• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Microplastica e danni all’ambiente

I rifiuti della plastica costituiscono un indicatore delle attività antropogeniche

di Chimicamo
5 Febbraio 2023
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0

Microplastica e danni all'ambiente- chimicamo

Microplastica e danni all'ambiente- chimicamo

La microplastica è costituita da piccole particelle di materiale plastico di dimensioni che vanno da un millimetro a un micrometro.

I rifiuti della plastica costituiscono un indicatore delle attività antropogeniche da cui deriva una nuova nicchia ecologica che viene denominata dagli scienziati “plastisfera”.

Le sostanze polimeriche che più comunemente vengono rinvenute nei mari sono il polietilene, il polipropilene, il polietilentereftalato, polistirene e il polivinilcloruro derivanti da bottiglie, contenitori, piatti, posate, bicchieri, pellicole, reti da pesca.

ADVERTISEMENTS

Le nazioni che contribuiscono a livello mondiale a inquinare le acque degli oceani con la plastica sono Cina, Filippine, Thailandia, Indonesia e Vietnam. Il Mediterraneo invece è maggiormente inquinato dalla Turchia.

Per smaltire la plastica occorrono da 100 a 1000 anni. Pertanto se non si pone un argine allo sversamento di queste sostanze in un tempo non troppo lungo, il mare, che per antonomasia è fonte di vita, diventerà un'enorme pattumiera.

LEGGI ANCHE   Polistirene

Danni all'ambiente

Inoltre i pesci, le tartarughe e le foche possono rimanere impigliati in pezzi di plastica di grosse dimensioni o ingerirli rischiando la vita.

Tuttavia le macroplastiche possono essere intrappolate dagli impianti di trattamento delle acque. I frammenti di dimensioni minori possono essere smaltiti da vasche di ossidazione o da fanghi di depurazione. Pertanto i paesi industrializzati e quindi maggiori produttori di queste sostanze ad alto impatto ambientale potrebbero limitarne o eliminarne lo sversamento.

La macroplastica presente nei mari è quindi dovuta solo all'incuria e alle ferree leggi di mercato. Esse  limitano l'adozione di tali supporti tecnologici che eviterebbero lo scempio che si sta compiendo.

L'aspetto ancora più deteriore su cui si stanno concentrando le ricerche è la presenza massiccia nei mari delle microplastiche. Esse costituiscono oltre il 90% della plastica che si trova nel mare. Miliardi di microscopici frammenti affondano nelle acque del mare, inquinando l'ambiente marino e alterando l'equilibrio dell'ecosistema.

Classificazione

Le microplastiche si suddividono in secondarie derivanti dalla disgregazione e dall'erosione di rifiuti plastici di dimensioni maggiori e in primarie.

Queste ultime sono sicuramente le più preoccupanti in quanto mentre quelle secondarie possono essere limitate sversando in mare una minore quantità di sostanze, le microplastiche primarie derivano da un numero pressoché illimitato di prodotti di uso quotidiano che vanno dai cosmetici come eyeliner e esfolianti ai prodotti per la cura personale quali saponi, shampoo, dentifrici e creme solari, ma anche dal lavaggio di capi di abbigliamento costituiti da fibre sintetiche.

Le microplastiche, a causa delle loro piccolissime dimensioni sono ingerite da pesci, molluschi e crostacei e da essi giungono nelle nostre tavole.

Se poi si tiene conto che nella produzione industriale delle plastiche sono aggiunte sostanze quali solventi, diluenti, stabilizzanti e plastificanti tra cui bisfenolo A, ftalati e idrocarburi policiclici aromatici l'uomo si trova nel piatto non solo la plastica ma anche tutte quelle sostanze tra cui alcune dichiaratamente tossiche e cancerogene utilizzate per la loro lavorazione che danno fenomeni di bioaccumulo con conseguente crescita esponenziale del rischio.

Tuttavia se l'uomo non sa sfruttare le scoperte scientifiche ma le rivolge a proprio danno per motivi economici, per disinformazione e stupidità non si vede il motivo per il quale gli ignari e inconsapevoli abitanti del mare ne debbano subire le conseguenze: essi infatti subiscono danni fisici spesso irreversibili che colpiscono sia animali di grosse dimensioni ma anche gli invertebrati filtratori che ne rimangono spesso soffocati.

Solo quando l'uomo inizierà ad amare sé stesso e a salvaguardare l'ambiente in cui vive investendo in ricerca questi problemi potranno essere risolti altrimenti dovrà affogare in un mare di plastica

 

Ti potrebbe interessare

  • Riciclaggio della plastica
  • Polimeri termoplastici e termoindurenti a confronto
  • Polimeri termoindurenti e termoplastici
  • Gruppo vinilico
  • Stabilizzanti polimerici
Tags: bisfenolo Aidrocarburi policiclici aromaticipolietilenepolietilentereftalatopolipropilenepolistirenePVC

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi

di Maurizia Gagliano
30 Marzo 2023
0

Le macchie sulla pelle appaiono, in genere, oltre i 40 anni e sono dovute all'invecchiamento cutaneo. Tuttavia vi sono anche...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210