• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Minoxidil

di Chimicamo
12 Febbraio 2023
in Tutto è Chimica, Chimica, Chimica Organica
A A
0

Minoxidil - chimicamo

Minoxidil - chimicamo

Il minoxidil  è un composto organico di sintesi contenente un anello piperidinico e uno piridinico.

È scarsamente solubile in acqua  e solubile in metanolo e glicole propilenico e ha formula molecolare C9H15N5O e struttura

ADVERTISEMENTS

Storia

Alla fine degli anni '50 dello scorso secolo presso i laboratori della Upjohn Company negli USA erano ricercati farmaci per il trattamento dell'ulcera. Si ottennero molti composti che non ebbero, tuttavia, riscontri positivi. La sintesi del minoxidil che si rivelò efficace nel trattamento dell'ipertensione a causa della sua azione vasodilatatrice.

La Food and Drug Administration approvò l'uso della sostanza per il trattamento della pressione alta nel 1963.

Si riscontrò un effetto collaterale a questo farmaco che mostrava di promuovere la crescita dei capelli.

Dopo studi approfonditi durati quasi dieci anni La FDA fu approvò l'uso del minoxidil  per uso topico per la cura dell'alopecia androgenetica.

La soluzione di minoxidil al 2% fu messa in commercio per la prima volta nel 1986, seguita dalla soluzione al 5% nel 1993.

LEGGI ANCHE   Alcol cetilico

Composizione

La soluzione di minoxidil contiene ingredienti inattivi ovvero acqua, etanolo e glicole propilenico

Questi ultimi sono usati come veicoli per aumentare la solubilità del minoxidil e inoltre il glicole propilenico facilita il rilascio del farmaco nei follicoli piliferi.

Il glicole propilenico tuttavia ha un effetto irritante pertanto non viene incluso nella formulazione della schiuma di minoxidil a cui sono aggiunti alcol cetilico, alcol stearilico e butilidrossitoluene.

Meccanismo di azione

Sebbene sia utilizzato da oltre 30 anni, il meccanismo alla base degli effetti di promozione della crescita dei capelli da parte minoxidil deve essere completamente chiarito.

È un potente vasodilatatore arteriolare che apre i canali del potassio situati sulla muscolatura liscia dell'arteria periferica, provocando l'iperpolarizzazione della membrana cellulare.

Si ritenne che l'attività dei canali di potassio è necessaria per la progressione allo stadio G 1 del ciclo cellulare che dà inizio all'interfase dove la cellula raddoppia le dimensioni e aumenta anche il numero di enzimi e organuli e pertanto potrebbe svolgere un ruolo chiave nella proliferazione cellulare nella fase iniziale.

Questa ipotesi è supportata dai risultati di uno studio sugli animali in cui il minoxidil ha aumentato la sintesi del DNA cellulare e una maggiore proliferazione cellulare.

L'effetto positivo del minoxidil sulla crescita dei capelli è dovuto principalmente al suo metabolita, il minoxidil solfato. L' enzima responsabile di questa conversione è la sulfotransferasi appartenente alla classe delle transferasi, che si trova nei follicoli piliferi e varia nella produzione da individuo a individuo.

Ci sono due fenolo- sulfotransferasi responsabili della solfatazione del minoxidil nel cuoio capelluto umano. I pazienti con attività enzimatica più elevata hanno risposto meglio al minoxidil topico rispetto a quelli con attività enzimatica inferiore.

Deve essere tuttavia applicato con continuità e l'interruzione del trattamento provoca la caduta progressiva dei capelli entro 12 e 24 settimane.

Ti potrebbe interessare

  • Alcol stearilico
Tags: alcol cetilicoalcol stearilicoalopecia androgeneticaanello piperidinicoanello piridinicoDNAenzimi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210