• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Monossido di carbonio: rilevatori

di Chimicamo
6 Settembre 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Monossido di carbonio: rivelatori-chimicamo

Monossido di carbonio: rivelatori-chimicamo

Il monossido di carbonio è una sostanza che si sprigiona da reazioni di combustione incompleta e ha origine naturale o antropica

Sommario nascondi
1 Danni
2 Parti del rivelatore
3 Sensori

Gli uomini e gli animali sono esseri che hanno evoluto alcuni dei loro organi sensoriali a seconda del loro habitat  per difendersi dalle minacce di predatori o avvenimenti che possono accadere.

Il chimico, in particolare, deve affinare vista, udito e olfatto in quanto è a contatto con sostanze dannose o tossiche e innesca reazioni che a volte non decorrono secondo le aspettative che possono essere pericolose. Neanche il miglior chimico, tuttavia è in grado di percepire il monossido di carbonio, che è un gas inodore, insapore, incolore e non irritante quindi “invisibile”.

Danni

La sua pericolosità è dovuta al fatto che reagisce con l’emoglobina del sangue per dare la carbossiemoglobina che impedisce l’ossigenazione dei tessuti pertanto l’inalazione di monossido di carbonio in ambienti contenenti 440-500 ppm di tale gas porta alla morte.

Le cause accidentali di produzione di tale gas sono legate all’utilizzo di impianti di riscaldamento  o scaldabagni a gas difettosi, camini e stufe presenti in ambienti non sufficientemente areati motivo per il quale il monossido di carbonio. Solo in Italia si calcola che ogni anni vi sono centinaia di casi di intossicazione, anche grave, e diversi casi di morte.

A questo punto, per evitare che il monossido di carbonio, detto anche killer silente,  arrechi danni letali la chimica entra in azione.

In commercio vi  sono di diversi tipi  di rivelatori di CO che danno lo stesso risultato anche se funzionano in modo diverso: vi sono i rilevatori detti biomimetici e i più costosi rilevatori elettronici.

Parti del rivelatore

Nelle sue parti fondamentali il rivelatore di CO contiene

1)      un microchip al silicio che invia un segnale alle altre parti del rivelatore

2)      LED che utilizzano la luce per mostrare se l’unità è in funzione e se necessita della sostituzione della batteria. Alcuni rilevatori hanno anche un display a cristalli liquidi che mostra una lettura di livelli di CO

  Elettrolisi di HCl

3)      Una camera di rilevamento che ospita il sensore di CO che identifica e misura la concentrazione del gas presente in ppm

Quando il sensore avverte un concentrazione di gas elevata invia un impulso elettrico all’allarme e quanto maggiore è la concentrazione tanto più rapidamente l’allarme risponde.

Sensori

I rivelatori di monossido di carbonio utilizzano diversi tipi di sensori:

1)

Sensori biomimetici che riproducono gli effetti dell’emoglobina nel sangue in cui un gel, in genere gel di silice, cambia colore quando assorbe CO.

Il gel di silice è impregnato di un catalizzatore costituito da sali di metalli di transizione tra cui il palladio o il molibdeno sotto forma di solfato di palladio o il molibdato di ammonio. Quando il monossido di carbonio tocca il rivelatore avviene una reazione di ossidoriduzione in cui il monossido di carbonio viene ossidato a biossido di carbonio e i sali vengono ridotti a composti di colore nero.

Un sensore separato capta la variazione di colore e avverte il processore del rivelatore con conseguente suono dell’allarme.

2)

Sensori contenenti l’ossido di un metallo come stagno o platino: a contatto con il monossido di carbonio avviene, anche in questo caso una reazione di ossidoriduzione in cui CO viene convertito a CO2 mentre il metallo presente nell’ossido sotto forma ionica viene convertito a metallo. La reazione è esotermica e quindi avviene con produzione di calore che viene rilevato da un circuito elettronico che emette l’allarme.

3)

Un terzo tipo di sensore di tipo elettrochimico funziona come una batteria: vi sono due elettrodi di platino immersi in una soluzione. A contatto con il monossido di carbonio vi è passaggio di corrente elettrica che è rivelata con conseguente emissione di allarme. Questo tipo di sensori sono i più sensibili ma anche i più costosi. Essi necessitano di un’alimentazione elettrica: sono quindi inefficaci nel caso in cui c’è mancanza di corrente elettrica.

Quello che il chimico non può fare, può essere realizzato da i suoi studi sempre rivolti a migliorare le condizioni dell’umanità

Tags: elettrodiemoglobinagel di silicemetalli di transizione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Triboluminescenza: luce dalle caramelle

Prossimo Articolo

Sostanze tossiche contenute nei cosmetici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210