• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Olio di avocado in cosmesi

di Chimicamo
14 Ottobre 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
Olio di avocado in cosmesi-chimicamo

Olio di avocado in cosmesi-chimicamo

play icon Ascolta

L' olio di avocado è ottenuto estratto dal frutto della Persea americana una pianta appartenente alla Famiglia delle Lauraceae originaria dell'America Centrale

La pianta era già conosciuta in epoca precolombiana. Il frutto è una grossa drupa a forma di pera la cui polpa è di colore giallo-verde o verde pallido dalla consistenza burrosa e dal sapore di nocciola.

L'avocado è uno dei frutti con maggiori capacità nutritive e contiene lipidi, vitamine e minerali. Il processo di estrazione dell'olio di avocado può essere effettuato con solventi chimici e con successive raffinazioni o tramite la spremitura a freddo.

La composizione della polpa di avocado è influenzata dalla varietà, dal grado di maturazione e dal periodo in cui il frutto viene raccolto.

Composizione

L'acido grasso principale presente nella polpa dell'avocado è l'acido oleico. Sono inoltre presenti l'acido palmitico e l'acido linoleico e, in tracce, l'acido miristico, stearico e arachidonico. Gli acidi grassi presenti hanno una percentuale molto elevata e pertanto 100 g di parte edibile forniscono circa 230 calorie.

Sono presenti vitamina A, C, D ed E , vitamine di tipo B e vitamina K.  L'avocado contiene una quantità di minerali più elevata rispetto agli altri frutti ed in particolare potassio, magnesio, fosforo e silicio ed inoltre carboidrati e fibre.

Proprietà

Grazie ai lipidi e alle vitamine presenti l'olio di avocado ha capacità di penetrazione attraverso il derma. Presenta  quindi proprietà idratanti ed emollienti e pertanto molte industrie cosmetiche lo hanno adottato nell'ambito delle loro formulazioni. Esso nutre in profondità, leviga l'epidermide e riduce la desquamazione della pelle.

La desquamazione della pelle  è correlata al contenuto idrico e lipidico dello strato corneo ovvero dello stato più esterno della cute e quindi l'olio di avocado viene ampiamente utilizzato per il trattamento della pelle secca e per migliorare la guarigione delle ferite a causa della sua azione stimolante e rigenerante dei tessuti.

Fitosteroli

Nell'olio di avocado sono inoltre contenuti i fitosteroli/b> triterpeni simili al colesterolo che nelle cellule vegetali contribuiscono alla struttura della membrane come il colesterolo fa nelle cellule animali. Hanno un elevato potere emolliente ed esercitano una notevole azione sulla riparazione della pelle poiché giocano un ruolo principale nella costruzione della barriera lipidica, agiscono come antiossidanti e sono efficaci per contrastare i dannosi effetti delle radiazioni U.V.

Vitamina A

La vitamina A è assorbita attraverso la pelle  aiutandola a rimane morbida  e formando un film idrolipidico. Questo è particolarmente utile in caso di siccità, calore e inquinamento e ne suggeriscono l'uso nei prodotti doposole.

La vitamina A inoltre è un'antagonista dell'invecchiamento in quanto attiva la pelle a una maggiore produzione di proteine e in particolare della cheratina. Recenti studi hanno inoltre dimostrato che la vitamina A è un modulatore della sintesi del collagene.

ADVERTISEMENTS

Il contenuto di vitamine e di acidi grassi contenuti nell'olio di avocado è di grande utilità per i capelli.

Vitamina E

In particolare la vitamina E protegge sia i capelli che il cuoio capelluto da:

  • calore eccessivo
  • siccità
  • azione di spazzolamento
  • trattamenti chimici subiti dai capelli.

La vitamina E presente nell'olio di avocado ha proprietà idratanti perché trattiene l'acqua nella pelle e ripetute applicazioni hanno un'azione sulle rughe.

Il tocoferolo che è uno dei principali componenti della vitamina E è un potente antiossidante e protegge i lipidi delle membrane cellulari, principale bersaglio dei radicali liberi.

Infatti il tocoferolo ha una spiccata natura lipofilica ed è perciò particolarmente affine alle membrane cellulari, dov'è in grado di contrastare efficacemente l'eccesso di radicali liberi, impedendo il processo di lipoperossidazione.

La vitamina E inoltre gioca un ruolo importante nella prevenzione della perdita dei capelli stimolando la microcircolazione del cuoio capelluto.

Per le sue azioni benefiche nel campo cosmetico l'olio di avocado può essere definito un anti-age e, se usato con altri oli come quello di mandorla o quello di jojoba ha un ulteriore e più ampio spettro di azione.

LEGGI ANCHE   Allergia al pesce

Ti potrebbe interessare

  • Saponi
  • Macrominerali
  • Acido laurico
  • Zolfo: ruolo biologico
  • Tipi di amminoacidi
Tags: acido miristicoacido stearicocheratinacollagene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Rum

Prossimo Articolo

Mar Morto e psoriasi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Oro e allergia

Oro e allergia- diagnosi e trattamenti

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Oro e allergia come si fa la diagnosi e come si cura? La dermatite allergica da contatto (ACD) all'oro non...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210