• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Oli per bambini

Comunemente usati quale emollienti e idratanti, per la pulizia di parti delicate e per evitare irritazioni della cute dovute a strofinio

di Chimicamo
9 Marzo 2023
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0

oli-per-bambini-chimicamo

oli-per-bambini-chimicamo

Gli oli che sono comunemente usati per i bambini sono costituiti essenzialmente da oli minerali e da fragranze.

L'olio per bambini  è comunemente usato quale emolliente e idratante, per la pulizia di parti delicate e per evitare irritazioni della cute dovute a strofinio.

Sebbene la dizione olio minerale sia oggetto di ambiguità in generale un olio minerale può essere detto olio bianco, paraffina liquida o petrolio liquido.

ADVERTISEMENTS

Un olio minerale è costituito da una miscela di alcani con un numero di atomi di carbonio variabile da 15 a 40 ottenuto dalla distillazione del petrolio.

Gli oli minerali sono liquidi viscosi, incolori e privi di odore caratteristico, insolubili in acqua e con una temperatura di ebollizione intorno ai 300 °C.

 

Classificazione

Gli oli minerali, a seconda del loro utilizzo e della loro composizione, sono classificati in oli minerali per uso:

  • industriale
  • cosmetico
  • farmaceutico

Questi ultimi devono avere un altissimo grado di purezza (99%) e non devono contenere metalli pesanti e pertanto devono essere sottoposti a processi di purificazione.

Come spesso avviene in questi casi il dibattito a livello mondiale sugli eventuali rischi degli oli minerali, compresi quelli per uso farmaceutico, è aperto.

L'unica cosa certa è che il costo degli oli minerali che sono dei sottoprodotti della distillazione del petrolio è molto basso mentre il prezzo di un flacone di baby oil è notevolmente più elevato e pertanto il margine di guadagno per le varie case che commercializzano tali sostanze è notevole.

LEGGI ANCHE   Melatonina

Effetti

Sebbene le case produttrici assicurino che essi non ostruiscano i pori appare difficile credere che una sostanza lipidica non formi un film sulla pelle. Ciò impedisce la traspirazione con possibile ristagno di liquidi e conseguente prurito e dermatiti.

L'ostruzione delle ghiandole sudoripare può portare alla miliaria, nota comunemente come sudamina, dovuta alla ritenzione del sudore negli strati sottocutanei che provoca uno stato infiammatorio della cute  caratterizzato dalla comparsa di un'eruzione pruriginosa.

L'azione degli oli minerali è limitata alla superficie cutanea in quanto essi non sono sebosimili ovvero, contrariamente ad altri tipi di oli, non penetrano in profondità quindi anche la loro azione emolliente e idratante è messa in discussione.

Pur essendo stato escluso il rischio di cancro per gli oli minerali ad elevato grado di purezza non si può escludere che essi portino all'insorgenza di infezioni e funghi sulla pelle dei bambini trattati con olio minerale.

Gli oli minerali inoltre non sono biodegradabili e quindi hanno comunque un impatto ambientale.

Ti potrebbe interessare

  • Olio per motori
  • Zuccheri dal legno: nuova scoperta
  • Zeoliti
  • Vitamina B12 (cobalamina)
  • Tocoferolo acetato
Tags: alcanidistillazionemetalli pesantipetrolio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

aceto di mele

Aceto di mele- Tutto è chimica

di Maurizia Gagliano
31 Marzo 2023
0

L'aceto di mele è prodotto con succo di mela o succo di mela concentrato attraverso una doppia fermentazione: alcolica e...

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210