• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Oli essenziali: chimica

di Chimicamo
21 Maggio 2022
in Tutto è Chimica, Chimica, Chimica Organica
A A
0
Oli essenziali: chimica-chimicamo

Oli essenziali: chimica-chimicamo

play icon Ascolta

Gli oli essenziali sono sostanze volatili ottenuti tramite processi fisici da piante e erbe officinali dette aromatiche.

Essi prendono il nome dalla pianta da cui derivano come, ad esempio olio di limone, olio di lavanda e olio di rosmarino. Tali oli vengono detti essenziali in quanto rappresentano l'essenza dell'odore e dell'aroma della pianta. L'uso degli oli essenziali risale a circa 4000 anni fa per i loro effetti cosmetici e terapeutici e, sebbene non siano riconosciuti dalla scienza medica ufficiale, vengono usati, nell'ambito della medicina alternativa per curare molte patologie  sia per inalazioni che per assunzione orale, ma anche per assorbimento epidermico.

Per isolare gli oli essenziali si adopera comunemente la tecnica della distillazione ma viene anche usata la tecnica dell'enfleurage nota fin dai tempi degli antichi Egizi che è di tipo estrattivo.

Con questa tecnica si ricavano a freddo gli oli essenziali da fiori delicati quali rose e gelsomini che mal sopportano trattamenti ad alte temperature; viene usato un solvente un grado di solubilizzare sostanze lipofile di cui sono costituiti gli oli essenziali quale il benzoino.

Le piante giovani producono una maggiore quantità di oli essenziali mentre quelle più vecchie sono più ricche di sostanze resinose a causa della continua evaporazione delle frazioni più leggere dell'olio.

ADVERTISEMENTS

Funzioni

La funzione degli oli essenziali in una pianta non è ben nota ma si ritiene che essi possano avere le seguenti funzioni:

1)      allelopatica ovvero sono in grado, una volta rilasciati nel terreno di inibire la crescita di piante concorrenti e pertanto competitrici nella disponibilità delle risorse

2)      attrattiva nei confronti degli impollinatori

3)      di difesa nei confronti di parassiti attraverso l'azione ormonale che l'essenza svolge sull'organismo degli insetti

4)      di protezione dalle infezioni di funghi, batteri e muffe

5)      di favorire la cicatrizzazione dei tessuti vegetali lesionati

Commercialmente, gli oli essenziali sono utilizzati per conferire particolari odori  nei cosmetici, profumi, saponi, detergenti e prodotti industriali vari che vanno dai mangimi per animali, insetticidi e vernici; per aromatizzare prodotti da forno, caramelle, dolci, carni in scatola, sottaceti, bevande analcoliche, e  in dispositivi farmaceutici quali collutori e prodotti per l'igiene orale.

Ogni olio essenziale è costituito da oltre cento componenti organici quali terpeni, alcoli, esteri, aldeidi, chetoni, fenoli ecc.

Composizione

La caratterizzazione degli oli essenziali tramite cromatografia evidenzia la presenza di molti composti organici e innanzi di cui i più comuni sono:

Terpeni : monoterpeni e sesquiterpeni

I monoterpeni si trovano nella gran parte degli oli essenziali e sono costituiti da una struttura di 10 atomi di carbonio ed almeno un doppio legame. La presenza di 10 atomi di carbonio è dovuta dall'unione di due unità isopreniche.

isoprene

I monoterpeni reagiscono rapidamente in presenza di aria e calore e pertanto l'olio essenziale di limone non si conserva bene a causa della presenza di monoterpeni che si ossidano rapidamente.

I sesquiterpeni sono costituiti da 15 atomi di carbonio e quindi da tre unità isopreniche. Un esempio è dato dal  sesquiterpene camazulene e dall' α-bisababolo, alcol naturale sesquiterpenico, componenti dell'olio essenziale di camomilla che hanno proprietà antinfiammatorie.

Fenoli

 I fenoli che negli oli essenziali presentano catene laterali con strutture spesso complesse; tra essi si ricordano il timolo presente nell'olio essenziale di  timo, il carvacrolo o cimofenolo un monoterpene fenolico presente nell'olio essenziale di origano e l'eugenolo presente nell'olio essenziale di chiodi di garofano, basilico, noce moscata, sassofrasso e mirra. Hanno attività antibatterica ed antiparassitaria ed infatti l'olio di chiodi di garofano era usato  dagli Egizi nelle pratiche di imbalsamazione per l'elevato potere antimicrobico.

Alcoli monoterpenici e sesquiterpenici

Un esempio di alcol monoterpenico è dato dal linalolo che è presente nell'essenza del legno di rosa e si trova negli oli essenziali di coriandolo, basilico, lavanda e bergamotto. Hanno azione antisettica e antivirale e godono del vantaggio di avere scarsi effetti collaterali. Gli alcoli sesquiterpenici non sono comunemente presenti negli oli essenziali e hanno proprietà stimolanti, antiallergeniche e antinfiammatorie. Oltre al già citato α-bisababolo si ricorda il santalolo, alcol terpenico triciclico che si trova nell'olio di legno di sandalo.

Aldeidi

Hanno proprietà antifungine, antinfiammatorie e disinfettanti e sedative. Sono i componenti che conferiscono l'aroma caratteristico all'olio essenziale di melissa e della citronella che ha anche un'azione repellente per gli insetti. Le aldeidi sono poco stabili e si ossidano facilmente

Chetoni

Sebbene gli oli essenziali che contengono un'alta percentuale di chetoni presentano un rischio potenziale a causa della tossicità neurologica di alcuni di essi tra i quali il tujone, il pulegone e pinocanfone, altri hanno effetti terapeutici nel facilitare la secrezione di mucose e nella rigenerazione dei tessuti. In particolare l'olio essenziale dell'eucalipto viene usato per le sue numerose proprietà ed è utile in caso di raffreddore, mal di testa, cistite e sinusite.

Esteri

Gli oli essenziali contenenti gli esteri sono molto profumati e tendono ad essere fruttati. Hanno effetti sedativi e antispasmodici e alcuni esteri mostrano proprietà antifungine e antimicrobiche. L'estere più noto è l'acetato di linalile ottenuto dalla lavanda che è un antidepressivo, antisettico, antireumatico, ipotensivo, sudorifero, diuretico, stimolante biliare, insettifugo.

Lattoni e cumarine

I lattoni sono esteri ciclici mentre le cumarine sono composti che hanno in comune la struttura benzopiranica della cumarina. Analogamente ai chetoni hanno tossicità neurologica e possono causare irritazioni e sensibilizzazione della pelle. Tuttavia  i lattoni sesquiterpenici elenalina, diidroelenalina e i loro esteri presenti nell'olio essenziale di arnica hanno proprietà antiinfiammatorie, antimicrobiche e antinevralgiche

Eteri

Gli eteri fenolici sono quelli più diffusi negli oli essenziali come ad esempio l'anetolo, composto aromatico, che si trova nell'anice e nel finocchio che mostra proprietà analgesiche, decongestionanti diuretiche, decongestionanti e cardiotoniche. A questa classe appartiene il cavicolo, composto aromatico idrossilato che si trova nel basilico e nel dragoncello. L'eucaliptolo è un etere ciclico monoterpenoide  che ha azione espettorante ed è ricavato dalle foglie di eucalipto.

Gli oli essenziali sono generalmente costosi e hanno disponibilità limitata; ciò ha incoraggiato la ricerca di composti di sintesi come nel caso del geraniolo  e dell'acetato di linalile.  Tuttavia questi prodotti non presentano gli odori tipici dei prodotti naturali a causa della mancanza di ingredienti in tracce non ancora identificati.

LEGGI ANCHE   Enolati: formazione

Ti potrebbe interessare

  • Reazione di Darzens
  • Ossidazione di Corey-Kim
  • Gruppo carbonilico
  • Composti organici
  • Bromuro di fenilmagnesio
Tags: alcolialdeidichetoniesteriterpeni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ferritina

Prossimo Articolo

Energia libera di Gibbs: esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210