• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Microminerali

di Chimicamo
19 Luglio 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Microminerali-chimicamo

Microminerali-chimicamo

I microminerali sono nutrienti inorganici presenti nei tessuti e nei fluidi umani. Sono coinvolti nel metabolismo cellulare, nella formazione delle strutture scheletriche, nel mantenimento dei sistemi colloidali, nella regolazione dell’equilibrio acido-base e in altre funzioni fisiologiche.

Sommario nascondi
1 Selenio
2 Rame
3 Iodio
4 Manganese
5 Fluoro
6 Molibdeno
7 Cobalto
8 Cromo

Modulano i processi fisico-chimici vitali a livello molecolare. Sono componenti importanti di ormoni ed enzimi e fungono da cofattori e/o attivatori di una varietà di enzimi.

I microminerali sono: selenio, rame, iodio, manganese, fluoro, molibdeno, cobalto e cromo

Selenio

Il selenio è l’unico minerale che funge da antiossidante. Funziona reagendo con il perossido di idrogeno naturale presente nel corpo e convertendolo in acqua. È  un componente essenziale di vari enzimi e proteine, chiamate selenoproteine, che aiutano a formare il DNA e proteggono dai danni e dalle infezioni cellulari. Queste proteine ​​sono anche coinvolte nella riproduzione e nel metabolismo degli ormoni tiroidei. Si trova in alimenti quali:

  • noci del Brasile
  • tonno a pinna gialla
  • sardine sott’olio
  • gamberetti
  • fegato di manzo
  • pollo
  • ricotta
  • uova

Rame

Il rame trova in tutti i tessuti del corpo e svolge un ruolo nella produzione dei globuli rossi e nel mantenimento delle cellule nervose e del sistema immunitario.

Aiuta anche il corpo a formare collagene e assorbire il ferro e svolge un ruolo nella produzione di energia.

La maggior parte del rame nel corpo si trova nel fegato, nel cervello, nel cuore, nei reni e nel muscolo scheletrico. Il rame svolge un ruolo importante nel mantenimento del collagene e dell’elastina, i principali componenti strutturali del corpo.

Il rame si trova in un’ampia varietà di alimenti come:

  • ostriche e altri crostacei
  • cereali integrali
  • fagioli
  • patate
  • cacao
  • frutta secca
  • carni di organi, come reni e fegato

Iodio

Tra i microminerali vi è lo iodio necessario per svolgere vari ruoli centrali tra cui la sintesi degli ormoni tiroidei e la conservazione delle funzioni cerebrali. Poiché lo iodio svolge un ruolo importante nella sintesi e nel funzionamento dell’ormone tiroideo, quasi il 70-80% del minerale è presente nella ghiandola tiroidea. Il restante 20-30 per cento è immagazzinato in altri tessuti corporei, come sangue, ovaie e muscoli.

Solitamente presente nel sistema sotto forma di ioni ioduro, questo nutriente chiave non è secreto intrinsecamente nelle cellule, nei tessuti e quindi deve essere fornito attraverso la dieta.

È presente in molti alimenti sia di origine vegetale che animale come:

  • sale iodato
  • latticini e formaggi
  • uova e frutti di mare
  • verdure come broccoli, cavoli, cavolfiori
  Le mele

Manganese

Il manganese è uno tra i microminerali necessario per il normale funzionamento del cervello, del sistema nervoso e di molti dei sistemi enzimatici del corpo. Quando è combinato con calcio, zinco e rame, il manganese supporta la densità minerale ossea. Contribuisce a molte funzioni corporee, compreso il metabolismo degli amminoacidi, del colesterolo, del glucosio e dei carboidrati.

Il manganese è un componente dell’enzima antiossidante superossido dismutasi, che aiuta a combattere i radicali liberi.

È presente in un’ampia varietà di alimenti, tra cui cereali integrali, vongole, ostriche, cozze, noci, semi di soia e altri legumi, riso, verdure a foglia, caffè, tè e molte spezie, come il pepe nero

Fluoro

Il fluoro è essenziale per la normale mineralizzazione delle ossa e la formazione dello smalto dentale. Il fluoro previene la carie dentale, riducendo la solubilità dello smalto negli acidi prodotti dai batteri. È pertanto utilizzato nei dentifrici e nei collutori.

È contenuto nei pesci, crostacei, dolcificanti artificiali, bibite gassate e nel sale fluorurato

Molibdeno

Il molibdeno è un costituente strutturale della molibdopterina, un cofattore sintetizzato dall’organismo e richiesto per la funzione degli enzimi: solfito ossidasi, xantina ossidasi, aldeide ossidasi. Questi enzimi metabolizzano amminoacidi contenenti zolfo e composti eterociclici come purine e pirimidine. Inoltre contribuisce all’elaborazione di proteine ​​e materiale genetico come il DNA.

È contenuto in legumi, cereali integrali, riso, noci, patate, banane, latticini, manzo, pollo e uova

Cobalto

Il cobalto è un microminerale che aiuta ad assorbire ed elaborare la vitamina B12 che ha un ruolo chiave nel metabolizzare l’acido folico e gli acidi grassi.

Il cobalto aiuta anche nella riparazione della mielina, che circonda e protegge le cellule nervose. Aiuta nella formazione dell’emoglobina e a regolare e stimolare la produzione di alcuni enzimi, come la tiroxina, un ormone tiroideo. È contenuto in:

  • alcune verdure
  • legumi e cereali integrali
  • frutta
  • prodotti di origine animale
  • frutti di mare

Cromo

Il cromo svolge un ruolo nel metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine. Sotto forma di Cr(III) è il cofattore di un oligopeptide chiamato cromodulina che può essere in grado di potenziare l’azione dell’insulina, migliorando così la sensibilità dei tessuti all’insulina e facilitando il trasporto del glucosio nelle cellule

Il cromo è presente in molti alimenti, tra cui carne, prodotti a base di cereali, frutta, verdura, noci, spezie, lievito di birra, birra e vino

Tags: antiossidanticacaocollageneDNAenzimi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Annabergite

Prossimo Articolo

Carburo cementato

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210