• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Nylon: usi

di Chimicamo
6 Gennaio 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Usi del nylon- chimicamo

Usi del nylon- chimicamo

Il nylon è una fibra sintetica appartenente alle poliammidi lineari alifatiche ottenuto tramite una polimerizzazione a stadi sintetizzato per la prima volta nel 1935

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Usi

Le fibre sintetiche si ottengono per filatura di polimeri sintetici ottenuti per polimerizzazione la cui produzione industriale risale al 1940.

Tali fibre possono essere prodotte o come filo continuo o come fiocco. Il filo, analogamente alla seta, ha una lunghezza considerevole e può essere raccolto in bobine: è utilizzato per ottenere calze, tendaggi, indumenti ecc. Il fiocco, di lunghezza limitata all’incirca come la lana e il cotone, deve essere sottoposto a processi di cardatura, filatura e tessitura. Le fibre sintetiche sono classificate in base alla loro composizione chimica.  Le famiglie più importanti di fibre sintetiche sono poliesteri, poliviniliche, poliuretaniche, poliolefiniche, bicomponenti

Le fibre poliammidiche, di cui il nylon è certamente la fibra più diffusa, si ottengono dalla policondensazione di diammine con acidi dicarbossilici alifatici a catena lineare. Sono caratterizzate dal gruppo – CO- NH; commercialmente sono note con il nome di nylon seguito da una o più cifre che indicano il numero di atomi di carbonio presenti nei monomeri che costituiscono l’unità ripetitiva del polimero. Le proprietà delle poliammidi dipendono dalla loro natura chimica e presentano alcune proprietà delle fibre proteiche naturali come lana e seta.

Proprietà

Infatti il gruppo ammidico – CO-NH presente anche nelle fibre naturali di origine animale conferisce alle fibre poliammidiche il carattere leggermente idrofilo, mentre i gruppi metilenici – CH2– conferiscono alla fibra il carattere paraffinico ossia idrorepellente.  Le poliammidi si ottengono sotto forma di fili e bave a fiocco e possono essere lucide, opache, semiopache o tinte. La sezione del filo, infatti, influenza la lucentezza e la sezione del filato. La sezione circolare ha un effetto opaco, quella tribolata un effetto scintillante mentre la sezione a osso di cane ha una lucentezza serica.

  Acido sebacico

Quando le poliammidi non subiscono alcun trattamento si presentano di aspetto lucido e bianco. Presentano elevata resistenza meccanica ed ottima elasticità; hanno un basso valore del peso specifico il che consente di ottenere tessuti leggeri. Resistono bene alle muffe, ai batteri ed agli insetti. Hanno un ottimo comportamento fisiologico ovvero non sono tossiche né danno allergie cutanee: eventuali reazioni allergiche sono dovute ad insufficiente lavaggio dopo la tintura.

Usi

Il loro impiego prevalente è nel campo tessile ed industriale. Gli usi del nylon sono moltissimi: è utilizzato per ottenere calze da donna, costumi da bagno, abbigliamento sportivo, giacche a vento, pantaloni da sci, tulle e merletti ma è usato anche nell’arredamento come, ad esempio, nei tendaggi, tappeti, moquette  e nei tessuti di tappezzeria. Con il nylon si ottengono paracadute, giubbotti antiproiettile, carcasse di pneumatici, reti da pesca, ombrelli e valigie. E’ usato anche in campo medico per suture e particolari garze.

I capi in nylon vanno lavati a basse temperature perché potrebbero sgualcirsi e utilizzando detersivi e saponi neutri. Se si vogliono lavare le calze in lavatrice è necessario l’utilizzo di un retino ed evitando l’uso della centrifuga in quanto il nylon tende a perdere la sua forma. Si tenga inoltre presente che il nylon, nonostante la sua resistenza, oltre che al calore è sensibile a diversi agenti chimici quindi è da evitare nel modo più assoluto l’uso di candeggina. Inoltre, proprio a causa della scarsa resistenza al calore i capi in nylon vanno stirati sempre a bassa temperatura. Poiché il nylon può presentarsi in molte forme il miglior consiglio rimane sempre quello, sia nel lavaggio che nella stiratura, di seguire le indicazioni presenti sull’etichetta del capo fornite dalla fabbrica.

Tags: biocomponentifibre sintetichepoliesteripolimeriresine poliuretanicheresine poliviniliche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Materiali: proprietà meccaniche

Prossimo Articolo

Fertilizzanti azotati

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210