preferirsi rispetto agli acidi grassi a catena lunga.

I trigliceridi a catena media sono più facilmente assimilabili dal corpo umano.

Infatti non necessitano di una preventiva scissione e possono essere assorbiti direttamente dalla mucosa intestinale.

Non sono quindi necessari i sali biliari per la loro digestione. Poiché lo scopo dei grassi è quello di portare energia ai mitocondri, nel caso degli MCT questo processo avviene senza utilizzare la carnitina risultando quindi più efficiente. Nell’olio di cocco sono presenti anche vitamina K, vitamina E e colina.

  Abito cristallino e soprassaturazione

Usi

L’olio di cocco è usato oltre che nel campo alimentare anche per le sue proprietà terapeutiche essendo un antiossidante. Per la  presenza di acidi grassi a catena media rappresenta un fattore di protezione per le patologie cardiovascolari. Inoltre sembra essere protettivo nei confronti di patologie causate da una maggior acidificazione del contenuto dello stomaco.

Esistono anche numerosi usi alternativi dell’olio di cocco come la rimozione di macchie da piastrelle se unito al bicarbonato di sodio, per lucidare i mobili se unito a succo di limone, per combattere le zanzare se unito a olio essenziale di eucalipto o per rimuovere il chewing-gum.

Per le proprietà antibatteriche dell’acido laurico si ritiene che l’olio di cocco mostri efficacia nella cura dell’acne, della psoriasi e dell’eczema, ma gli usi nel campo della cosmesi sono innumerevoli.

Infatti è usato per le labbra screpolate e presenta il vantaggio che, se  accidentalmente ingerito, non è tossico.

Ha proprietà idratanti e quindi è usato in creme o lozioni per ammorbidire la pelle in particolare del viso e delle mani quando si presenta arida, secca e squamosa.

E’ un toccasana per i capelli ed è usato come maschera per idratare i capelli secchi e sfibrati. Inoltre per le sue proprietà antibatteriche combatte in modo duraturo il problema della forfora.

L’acido laurico contenuto nell’olio di cocco ha proprietà:

  • antimicrobiche
  • antivirali
  • antifungine

Mescolato con olio di Neem, olio essenziale di lavanda e olio essenziale di geranio nella cura delle infestazioni causate dai pidocchi,

Applicato sulla pelle scottata dal sole calma gli arrossamenti e il bruciore, grazie alla sua azione lenitiva.

Unito allo zucchero ha proprietà esfolianti e può essere usato nella cura dei piedi secchi e screpolati.

L’olio di cocco può essere usato come struccante: fondo tinta, fard e mascara contengono infatti sostanze grasse che si solubilizzeranno nell’olio di cocco.

Si tenga conto che per evitare inconvenienti si deve usare la minima quantità di olio di cocco. Infatti un suo eccesso non è assorbito dalla pelle che apparirà lucida e grassa.

Tags: Acido capricoacido lauricoacido miristicocarnitinaglicerolo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Cognac

Prossimo Articolo

Saponetta in acciaio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210