• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Mezzi di contrasto

di Chimicamo
19 Ottobre 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Mezzi di contrasto- chimicamo

Mezzi di contrasto- chimicamo

I mezzi di contrasto sono specie in grado di modificare il modo in cui una regione appare in un'immagine.

Molti dettagli delle strutture del corpo umano non sono visibili nell'ambito della diagnostica per immagini pertanto sono utilizzati mezzi di contrasto al fine di evidenziare l'anatomia dell'apparato da studiare.   Il primo utilizzo dei mezzi di contrasto fu nella tecnica radiografica che è il più antico tra i mezzi diagnostici.

Nella radiografia un fascio di fotoni di appropriata lunghezza d'onda prodotto da un generatore è trasmesso dopo aver attraversato la parte da esaminare. Le radiazioni sono assorbite in modo variabile a seconda della densità e della composizione della parte che è esposta. La parte dei raggi che non è assorbita è registrata su una pellicola sensibile e tali radiazioni.

Quindi le ossa che hanno una densità maggiore rispetto ai tessuti molli e alle fibre muscolari assorbono la maggior parte delle radiazioni apparendo come aree bianche ben definite mentre i tessuti appaiono come aree più scure.

Gli organi addominali, lo stomaco, il fegato e i reni assorbono poco le radiazioni fornendo una tenue immagine che non risulta valida ai fini diagnostici.

LEGGI ANCHE   Flogopite

Categorie

I mezzi di contrasto utilizzati  sostanzialmente si suddividono in due categorie a seconda degli impieghi a cui sono finalizzati:

  • Mezzi di contrasto baritati
  • Mezzi di contrasto iodati

I mezzi di contrasto baritati sono costituiti da una sospensione di solfato di bario BaSO4 che risulta essere radiopaco e, trattandosi di un sale che ha una bassissima solubilità, non viene né assorbito né metabolizzato dall'organismo. Tale mezzo di contrasto è utilizzato prevalentemente per lo studio dello stomaco e dell'intestino.

I mezzi di contrasto iodati possono essere liposolubili che ormai sono caduti in disuso a causa della formazione di un legame debole iodio-molecola, con conseguente liberazione del metallo pesante ed accumulo a livello tiroideo o idrosolubili come lo iodixanolo C35H44I6N6O15.

ADVERTISEMENTS

Esso è utilizzato come mezzo di contrasto tra l'altro per radiodiagnostica in cardioangiografia, angiografia, arteriografia periferica e in tomografia computerizzata

 

 

 

Ti potrebbe interessare

  • Nitrato di ammonio
  • Metalli alcalino-terrosi
  • Barite
Tags: angiografiaarteriografia perifericacardioangiografiaMezzi di contrasto baritatiMezzi di contrasto iodatisolfato di bario

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Un nuovo materiale ottenuto presso il MIT

Prossimo Articolo

Passivazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
23 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210